Un corso tenuto per imparare a costruire un giardino non solo bello da vedere ma anche ricco di frutti da gustare dal 2 al 23 Marzo 2013 a Villa La Valverde - Montorio (VR)

La 'costruzione' del paesaggio agrario è sempre stata la risultante di processi complessi di cui quello economico è una componente essenziale. I Romani, pratici e con un'attenzione particolare rivolta alla 'utilitas' avevano capito che il paesaggio è un effetto equilibrato tra il bello, il razionale e l'utile. "Queste esigenze estetiche in Varrone s'identificano con quelle della razionalità e dell'utilità: non solo perchè il bell'ordine dei campi e delle piantagioni ne accresce la produttività, ma anche perchè il 'bel paesaggio' è divenuto ormai un'attrattiva per gli acquirenti del fondo, e ne accresce il valore venale" (Emilio Sereni: Storia del paesaggio agrario italiano). Oggi non sempre  agricoltura e bel paesaggio vanno assieme, ma la scissione diviene totale quando a prevalere non è la coltivazione della terra ma lo sfruttamento.  

Con hortus i romani indicavano il terreno destinato alla coltivazione degli ortaggi, invece con il termine hortisi riferivano al giardino in genere.  Dall'orto al giardino all'italiana il passo è stato breve e il concetto è lo stesso: lo spazio diviso in spazi più piccoli secondo geometrie. In fondo l'animo umano ama quello che può capire, che può controllare, ama un ordine delle cose ben definite come i campi ben coltivati limitati dalle siepi o i filari dei frutteti.

Partendo da queste considerazioni negli incontri del corso si  spiega come la cultura del giardino sia spesso confluita in quella dell'orto e come anche oggi i termini orto e giardino si intreccino e vengano spesso usati  a prescindere da quello che vi si coltiva: si parla infatti di giardino degli agrumi, orto botanico, orto di acclimatazione, orto delle aromatiche, giardino delle aromatiche. Vengono spiegati i criteri di come fare un giardino che sia pratico, funzionale alle esigenze familiari e gradevole.

Il giardino, viene sottolineato, è in ogni caso un luogo, o meglio, il luogo per eccellenza  dove sono messi alla prova i cinque sensi, tra i quali quello del gusto non è l'ultimo.  

Alberto Ballestriero

Le lezioni si terranno nella cinquecentesca Villa La Valverde e nel suo giardino, il sabato mattina, dalle ore 10.00 alle ore 12.30.

Sabato 2 marzo - Che cosa è il giardino

Sabato 9 marzo - Gli elementi del nuovo giardino

Sabato 16 marzo - La realizzazione e la programmazione dei lavori

Sabato 23 marzo - Le piante: alberi, piccoli frutti, bacche, cespugli, rampicanti

Il corso è a numero chiuso (max 30 partecipanti) e verrà attivato al raggiungimento dei 10 iscritti.

Per partecipare è necessario versare la quota d'iscrizione entro sabato 23 febbraio.

Per informazioni e iscrizioni

La Valverde, Via A. da Legnago 21 – 37141 Verona

tel. 045.526499 - 338.6838998

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Contenuti correlati

Prelati e affaristi sul Monte Baldo
Prelati e affaristi sul Monte Baldo Il titolare del noto ristorante (fastfood & takeaway) PEPPERONE di San Giovanni Lupatoto e una strana accolita di preti e baciapile ha deciso di tentare la ... 8878 views Mario Spezia
Caro Grillo, tu hai riconsegnato l'Italia nelle mani dello psiconano
Caro Grillo, tu hai riconsegnato l'Italia nelle mani dello psiconano Grillo e Casaleggio, rifiutando la proposta di fare un governo con Bersani, hanno di fatto riconsegnato il paese nelle mani di Berlusconi. Un fallimento colossa... 1730 views Mario Spezia
Cinghiali fuori controllo su montagne e colline veronesi
Cinghiali fuori controllo su montagne e colline veronesi La situazione è diventata insostenibile sia sul Baldo che in Lessinia. Ormai non c'è mq di suolo che non sia stato rivoltato dai cinghiali. Boschi, prati e vaj ... 4155 views Mario Spezia
Quale futuro per l'ambiente a Cuba?
Quale futuro per l'ambiente a Cuba? La morte di Fidel Castro segna la fine di un'epoca in cui Cuba ha saputo conservare in maniera tutto sommato soddisfacente il proprio patrimonio naturalistico. ... 1618 views Mario Spezia
Aria pura dagli inceneritori
Aria pura dagli inceneritori Abbiamo voluto sentire l' opinione del dottor Paolo Ricci: "Ne consegue che questo inceneritore non può avere un impatto sulla salute pari o prossimo allo zero.... 1224 views redazione
Writers a Quinzano
Writers a Quinzano Una passeggiata in collina, fra Quinzano e il Maso di Montecchio, vi farà scoprire il murales che Sabrina Baldanza e un gruppo di ragazzi hanno creato nel bosco... 1658 views sabrina_baldanza
Lo tsunami delle Infrastrutture Venete
Lo tsunami delle Infrastrutture Venete Una superstrada di dimensioni paragonabili al passante di Mestre ( la Superstrada Pedemontana Veneta - SPV) potrebbe attraversare il "Complesso di Villa Agostin... 1189 views alberto_passi
Nuovo mercatino bio ad Arbizzano
Nuovo mercatino bio ad Arbizzano Ogni sabato, a partire dal 6 dicembre, presso Villa Albertini, divenuta recentemente di proprietà pubblica, sarà possibile acquistare prodotti bio locali e freq... 1756 views alice_castellani