27 e 28 ottobre: diamo valore alla ricerca. Incontri e visite al Museo di Scienze Naturali, all'Adige, all'Oasi della Bora.

Sabato 27 ottobre 2012: 

dalle 14 alle 18 libero ingresso al Museo di Storia naturale di Verona

L'acqua nel territorio Veronese.

Relazioni sul tema:

Dalle Prealpi alla pianura, percorsi di acque sotterranee e superficiali

15.30. Saluti: Manuela Formenti (Presidente WWF Verona)

Leonardo Latella  (Museo Museo di Storia Naturale Verona)

15.40: Averardo Amadio (WWF Verona): L'Acqua Bene Comune;

L'acqua dell'Adige, le attività in corso ed in progetto lungo il suo corso

Maria Giovanna Braioni: Acqua per la biodiversità: il fiume Adige

 16.20. Leonardo Latella (Conservatore di zoologia Museo Storia Naturale di Verona)

Vivere nell'acqua: adattamenti degli animali e informazioni sulla qualità degli ambienti sommersi

 16.40. Ernesto Cavallini (Referente Oasi WWF della Bora)

Le risorgive di pianura

17.00. Spazio per gli interventi del pubblico e discussione

Domenica 28 ottobre 2012

dalle 14.00 alle 18.00 Libero ingresso al Museo di Storia Naturale a Verona

dalle 10,30 alle 12,30 Visita guidata al Parco dell'Adige Sud "Sandro Ruffo" (a sud di Ponte Aleardi a Verona) con Maria Giovanna Braioni e Michele Dall'O.

dalle 14,30 alle 16,30 Visita guidata all'Oasi WWF della Bora (Povegliano veronese) con Ernesto Cavallini.

Museo Civico di Storia Naturale di Verona

Lungadige Porta Vittoria 9, c.a.p. 37129 Verona

tel. 045 8079400

www.museostorianaturale.verona.it

Oasi della Bora: Via Livello, strada per Nogarole RoccaPovegliano Veronese

Referente : Ernesto Cavallini  

Cell.: 333/6785798  

E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

WWF Verona

Via Risorgimento 10, Verona.

e-mail: verona@wwf.it

Contenuti correlati

Via mail, arriva l'Ecobufala
Via mail, arriva l'Ecobufala Sparisce l'auto ad aria compressa. Colpa dei petrolieri' Storia di una bufala che poggia sull'insostenibilità del nostro modello economico.La catena di sant'Ant... 2649 views Michele Bottari
C'è una nuova piazza a Verona
C'è una nuova piazza a Verona Piazza Pulita è stata inaugurata questa mattina in Piazza Bra con un bel sole primaverile, alla presenza di alcuni simpatici fotografi e giornalisti. Giovedì pr... 2490 views Mario Spezia
Polo Nord sciolto prima dell'autunno
Polo Nord sciolto prima dell'autunno Il National Geographic dà clamore a una notizia vecchia e triste. Non è bufala, ma poco ci manca. I pericoli dell'informazione distorta.Il Polo Nord, per la pri... 2623 views Michele Bottari
Il recupero ambientale del Monte Mesa
Il recupero ambientale del Monte Mesa AGSM, Legambiente e Comune di Rivoli raccontano da anni la favoletta del recupero ambientale del Monte Mesa, su cui, assieme alle 4 pale eoliche, sarebbero stat... 3111 views Mario Spezia
Con questa faccia da straniero
Con questa faccia da straniero Verona | Piazza XVI ottobre | Domenica 11 Settembre | 14:30 > 21:00 BELLEZZE IN GIOCODurante tutto il pomeriggio di domenica 11 settembre, sulla bella p... 2146 views redazione
Quarant'anni tra i lupi
Quarant'anni tra i lupi Mercoledì 18 febbraio alle 20,45 al cinema Aurora in Borgo Venezia sarà presentato il libro che racconta i 40 anni dell'Ass. La Fraternità accanto ai carceratiL... 2276 views fulvio_paganardi
L'arte che brucia di Tinto
L'arte che brucia di Tinto Inaugura venerdì 2 maggio da Incorniciarte l'ultima mostra dell'artista veronese Enrico Tinto "Brucia Brucia Brucia": la nuova traccia creativa del suo lavoro, ... 2665 views alice_castellani
L'altro Linux-Day: la resistenza digitale
L'altro Linux-Day: la resistenza digitale L'Officina S3, associazione che dal 2007 si occupa di rigenerare vecchi PC per scopi benefici, organizza un seminario aperto a tutti dal titolo "La resistenza d... 2560 views loretta