Mercoledì 16 maggio, ore 17.00, presso la Sala riunioni del Banco Popolare di Verona, piazza Nogara 2.

SALVATORE SETTIS

Riflessioni intorno a:

PAESAGGIO COSTITUZIONE CEMENTO

La presentazione sarà preceduta da:

saluti da parte dell'Ordine degli Architetti PPC di Verona e della Società Letteraria di Verona,

un breve inquadramento del progetto del Parco Fluviale dell'Adige da parte della naturalista Beatrice Sambugar;

seguiranno: domande da parte degli ascoltatori.

moderatore: Prof. Cristiano Tessari

Nell' ambito del corso organizzato dall'Ordine degli Architetti di Verona dedicato alla conoscenza delle architetture per la loro conservazione, l'incontro con il professor Settis è momento pregnante di sintesi e di riflessione indirizzata al senso insito nella presentazione del paesaggio come bene comune.

Il progetto "in itinere" del Parco Fluviale dell'Adige, nel quale tra l'altro è conservato il Lazzaretto - monumento quest'anno eletto dalla sezione veronese del FAI -, è un'ideale cornice per inserire tale presentazione ed insieme far conoscere luoghi ricchi di intrinseca bellezza.

La Società Letteraria di Verona si affianca all'Ordine degli Architetti per ospitare la presentazione del professor Settis ed insieme promuovere questo "racconto paesaggistico" tra i più caratteristici del territorio veronese

"Ho sempre amato i fiumi per il solenne scorrere, tra i monti e mare, delle loro acque,

generatrici di uno dei più mutevoli ambienti di vita"

prof. Sandro Ruffo

Naturalista Progettista del parco fluviale dell'adige

23 maggio 1998

Video/conferenza a cura di:  "Verona - laboratorio permanente":

www.youtube.com ...

Contenuti correlati

Quadri a spasso
Quadri a spasso Un'interessante iniziativa dell'associazione 'Momenti'.W_ART è una mostra stabile-itinerante organizzata da un vivace gruppo di Dossobuono composto da giov... 2046 views Mario Spezia
Il Parco della Lessinia  verso una governance
Il Parco della Lessinia verso una governance Dopo 29 anni dall'istituzione del Parco, finalmente si è riunita la Consulta dell'Ente Parco, che ha eletto i propri rappresentanti nella Comunità del Parco.Man... 4559 views Mario Spezia
1 - Cosa vuol dire  monocoltura della vite
1 - Cosa vuol dire monocoltura della vite I dati sull' impiego di fitofarmaci, detti comunemente veleni, a Verona e in Veneto.Partiamo da un articolo apparso su Il Gazzettino il 23 agosto 2009 a firma d... 2741 views Mario Spezia
Il lupo e l'escursionista
Il lupo e l'escursionista Giovedì 12 febbraio, ore 21.00, incontro pubblico presso la sede CAI, via Santa Toscana 11 VERONA. Sabato 7 febbraio una nuova escursione "transfrontaliera" sul... 3163 views Mario Spezia
Il boom delle casette dell'acqua
Il boom delle casette dell'acqua In Valpolicella i sindaci vanno pazzi per le casette dell'acqua. Dovrebbero sostituire l'acqua minerale, ma in realtà sostituiscono l'acqua del rubinetto, che f... 3859 views Mario Spezia
La catena di montaggio del cervello
La catena di montaggio del cervello Due chiacchiere con Danilo Moi sull'evoluzione del lavoro intellettuale. La cultura del web non esiste: c'è solo un meccanismo pubblicitario onnipervasivo. L'ec... 3498 views Michele Bottari
I ricchi uccidono il pianeta
I ricchi uccidono il pianeta La ricchezza rovina il nostro pianeta. Inoltre, ostacola anche la necessaria trasformazione verso la sostenibilità, condizionando le relazioni di potere e gli s... 6364 views Michele Bottari
L'EFSA indice una consultazione pubblica sui pesticidi
L'EFSA indice una consultazione pubblica sui pesticidi E' importante partecipare alla consultazione pubblica indetta dalla Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare. La partecipazione massiccia dei portatori di i... 2119 views Mario Spezia