Il 24 e 25 Agosto L'Arena Verde di Trevenzuolo, uno splendido teatro immerso nel verde, ospiterà due giornate di musica in un'atmosfera festosa ideale per le famiglie e per le persone di tutte le età.

.

.

L'Associazione Culturale "Note di Passaggio", con il contributo del Comune di Trevenzuolo, e lieta di presentare la prima edizione del Festival musicale VICINO E LONTANO. La protagonista principale e sicuramente la musica. In un mondo travolto da musica di consumo è importante riservare spazi alle musiche legate alle tradizioni perché sono portatrici di cultura, di memoria, di messaggi e testimonianze di un antico passato. I canti dei popoli ci trasmettono memorie che sono espressione di collettività e non solo della creatività di un singolo artista. Il programma prevede concerti di musiche che provengono dal Veneto e dalla nostra Provincia, dall'Africa Occidentale e dal Senegal e dai paesi toccati dal mare Mediterraneo. Due giornate per conoscere e cantare le nostre tradizioni e quelle di altri popoli. L'immediatezza del linguaggio musicale permette una condivisione molto profonda ed uno scambio di informazioni e sensazioni molto intenso. La proposta musicale sottintende un importante messaggio, un contributo positivo alla scoperta di chi eravamo e una nuova chiave di lettura per poter comprendere il complicato mondo globalizzato in cui viviamo.

SABATO 24 ore 18 inizio festival

ore 18,30  inaugurazione Multietnika (mostra fotografica a cura dell'associazione IMPULSI)

ore 20 CAMERA FOLK (musiche e canti veneti)

ore 22 TERRAdiMEZZO (musiche dal mediterraneo)

DOMENICA 25 ore 15 pic-nic e attività pomeridiane

ore 20 CONTRADA LORI' (canzoni veronesi)

ore 22 ALLBIA & BAYFALL (Afrobeat)

nei due giorni Stand gastronomici e Fleamarket (mercatino dell'artigianato)

INGRESSO GRATUITO



SITO EVENTO

Contenuti correlati

Quadri a spasso
Quadri a spasso Un'interessante iniziativa dell'associazione 'Momenti'.W_ART è una mostra stabile-itinerante organizzata da un vivace gruppo di Dossobuono composto da giov... 2260 views Mario Spezia
Passalacqua, chi offre di più?
Passalacqua, chi offre di più? La vera storia della trasformazione delle caserme Santa Marta e Passalacqua in terreni edificabili venduti a 220,00 euro al mc.A:      ... 4778 views Mario Spezia
Abbiamo ancora bisogno delle province?
Abbiamo ancora bisogno delle province? Si e no, si tratta di decidere chi fa cosa. Perché di certe cose, quali gestione e pianificazione del territorio, turismo, scuole, strade, trasporti, smaltiment... 5729 views Mario Spezia
TAV: servono davvero 4 binari?
TAV: servono davvero 4 binari? Riportiamo la discussione TAV si TAV no su un piano di concretezza e di pianificazione del traffico.Loris Zampieri conosce bene i problemi del traffico ferrovia... 3861 views Mario Spezia
Noi giovani e il clima
Noi giovani e il clima Per iniziativa della coraggiosa attivista svedese Greta Thunberg è nato il movimento Fridays for Future, che si è rapidamente diffuso in moltissime città europe... 4862 views Mario Spezia
La battaglia cruciale delle grandi opere
La battaglia cruciale delle grandi opere In Valsusa si sta svolgendo lo scontro cruciale per la sopravvivenza del capitalismo così come lo conosciamo. Chi vince, porta a casa la legittimazione del prop... 2653 views Michele Bottari
3 Appuntamenti imperdibili in Valpolicella
3 Appuntamenti imperdibili in Valpolicella Gli orti di Terraviva hanno bisogno della tua firma. Domenica prossima ci sarà la festa del GASPOLICELLA. A maggio nuova edizione del Lombrico d'oro. Diamo tutt... 2455 views Mario Spezia
Zenti: un vescovo smemorato
Zenti: un vescovo smemorato Curia e Lega unite nella battaglia contro i preti che parlano di mafia, migranti e integrazione.Clima sempre più pesante in Veneto. Padre Zanotelli e don Ciotti... 5117 views Mario Spezia