Per ora dobbiamo riconoscere che il cancro è dietro l'angolo. Una persona su tre lo incontra durante la vita. L'obbiettivo di metterlo all'angolo appare molto lontano.

Nessuno vuole mettere in discussione il meritevole lavoro delle molte associazioni ed istituzioni che si occupano di ricerca in questo delicatissimo settore, raccogliendo ed investendo somme più che ragguardevoli.

"Grazie alla generosità dei loro interlocutori, soci, volontari, contribuenti, sostenitori e al supporto dei mezzi di comunicazione, nel 2011 AIRC e FIRC hanno deliberato la somma totale di 99.434.186 euro".

www.airc.it ...

Chiunque abbia avuto a che fare direttamente o indirettamente con questa malattia è in grado di riconoscere il valore dei risultati di questa ricerca.

Nello stesso sito www.airc.it  vengono indicate, fra le cause dei tumori, quelle dovute ai fattori ambientali:

"Ci sono diversi elementi che possono favorire la comparsa della malattia anche nell'ambiente che ci circonda. Alcuni sono presenti in natura, come certi minerali o agenti infettivi, altri sono prodotti chimici cui possono essere maggiormente esposte alcune categorie di lavoratori, senza contare l'effetto delle radiazioni".

Da una parte una serie di fattori sicuramente cancerogeni  prodotti  dal nostro modello di società: scarichi ed esalazioni industriali, gas di scarico dei mezzi di trasporto, contaminazione dei cibi da fitofarmaci, utilizzo di organismi geneticamente modificati (Ogm), ecc.

Dall'altra il tentativo ciclopico di contrastare gli effetti negativi di questo modello di società, senza però metterlo mai in discussione, anzi puntando caparbiamente ad un ulteriore "sviluppo" dello stesso.

Progettiamo nuovi inceneritori, costruiamo altre autostrade (che a loro volta faranno aumentare il traffico), inondiamo le campagne di pesticidi e poi raccogliamo soldi per curare gli effetti di queste stesse azioni.

Una sorta di riproposizione moderna della mitica fatica di Sisifo.

(Nella mitologia greca Zeus condannò Sisifo, come punizione per aver osato sfidare gli dei, a spingere un masso dalla base alla cima di un monte. Tuttavia, ogni volta che Sisifo raggiungeva la cima, il masso rotolava nuovamente alla base del monte. Ogni volta, e per l'eternità, Sisifo avrebbe dovuto ricominciare da capo la sua scalata senza mai riuscire nella sua impresa).

Contenuti correlati

12 - Manifesto di "VIGNERONS D'EUROPE 2009"
12 - Manifesto di "VIGNERONS D'EUROPE 2009" "Noi vignerons in Europa abbiamo un ruolo sociale ed economico, garantiamo la continuità tra terroir e prodotto, preserviamo paesaggi e cultura".1. Il vignaiolo... 2014 views Mario Spezia
Cinque domande ai candidati
Cinque domande ai candidati Il Coordinamento delle associazioni ambientaliste pone ai candidati alla presidenza della Provincia cinque semplici quesiti.Il Coordinamento delle Associazioni ... 2209 views il_coordinamento
Auguri da Veramente.org
Auguri da Veramente.org Il team di Veramente non va in vacanza (del resto, la nostra è una vacanza perenne) ma in questi giorni tireremo un po' i remi in barca.Lasciamo questo complica... 2070 views Michele Bottari
Porta Nuova, ciclabile depennata
Porta Nuova, ciclabile depennata La giunta Tosi cancella il percorso: "Pericoloso per i pedoni". Amici della bicicletta: "Ciclisti sotto tiro"Depennata. Anche la pista ciclabile di Corso Porta ... 2314 views laura_lorenzini
Elba, la guerra del sentiero
Elba, la guerra del sentiero Tutta l'Italia è paese, ma non tutti gli italiani si fanno mettere i piedi in testa. Reportage di la Repubblica dall'Isola D'Elba.C'è un sentiero contestato all... 2459 views Mario Spezia
Il sapere delle mani 3
Il sapere delle mani 3 La fatica, il sudore, anche la rabbia, insegnano a risolvere i problemi, a superare gli ostacoli, a immaginare nuove possibilità. La concretezza che viene ... 2390 views Mario Spezia
La poiana
La poiana La foto è stata presa lunedì mattina a S. Vito al Mantico, i testi sono di Iannacci e Tolo da Re.LA POIANA (Enzo Iannacci)La poiana è un falcoun falco delle mie... 2187 views Mario Spezia
Il segno di Tosi
Il segno di Tosi Ogni grande uomo pretende di lasciare un segno tangibile del suo passaggio nella storia di una città, di uno stato o anche dell'umanità intera. Un segno grande,... 2778 views Mario Spezia