Ero presente al convegno su "l'Orso, il Lupo e la Lince", che si è tenuto a Bosco Chiesanuova sabato 29 giugno. A organizzare il convegno è stata l'Associazione dei Cacciatori della Zona Alpi (acronimo ACZA). L'incontro è stato molto interessante non solo per la qualità degli interventi, ma anche per l'attualità dell'argomento.

Le relazioni sono state tenute da:

- Claudio Groff (Ufficio faunistico del Servizio forestale della Provincia di Trento, esperto di orsi),

- Francesca Marucco (zoologia - esperta grandi carnivori - UNITO),

- Anja Molinari Jobin (zoology - esperto grandi carnivori - University of Berne Switzerland),

- Annibale Salsa (antropologo già docente di Antropologia filosofica e Antropologia culturale UNIGE),

- Daniele Zovi (Corpo Forestale dello Stato).

In allegato, troverete un primo documento sull'Orso bruno delle Alpi. La relazione è stata fatta da Groff, ma alcuni relatori, successivamente, hanno aggiunto cose che hanno completato quanto detto da Groff. I grafici che troverete sono personali rielaborazioni di quelli presentati da Groff e da Molinari al convegno. Sono molto utili per comprendere due passaggi importanti dell'opera di protezione dei grandi carnivori delle Alpi.

Segue la mia relazione dell'intervento sul Lupo fatto da Francesca Marucco.

Sulla Lince, posso anticipare che c'è poco da dire. Molinari mi è sembrato piuttosto pessimista. La specie è in forte regresso in Slovenia e in tutto l'arco alpino (Molinari); il nucleo più consistente è in Svizzera.

I cacciatori presenti al convegno (cacciatori che provenivano dalle regioni di tutto l'arco alpino: dalle Alpi Marittime alle Giulie) hanno espresso parere favorevole alla presenza sulle Alpi sia dell'Orso bruno sia del Lupo.

Concludo con una mia osservazione: l'orso bruno non è un animale aggressivo, ma - propriamente - non è un gattino. Le sue dimensioni sono ragguardevoli e se il suo comportamento diventa problematico (si veda il paragrafo "orsi problematici") non può esserci coesistenza tra uomo e orso. Per questa ragione sono stati uccisi l'orso in Germania e quello in Svizzera. Lo slogan "Colpevoli di essersi avvicinati all'uomo" del WWF-Italia è inadeguato, perché non tiene conto della potenziale pericolosità dell'orso.

La colpa, ovviamente, è sempre dell'uomo. E' l'uomo, infatti, che ha invaso la montagna, le foreste, le rocce con la sua presenza e con un'aggressione turistica e abitativa molto accentuata, con strade e insediamenti che offendono la natura selvaggia del territorio. Ma le conseguenze di un comportamento superficiale nel trattare il problema della conservazione dell'orso bruno sulle Alpi possono essere dannose alla loro causa. L'orso non è colpevole di essersi avvicinato all'uomo, semmai è colpevole di essere un animale pericoloso e come ogni animale pericoloso (si consulti il bel libro "Animali pericolosi" di Giorgio Celli edito da Edagricole ormai una ventina di anni fa) - lupo, vipera, lince, tracina, squalo bianco, scorpione, meduse ecc. - viene condannato a morte dall'uomo, che è disposto ad accettare i rischi della tecnologia (ci sono stati 3650 morti per incidenti stradali nel 2012 e ben 20 000 circa invalidi permanenti, dati Istat e UNIVR, eppure nessuno pensa che si debbano eliminare le automobili), ma non quelli della natura.

La salvezza di questo animale si può avere solo se l'uomo salva i territori che permettono all'orso di vivere lontano e nascosto.

L'uomo, invece, che fa? Apre sentieri in alta quota, nei boschi, sui ghiacciai; costruisce rifugi ovunque (l'ultimo a 3600 m s.l.m. sul versante francese del Monte Bianco), attrezza palestre di roccia in ogni valle, taglia il sottobosco, pretende di arrivare dappertutto.

Così c'è poca speranza che non accadano incidenti tra uomo e orso e che non si decreti l'estinzione dell'orso.

Relazioni complete:

Orso

Lupo

Contenuti correlati

Duce, a noi!
Duce, a noi! Il nostro sceriffo guida la sfilata del 'venardi gnocolar'. Finalmente risolti i problemi della città.Di fronte a una cittadinanza umidiccia e stupefatta, il No... 2423 views Mario Spezia
Dieci motivi per dire no agli OGM
Dieci motivi per dire no agli OGM L'A.Ve.Pro.Bi. pubblica un interessante lavoro che demolisce la propaganda pro-OGM ed elenca alcuni buone ragioni per tenere alla larga i cibi geneticamente mod... 2470 views Michele Bottari
Un albero per ogni nato
Un albero per ogni nato Sboarina e Tosi piantano alberelli per celebrare i nuovi nati veronesi. Si apprezza il gentile gesto, ma si spera coerenza anche in altre scelte ambientali dell... 2767 views dallo
La Verona che (non) vorrei
La Verona che (non) vorrei Venerdì 20 marzo - ore 18.30 - a santa Maria in Chiavica: Traforo, Arsenàl, Cimitero verticàl . . . e Roberto Puliero, giusto par taiàr l'aria.Il TraforoI vol f... 2185 views Mario Spezia
E rimane bello il canto
E rimane bello il canto L'amore di Rainer Maria Rilke per Lou Andreas-Salomè nelle lettere e nelle poesie dello scrittore austriaco.Sabato 3 settembre 2011, ore 21Teatro di casa Brogi ... 2273 views redazione
Critical Mass Verona
Critical Mass Verona 27 aprile 2012 ore 18.00 piazza Arsenale.DEFINIZIONELa massa critica e' un gioco che puo' coinvolgere dalle 2 unita' alle 20 migliaia di partecipanti, per lo pi... 2329 views Mario Spezia
Il Cambiamento
Il Cambiamento Da qualche tempo si respira un' aria nuova in città.Del premier c'è poco da dire. Si vanta di apprezzare molto la "carne fresca" e la sua vanteria è confermata ... 2451 views Mario Spezia
Certificato contro i regali di Natale
Certificato contro i regali di Natale Un falso certificato medico per salvarvi dai regali di Natale, sia quelli da fare che da ricevere.Parte la prima iniziativa del Sélese: dedicata a tutte le pers... 2606 views Michele Bottari