Un corso tenuto per imparare a costruire un giardino non solo bello da vedere ma anche ricco di frutti da gustare dal 2 al 23 Marzo 2013 a Villa La Valverde - Montorio (VR)

La 'costruzione' del paesaggio agrario è sempre stata la risultante di processi complessi di cui quello economico è una componente essenziale. I Romani, pratici e con un'attenzione particolare rivolta alla 'utilitas' avevano capito che il paesaggio è un effetto equilibrato tra il bello, il razionale e l'utile. "Queste esigenze estetiche in Varrone s'identificano con quelle della razionalità e dell'utilità: non solo perchè il bell'ordine dei campi e delle piantagioni ne accresce la produttività, ma anche perchè il 'bel paesaggio' è divenuto ormai un'attrattiva per gli acquirenti del fondo, e ne accresce il valore venale" (Emilio Sereni: Storia del paesaggio agrario italiano). Oggi non sempre  agricoltura e bel paesaggio vanno assieme, ma la scissione diviene totale quando a prevalere non è la coltivazione della terra ma lo sfruttamento.  

Con hortus i romani indicavano il terreno destinato alla coltivazione degli ortaggi, invece con il termine hortisi riferivano al giardino in genere.  Dall'orto al giardino all'italiana il passo è stato breve e il concetto è lo stesso: lo spazio diviso in spazi più piccoli secondo geometrie. In fondo l'animo umano ama quello che può capire, che può controllare, ama un ordine delle cose ben definite come i campi ben coltivati limitati dalle siepi o i filari dei frutteti.

Partendo da queste considerazioni negli incontri del corso si  spiega come la cultura del giardino sia spesso confluita in quella dell'orto e come anche oggi i termini orto e giardino si intreccino e vengano spesso usati  a prescindere da quello che vi si coltiva: si parla infatti di giardino degli agrumi, orto botanico, orto di acclimatazione, orto delle aromatiche, giardino delle aromatiche. Vengono spiegati i criteri di come fare un giardino che sia pratico, funzionale alle esigenze familiari e gradevole.

Il giardino, viene sottolineato, è in ogni caso un luogo, o meglio, il luogo per eccellenza  dove sono messi alla prova i cinque sensi, tra i quali quello del gusto non è l'ultimo.  

Alberto Ballestriero

Le lezioni si terranno nella cinquecentesca Villa La Valverde e nel suo giardino, il sabato mattina, dalle ore 10.00 alle ore 12.30.

Sabato 2 marzo - Che cosa è il giardino

Sabato 9 marzo - Gli elementi del nuovo giardino

Sabato 16 marzo - La realizzazione e la programmazione dei lavori

Sabato 23 marzo - Le piante: alberi, piccoli frutti, bacche, cespugli, rampicanti

Il corso è a numero chiuso (max 30 partecipanti) e verrà attivato al raggiungimento dei 10 iscritti.

Per partecipare è necessario versare la quota d'iscrizione entro sabato 23 febbraio.

Per informazioni e iscrizioni

La Valverde, Via A. da Legnago 21 – 37141 Verona

tel. 045.526499 - 338.6838998

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Contenuti correlati

Viticoltura sostenibile
Viticoltura sostenibile E' stato organizzato dall'on. Zanoni e dal Wwf Alta Marca il convegno di Valdobbiadene di venerdì 25 novembre. Attuale più che mai visto le polemiche di questi ... 2134 views Mario Spezia
Sandro Tartaglia contro Mario Spezia: la sentenza
Sandro Tartaglia contro Mario Spezia: la sentenza Questa mattina è arrivato a sentenza il processo intentato nel 2011 da Sandro Tartaglia contro Mario Spezia e Veramente.org, con una piena assoluzione degli imp... 2912 views Mario Spezia
Il lato oscuro del commercio equo
Il lato oscuro del commercio equo Dal 18 al 26 ottobre Fairtrade Italia, Banca Etica, La Feltrinelli e Legambiente hanno organizzato "IO FACCIO LA SPESA GIUSTA." Nel posto sbagliato, purtroppo.D... 2160 views Michele Bottari
La mafia nostrana a Lazise
La mafia nostrana a Lazise Spesso si parla delle infiltrazioni della mafia nell'economia veneta. C'è una mafia molto più insidiosa e più radicata, che viene da vicino e che controlla gran... 4155 views Mario Spezia
Oltre il 25 Aprile
Oltre il 25 Aprile La riuscitissima manifestazione del 25 Aprile all'Arena di Verona pone delle questioni serie, che vanno affrontate tenendo conto delle esperienze maturate nei d... 2137 views Mario Spezia
Allarme caldo a Verona
Allarme caldo a Verona Cemento, assenza di verde, condizionatori d'aria, traffico. A Verona queste cause fanno salire di almeno due gradi la temperatura. Grandi centri urbani come ter... 2336 views legambiente_verona
Verona, 25 aprile 2008: giorno dell'indignazione
Verona, 25 aprile 2008: giorno dell'indignazione I coordinamenti migranti e varie associazioni lanciano una giornata di protesta contro la deriva razzista della nostra città e non solo.Veramente.org diffonde l... 2128 views Michele Bottari
Umanità
Umanità Scultura di Nino Mandrici: Umanità.  Che cosa ci fosse nel cuore dell'uomo del duemila, secolo più, secolo meno, non l'ho mai saputo né potuto conosce... 2691 views luciano_zinnamosca