Per ora dobbiamo riconoscere che il cancro è dietro l'angolo. Una persona su tre lo incontra durante la vita. L'obbiettivo di metterlo all'angolo appare molto lontano.

Nessuno vuole mettere in discussione il meritevole lavoro delle molte associazioni ed istituzioni che si occupano di ricerca in questo delicatissimo settore, raccogliendo ed investendo somme più che ragguardevoli.

"Grazie alla generosità dei loro interlocutori, soci, volontari, contribuenti, sostenitori e al supporto dei mezzi di comunicazione, nel 2011 AIRC e FIRC hanno deliberato la somma totale di 99.434.186 euro".

www.airc.it ...

Chiunque abbia avuto a che fare direttamente o indirettamente con questa malattia è in grado di riconoscere il valore dei risultati di questa ricerca.

Nello stesso sito www.airc.it  vengono indicate, fra le cause dei tumori, quelle dovute ai fattori ambientali:

"Ci sono diversi elementi che possono favorire la comparsa della malattia anche nell'ambiente che ci circonda. Alcuni sono presenti in natura, come certi minerali o agenti infettivi, altri sono prodotti chimici cui possono essere maggiormente esposte alcune categorie di lavoratori, senza contare l'effetto delle radiazioni".

Da una parte una serie di fattori sicuramente cancerogeni  prodotti  dal nostro modello di società: scarichi ed esalazioni industriali, gas di scarico dei mezzi di trasporto, contaminazione dei cibi da fitofarmaci, utilizzo di organismi geneticamente modificati (Ogm), ecc.

Dall'altra il tentativo ciclopico di contrastare gli effetti negativi di questo modello di società, senza però metterlo mai in discussione, anzi puntando caparbiamente ad un ulteriore "sviluppo" dello stesso.

Progettiamo nuovi inceneritori, costruiamo altre autostrade (che a loro volta faranno aumentare il traffico), inondiamo le campagne di pesticidi e poi raccogliamo soldi per curare gli effetti di queste stesse azioni.

Una sorta di riproposizione moderna della mitica fatica di Sisifo.

(Nella mitologia greca Zeus condannò Sisifo, come punizione per aver osato sfidare gli dei, a spingere un masso dalla base alla cima di un monte. Tuttavia, ogni volta che Sisifo raggiungeva la cima, il masso rotolava nuovamente alla base del monte. Ogni volta, e per l'eternità, Sisifo avrebbe dovuto ricominciare da capo la sua scalata senza mai riuscire nella sua impresa).

Contenuti correlati

Io non so chi sono
Io non so chi sono Paolo Arena è molto preoccupato per il crollo di vendite nei negozi del centro storico di Verona in seguito all'apertura di Adigeo.Lo stesso Paolo Arena era ai ... 1661 views dartagnan
Un albero per ogni nato
Un albero per ogni nato Sboarina e Tosi piantano alberelli per celebrare i nuovi nati veronesi. Si apprezza il gentile gesto, ma si spera coerenza anche in altre scelte ambientali dell... 1679 views dallo
La caccia nei SIC
La caccia nei SIC Come ogni anno sono riapparsi i capanni di caccia all'interno della zona di interesse comunitario (SIC) del Lago di Garda. Si fa strage di uccelli migratori in ... 4454 views Mario Spezia
Un assaggio di biodiversità
Un assaggio di biodiversità Sabato 23 ottobre ore 20.15 presso il Circolo Noi a San Pietro Incariano - via Chiesa - CENA DEGUSTAZIONE (18 €) con piatti a base di mele e pere in compagnia d... 1215 views fagiani_e_fagiane
I Dipartimenti di Prevenzione delle ASL
I Dipartimenti di Prevenzione delle ASL Perché i Dipartimenti di Prevenzione delle ASL non si prendono in carico il Comparto Agricoltura?.Interessante Convention il 10 aprile scorso a Verona dei Diret... 1326 views flavio_coato
Le migliori del 2012
Le migliori del 2012 Anche quest'anno ne abbiamo sentite di tutti i colori. Queste sono solo alcune delle tante millanterie lette o ascoltate in questo pesante, penoso e funesto ann... 1310 views Mario Spezia
Sicurezza e Immigrazione
Sicurezza e Immigrazione Per superare i luoghi comuni ed arrivare a una comprensione reale del problema. Verdì 9 ottobre ore 20.00 alla CISL.A.N.O.L.F. VERONAAssociazione nazionale oltr... 1051 views Mario Spezia
Anche Fan s'illumina di meno
Anche Fan s'illumina di meno Venerdì 13 febbraio la web radio dell'Università Fuori Aula Network aderisce a M'illumino di meno, iniziativa lanciata da Caterpillar. Ospite in radio la cantau... 1373 views fulvio_paganardi