Mercoledì 16 maggio, ore 17.00, presso la Sala riunioni del Banco Popolare di Verona, piazza Nogara 2.

SALVATORE SETTIS

Riflessioni intorno a:

PAESAGGIO COSTITUZIONE CEMENTO

La presentazione sarà preceduta da:

saluti da parte dell'Ordine degli Architetti PPC di Verona e della Società Letteraria di Verona,

un breve inquadramento del progetto del Parco Fluviale dell'Adige da parte della naturalista Beatrice Sambugar;

seguiranno: domande da parte degli ascoltatori.

moderatore: Prof. Cristiano Tessari

Nell' ambito del corso organizzato dall'Ordine degli Architetti di Verona dedicato alla conoscenza delle architetture per la loro conservazione, l'incontro con il professor Settis è momento pregnante di sintesi e di riflessione indirizzata al senso insito nella presentazione del paesaggio come bene comune.

Il progetto "in itinere" del Parco Fluviale dell'Adige, nel quale tra l'altro è conservato il Lazzaretto - monumento quest'anno eletto dalla sezione veronese del FAI -, è un'ideale cornice per inserire tale presentazione ed insieme far conoscere luoghi ricchi di intrinseca bellezza.

La Società Letteraria di Verona si affianca all'Ordine degli Architetti per ospitare la presentazione del professor Settis ed insieme promuovere questo "racconto paesaggistico" tra i più caratteristici del territorio veronese

"Ho sempre amato i fiumi per il solenne scorrere, tra i monti e mare, delle loro acque,

generatrici di uno dei più mutevoli ambienti di vita"

prof. Sandro Ruffo

Naturalista Progettista del parco fluviale dell'adige

23 maggio 1998

Video/conferenza a cura di:  "Verona - laboratorio permanente":

www.youtube.com ...

Contenuti correlati

Valpantena, valle degli dei
Valpantena, valle degli dei Ora che gli dei sono fuggiti, perchè non asfaltarla tutta?Valpantena da salvaguardareIl CiViVI ha promosso una raccolta firme contro il prolungamento della SP6 ... 2475 views donatella_miotto
Finanziamenti pubblici all'agricoltura
Finanziamenti pubblici all'agricoltura Finita la vendemmia si fanno i conti e si scopre chi ha guadagnato e chi ha perso.Continua l'espansione del settore vinicolo in Veneto.Nel 2011 in Veneto sono s... 2573 views Mario Spezia
Valpolesela domila, in prosa e poesia.
Valpolesela domila, in prosa e poesia. Riporto alcuni stralci dal bel articolo di Bartolo Fracaroli "Tornano le api, si salva la coltura del miele", comparso su L'Arena del 14 gennaio 2010 e continuo... 2859 views dallo
Lo scricciolo
Lo scricciolo Laddove la scienza si dimostra insufficiente a rispondere alle nostre domande, chiediamo aiuto a letteratura, poesia, mito e folklore.Qualche giorno fa Patrizia... 5766 views dallo
Una interessante iniziativa dalla Franciacorta
Una interessante iniziativa dalla Franciacorta La proposta dell'istituzione del Parco Agricolo Regionale della Franciacorta si prefigge l'obiettivo di coinvolgere l'intera collettività in un processo di cres... 2942 views Mario Spezia
Caccia: UDC e PD sulle tracce della Lega
Caccia: UDC e PD sulle tracce della Lega Giovedì 11 aprile scorso è stata approvata dal Consiglio Regionale Veneto (con una astensione e un voto contrario) la Legge "Iniziative per la gestione della fa... 3202 views Mario Spezia
Allucinante
Allucinante L'espediente adottato da Marianne Faithfull per lanciare il suo nuovo album lascia basiti, ma è un emblema del sistema di comunicazione in vigore ai nostri gior... 2335 views Mario Spezia
Altro che ciusi!
Altro che ciusi! Luca Marchese, il sociologo che studia il M5S e sogna di fare il macchinista, è uno dei tanti giovani che, finita la scuola, faticano a trovare un lavoro.Conclu... 2492 views martina_bridi_il_trentino