Ospiti del MAG (Società Mutua per l'Autogestione), i rappresentanti di comitati e associazioni impegnati contro i pesticidi, per la salute l'ambiente hanno dato vita sabato scorso ad un Coordinamento nazionale. Un fatto importante che segna una tappa nel movimento dal basso per la salute della terra, dell'ambiente, del cibo. Per il ritorno ad una agricoltura naturale e un nuovo patto tra contadini e consumatori

 

Da tempo era nell'aria l'idea di unire tra loro le forze delle realtà locali che si battono contro le irrorazioni di pesticidi e di coordinarle con quelle dei contadini bio, dei medici, degli agronomi, dei consumatori che non accettano l' "avvelenamento sostenibile" (a modiche dosi) dell'ambiente e del cibo.

In varie parti del mondo si stanno organizzando movimenti per chiedere la messa al bando dei pesticidi. Un obiettivo che può essere raggiunto a partire dalla creazione di aree pesticides free, di aree cuscinetto tra quelle ad agricoltura intensiva chimicizzata e le aree abitate e ad agricoltura bio. Ma anche introducendo norme sempre più stingenti a tutela delle fasce di popolazione vulnerabile e tali da ridurre non solo la presenza dei residui di singoli pesticidi entro le "soglie di tolleranza" ma di evitare che negli alimenti vi sia presenza di un cocktail di pesticidi, sia pure - singolarmente considerati entro i fatidici "limiti ammissibili".

La bella notizia che anche in Italia è partito un movimento nazionale (o per lo meno inter-regionale) contro i pesticidi.

Ospite del MAG (Società Mutua per l'Autogestione) la riunione si è svolta in un pomeriggio piovoso ma che ha è risultato tutto sommato propizio alla buona riuscita dell'incontro. Le due realtà presenti alla riunione con una vera e propria delegazione sono state la Val di Non (Virgilio Rossi, Sergio Deromedis, Marco Manni del Comitato per la salute Val di Non) e la Valpollicella (con il medico Giovanni Beghini, il vitivinicoltore Vittorio Betteloni dell'associazione Terra Viva, Roberto Magarotto del Comitato per la salute della Valpollicella e Mario Spezia dell'ass. di promozione sociale Il Carpino).

leggi tutto l'articolo sul sito ruralpini.it

Contenuti correlati

Un batterio si aggira per l'Europa...
Un batterio si aggira per l'Europa... Gli ulivi del Salento stanno morendo. Il batterio killer si prepara ad assalire tutti gli ulivi del mediterraneo. Urgono fondi europei per eradicare le piante m... 1172 views Michele Bottari
Uva meccanica
Uva meccanica Nel giorno del primo maggio, festa dei lavoratori, passeggiando tra gli onnipresenti vigneti che caratterizzano fin troppo il paesaggio nel comprensorio del Bal... 1444 views attilio_romagnoli
Tutto in regola
Tutto in regola Come una costruzione abusiva sia stata trasformata in una villa di lusso con tanto di autorizzazioni e permessi, in una zona che il Piano di Assetto del Territo... 1281 views redazione
Marezzane e la Valpolicella
Marezzane e la Valpolicella Domenica 19 settembre, ore 9.30, appuntamento a Malga Biancari, in Località Girotto. Per tutta la giornata percorsi naturalistici, informazioni e convivialità. ... 1272 views fulco_pratesi
Una nuova impresa aspetta i Mille
Una nuova impresa aspetta i Mille Ultimi posti disponibili per passare alla storia!Mille garibaldini cercansi. Oggi, 150 anni dopo la mitica spedizione?  Certo: la spedizione  si  ... 1249 views donatella_miotto
Allarme SIC
Allarme SIC In tutta la zona collinare della provincia di Verona esiste un solo Sito di Interesse Europeo, cioè un'area che viene tutelata per le sue particolari caratteris... 1412 views Mario Spezia
Costruire sul costruito
Costruire sul costruito Non solo 'standing ovation' per l'Expo di Milano. Da Renzo Piano il parere che non ti aspetti. Con una proposta...In molti avranno gioito alla notizia che Milan... 1032 views matteo_zamboni
Gli antenati di chi ci governa
Gli antenati di chi ci governa Ritrovato nell'archivio della Biblioteca Capitolare un documento, risalente all'alto medioevo, che sembra la cronistoria dei nostri giorni.Sensazionale ritrovam... 1180 views a_trinca