E' un bell'enigma: decide il sindaco Tosi, il suo braccio "destro" Miglioranzi, l'assessore regionale Conte, o, vuoi mai, i cittadini, che pagano le bollette e respirano le esalazioni? Continua il balletto dello scarico di responsabilità.

 

Nell'intervista trasmessa da TeleArena sull'inceneritore di Verona il sindaco Tosi è stato ben attento a non "sporcarsi" l' immagine, ha evitato accuratamente di prendersi la responsabilità di quello che sta succedendo e scaricandola sulla Regione, ben sapendo che l' assessore competente in materia (Maurizio Conte) è un uomo del suo stesso partito e che difficilmente si farà vedere a Verona per confermare o smentire.

Daniele Nottegar fa notare che: "Purtroppo ai messaggi inviati dal pubblico è stato dato poco spazio e le risposte sono state evasive, senza mai entrare nel merito delle questioni poste.

Quando è stato letta la domanda circa l' eventuale diminuzione della tariffa per lo smaltimento dei rifiuti nel caso parta l' inceneritore, Tosi ha risposto con un giro largo evitando di dire che la tariffa prevista dal bando di gara è di 112 euro per tonnellata, mentre il prezzo di mercato (secondo notizie di stampa) è molto più basso (80 euro).

Sarebbe stato interessante che gli fosse stato chiesto qual' è la penale che si dovrà pagare nel caso non si faccia più l'inceneritore e, sopratutto, perchè non viene pubblicato il piano economico finanziario".

Evidentemente al sindaco i cittadini possono solo fare domande spuntate. Vietate le domande scomode, quello che lo possono mettere in difficoltà e sopratutto impossibile replicare, anche quando il Solone dice cose palesemente inesatte.

Nottegar osserva che: "Sarebbe stato diverso se, invece dei giornalisti, ad "interrogarlo" ci fossero stati gli esponenti dell'opposizione in Consiglio Comunale od i sindaci degli altri comuni della provincia (possibilmente non a guida leghista)".

Ma forse sarebbe bastata una maggior professionalità da parte dei giornalisti, che erano perfettamente al corrente dei fatti e che avrebbero potuto porre domande molto più stringenti.

Nottegar a questo punto tenta di sparigliare:

"Abbiamo chiesto ufficialmente all'assessore regionale Maurizio Conte di partecipare ad un incontro pubblico a Verona, dove fare il punto sull'inceneritore di Ca' del Bue, visto che Tosi & c si ostinano a dire che tocca alla Regione decidere e che, se la Regione ridurrà i quantitativi di rifiuti previsti, anche AGSM si adeguerà".

Ammesso e non concesso che la Regione sia in grado di prevedere la quantità di rifiuti che il popolo veneto produrrà nei prossimi 25 anni.

Contenuti correlati

Decrescita, adieu
Decrescita, adieu Alle prime avvisaglie di crisi del sistema neoliberista, si scioglie il movimento della decrescita volontaria. Ma forse non è la fine: ci salveranno i no-TAV?Am... 2530 views Michele Bottari
Ma alla fine il Mose proteggerà Venezia?
Ma alla fine il Mose proteggerà Venezia? Ci sono opinioni contrastanti, che vanno dalla assoluta certezza alla totale sfiducia.Il punto di vista di chi ha ideato il Mose, Alberto Scotti, amministratore... 13212 views Mario Spezia
2 - Cosa sono "i veleni" utilizzati in agricoltura
2 - Cosa sono "i veleni" utilizzati in agricoltura Prosegue il ciclo di interventi sulla viticoltura. Il dott. Coato illustra i vari prodotti chimici impiegati.Tecnicamente i prodotti utilizzati in agricoltura s... 2794 views flavio
Prosegue la campagna di diffamazione dei lupi
Prosegue la campagna di diffamazione dei lupi L'Arena e Telearena sono da sempre schierati con il fronte che chiede l'eliminazione dei lupi.Nelle ultime settimane abbiamo letto e sentito racconti che hanno ... 4131 views Mario Spezia
Una nuova impresa aspetta i Mille
Una nuova impresa aspetta i Mille Ultimi posti disponibili per passare alla storia!Mille garibaldini cercansi. Oggi, 150 anni dopo la mitica spedizione?  Certo: la spedizione  si  ... 2451 views donatella_miotto
Facebook: è il sistema che è marcio
Facebook: è il sistema che è marcio I ragazzi di Cambridge Analytica sono effettivamente dei mariuoli, ma sotto accusa è l'intero web 2.0, in cui pochi enti privati trafficano i nostri dati impune... 4465 views Michele Bottari
Monet, Goldin e Richeto, un trio de tuto rispeto
Monet, Goldin e Richeto, un trio de tuto rispeto Verona sta vivendo un fine anno sfavillante, grazie a tre uomini che hanno risollevato le sorti di una città che sembrava, secondo la fosca previsione del sinda... 2655 views dartagnan
Verde scuro tendente al nero
Verde scuro tendente al nero Flavio Tosi da sempre organizza le sue campagne elettorali puntando su due parole d'ordine già care al Duce: ordine e disciplina. Si direbbe che l'afflato ... 2556 views dartagnan