Martedì 30 Ottobre (ore 17.30 - 19.30) nella splendida cornice di Villa Lebrecht, San Floriano, Seminario "I SEMI DELLA NOSTRA TERRA", Racconti di produttori, associazioni, istituzioni locali del Veneto e dell'Angola.

La Ong COSPE (Cooperazione per lo sviluppo dei paesi emergenti) porta nel cuore della Valpolicella la Campagna internazionale di informazione ed advocacy SBLOCCHIAMOLI - Cibo, salute e saperi senza brevetti.

Conciliare lo sviluppo agricolo con la tutela della biodiversità e dell'ambiente naturale, dall'Angola al Veneto sarà il tema al centro del:

Seminario "I SEMI DELLA NOSTRA TERRA"

Racconti di produttori, associazioni, istituzioni locali del Veneto e dell'Angola

organizzato martedì 30 Ottobre (ore 17.30 - 19.30) nella splendida cornice di Villa Lebrecht – sede distaccata dell'Università degli studi di Verona a San Floriano di San Pietro in Cariano (VR) - dalla ong COSPE (Cooperazione per lo sviluppo dei paesi emergenti) in collaborazione con l'Università degli Studi di Verona, A.Ve.Pro.Bi (Associazione Veneta dei Produttori Biologici e Biodinamici), Planet Viaggi Responsabili

All'evento, interverranno e confronteranno le loro sfide, problematiche e esperienze, rappresentanti di università, istituzioni e associazioni del Veneto e dell'Angola:

GIANNI TAMINO, biologo e saggista docente di biologia all'Università di Padova

Gian Domenico Cortiana, Presidente A.Ve.Pro.Bi (Ass.Veneta Produttori Biologici e biodinamici)

Gabriel Faustino Felix, Direttore provinciale della direzione di agricoltura, sviluppo rurale e pesca della Provincia di Namibe (Angola)

Josè Calembela, allevatore, agricoltore, rabdomante, scavatore di pozzi (Angola)

Vania Malacarne, Sindaco del Comune di Lamon *(in attesa di conferma)

Diego Vecchiato, Dirigente Regionale della Direzione Relazioni Internazionali - Regione Veneto

prof Diego Begalli, Dipartimento di Economia Aziendale, Università degli Studi di Verona

*modera Giorgio Menchini, COSPE (Cooperazione per lo sviluppo dei paesi emergenti)

A fine seminario seguirà un bio-aperitivo :)

*Saranno a disposizione materiali informativi della Campagna, copie della pubblicazione "Semi di diritto: Bolivia, Ecuador, India: tre esperienze contro la violenza su biodiversità, saperi e diritti" (+2DVD) e del fumetto "I semi del cielo" (ispirato ad una vicenda realmente accaduta che ha visto l'ambientalista americana Vandana Shiva intentare la prima azione legale al mondo contro un atto di biopirateria ad opera di una multinazionale americana)

"SBLOCCHIAMOLI- Cibo, salute e saperi senza brevetti" è una campagna internazionale di educazione allo sviluppo co-finanziata dalla Commissione Europea e realizzata dalla ong COSPE in parternariato con altre ong e associazioni di Italia, Spagna, Bolivia, India ed Ecuador che ha l'obiettivo sensibilizzare e mobilitare le istituzioni a favore di una positiva e sostenibile applicazione dei Diritti di proprietà intellettuale (Dpi) nei processi di sviluppo dei Paesi del sud del mondo, di informare i cittadini sugli effetti dei diritti di proprietà intellettuale nella nostra vita quotidiana e coinvolgere gli amministratori locali nella tutela della biodiversità e dei diritti al cibo (sovranità alimentare), ai farmaci e alla conoscenza. Perchè i diritti fondamentali dell'uomo prevalgano sui diritti di proprietà intellettuale, per valorizzare i saperi tradizionali dei Paesi del Sud del mondo e promuovere processi di sviluppo sostenibile.

Nella speranza di vedervi numerosi, vi ringraziamo fin d'ora per la partecipazione e..passate parola!

Per informazioni: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - 3357490329

Contenuti correlati

Bandiere listate a lutto
Bandiere listate a lutto ... 1161 views Mario Spezia
Quale alimentazione? Quale ambiente?
Quale alimentazione? Quale ambiente? Le proposte del Coordinamento Europeo Via Campesina per la vita delle aziende contadine.        Domenica 3 aprile ore 9&... 1528 views redazione
3 - Valpolicella D.O.C.
3 - Valpolicella D.O.C. Non sempre una bottiglia di Valpolicella viene dalla Valpolicella. Avanti di questo passo avremo più vino che acqua.Non sempre una bottiglia di Valpolicella vie... 2324 views Mario Spezia
Sicurezza e Immigrazione
Sicurezza e Immigrazione Per superare i luoghi comuni ed arrivare a una comprensione reale del problema. Verdì 9 ottobre ore 20.00 alla CISL.A.N.O.L.F. VERONAAssociazione nazionale oltr... 1054 views Mario Spezia
Si scopron le tombe!
Si scopron le tombe! Finalmente è possibile leggere la relazione introduttiva spedita dall'Istituto Superiore di Sanità al Comune di Verona relativamente al progetto di realizzazion... 1467 views gianni_giuliari
Perché EXPO ha vinto
Perché EXPO ha vinto La corsa a salire sul carro della manifestazione più inutile e tossica della storia italiana è ormai inesorabile. EXPO ha vinto, e i no-EXPO sono solo dei paran... 1615 views Michele Bottari
C'è di meglio
C'è di meglio Il Comitato Antinucleare di Legnago: "Bene la mozione approvata dal Consiglio Regionale Veneto contro il nucleare". L'incidente alla Centrale nucleare di F... 1274 views redazione
I deliranti
I deliranti Stiamo attraversando una crisi senza precedenti, molte famiglie sono state costrette a rinunciare alle ferie e a settembre tutti ci aspettiamo il peggio. Ma il ... 1094 views Mario Spezia