VeroCentro si fa ancora promotore di una serata d'incontro, per capire, in chiave locale, fenomeni globali. Ascoltando la voce dei protagonisti, toccando dal vivo storie, problemi, opportunità. Per comprendere, appunto, e proporre soluzioni.

Siamo tutti invitati a partecipare al convegno:

Conoscere per comprendere

Milioni di persone stanno fuggendo dalle loro terre, dalle loro case, dalla loro vita. Ascoltiamo alcune loro storie. Cerchiamo di capire. Parliamone.

Data evento: 28.01.2016 ore 17,45

Sede: via Santa Felicita 13 - 37121 Verona

Organizzazione: Associazione VeroCentro

Programma

17,45 Musica di accoglienza

18,00 Presentazione incontro: Paolo Zattoni (VeroCentro)

18,05 Migrare sui Media: Cristina Stevanoni (VeroCentro)

18,15 Quadro normativo, programmazione dei flussi migratori, integrazione dei migrati: Alessandro Tortorella (Capo di Gabinetto - Prefettura di Verona).

18,45 Musica di intermezzo

18,55 Le rotte dei migranti: pericoli, soprusi e violenze. Esperienze di migrati e loro storie: Ginevra Nicolis (Terra aperta Associazione di volontariato)

19,20 Il progetto di accoglienza: Nadia Gobbo (Spazio Aperto Cooperativa sociale Onlus)

19,35 Il progetto "Diritto al sorriso migranti": Marta Benini (Medici per la Pace)

19,50 Conclusioni e dibattito moderato da: Fabrizio Abrescia (Medici per la Pace) e Paolo Zattoni (VeroCentro)

A seguire intrattenimento con rinfresco ad offerta libera.  La partecipazione è gratuita e aperta al pubblico, posti limitati.  Iscrizione obbligatoria via e-mail (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.) o tramite telefono (cell. 339 639 1453).

Si prega di comunicare la propria adesione entro il 26.01.16.  Per scaricare il programma ed inoltrarlo a tutti gli interessati, cliccare su Programma Locandina.

In collaborazione con il dott. Alessandro Tortorella, Capo Gabinetto Prefettura di Verona, e con:

Spazio Aperto, Terra Aperta, Medici per la Pace.

Per informazioni

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - tel. 333.375.0842

www.verocentro.wordpress.com

Contenuti correlati

La Malva, il Malvone, l'Altea e l'Alcea.
La Malva, il Malvone, l'Altea e l'Alcea. Appartengono tutte alla famiglia delle Malvacee, cui appartengono anche l'Ibisco e il Cotone (Gossypium hirsutum L.).La più comune è la Malva sylvestris, ma son... 11186 views Mario Spezia
Lazise: mafia, politica e cemento
Lazise: mafia, politica e cemento La Parrocchia di Lazise organizza un ciclo di incontri pubblici con giornalisti d'inchiesta dei più importanti mezzi d'informazione nazionali: venerdì 3 maggio ... 2479 views Mario Spezia
Il segreto di Pulcinella
Il segreto di Pulcinella Assistiamo sempre più spesso a scenette pietose in cui i nostri amministratori tentano di difendere con mezzucci delle decisioni indifendibili.Il giorno 19 dice... 2436 views daniele_nottegar_rosanna_pressi
Il conto dei parchi
Il conto dei parchi Chissà perchè Il Comune di Verona non applica ad APTV, AMT e ATV la stessa logica utilizzata dalla Regione Veneto per accorpare i Parchi?Dal corriere del Veneto... 2758 views Mario Spezia
Marezzane è salva
Marezzane è salva Pubblichiamo l'estratto del parere negativo vincolante dato dalla Soprintendenza di Verona. Lunedì 19 dicembre ci ritroviamo per festeggiare all'agriturismo "Co... 3236 views Mario Spezia
Gli incubi di Richeto, assessore al bancheto
Gli incubi di Richeto, assessore al bancheto Dopo gli infiniti rinvii del traforo e del filobus, ora residenti e commercianti chiedono ad una sola voce la chiusura del traffico nel centro storico. Un brutt... 3064 views Mario Spezia
Uber economy 5: piedi di argilla
Uber economy 5: piedi di argilla Il colosso è grande e forte, ma fragile. Proviamo a smascherare il potere dei giganti della web-economy. Conoscere l'avversario prima di imparare la nobile arte... 3079 views Michele Bottari
Pianificare la ritirata
Pianificare la ritirata Il taglio dei lampioni a Detroit rappresenta il primo caso, in una città significativa, di contrazione urbanistica. Gli americani prendono atto della recessione... 2245 views Michele Bottari