27 e 28 ottobre: diamo valore alla ricerca. Incontri e visite al Museo di Scienze Naturali, all'Adige, all'Oasi della Bora.

Sabato 27 ottobre 2012: 

dalle 14 alle 18 libero ingresso al Museo di Storia naturale di Verona

L'acqua nel territorio Veronese.

Relazioni sul tema:

Dalle Prealpi alla pianura, percorsi di acque sotterranee e superficiali

15.30. Saluti: Manuela Formenti (Presidente WWF Verona)

Leonardo Latella  (Museo Museo di Storia Naturale Verona)

15.40: Averardo Amadio (WWF Verona): L'Acqua Bene Comune;

L'acqua dell'Adige, le attività in corso ed in progetto lungo il suo corso

Maria Giovanna Braioni: Acqua per la biodiversità: il fiume Adige

 16.20. Leonardo Latella (Conservatore di zoologia Museo Storia Naturale di Verona)

Vivere nell'acqua: adattamenti degli animali e informazioni sulla qualità degli ambienti sommersi

 16.40. Ernesto Cavallini (Referente Oasi WWF della Bora)

Le risorgive di pianura

17.00. Spazio per gli interventi del pubblico e discussione

Domenica 28 ottobre 2012

dalle 14.00 alle 18.00 Libero ingresso al Museo di Storia Naturale a Verona

dalle 10,30 alle 12,30 Visita guidata al Parco dell'Adige Sud "Sandro Ruffo" (a sud di Ponte Aleardi a Verona) con Maria Giovanna Braioni e Michele Dall'O.

dalle 14,30 alle 16,30 Visita guidata all'Oasi WWF della Bora (Povegliano veronese) con Ernesto Cavallini.

Museo Civico di Storia Naturale di Verona

Lungadige Porta Vittoria 9, c.a.p. 37129 Verona

tel. 045 8079400

www.museostorianaturale.verona.it

Oasi della Bora: Via Livello, strada per Nogarole RoccaPovegliano Veronese

Referente : Ernesto Cavallini  

Cell.: 333/6785798  

E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

WWF Verona

Via Risorgimento 10, Verona.

e-mail: verona@wwf.it

Contenuti correlati

Programma per il 2009
Programma per il 2009 Ospitiamo un intervento di Gregorio Arena, professore di Diritto Amministrativo all' università di TrentoConoscere le parole d'ordine, le password, è indispensa... 2581 views gregorio_arena
La leggenda di Erona ed Olzano
La leggenda di Erona ed Olzano Sbagliare gli obbiettivi è molto pericoloso e lo è sempre stato, sia nelle favole che nella realtà.Si racconta che, tanti e tanti anni fa, esistevano due città ... 2990 views lucio_pian
Forcaioli
Forcaioli Sappiamo tutti benissimo come si risolve il problema dei morti sulla strada. Ma la politica e l'emotività si accontentano di punire sempre più severamente l'occ... 2303 views Michele Bottari
Maso down by axe
Maso down by axe Da alcune settimane sono in atto nel bosco a sud/est del Masetto Alto di Montecchio dei lavori di taglio di alberi ad alto fusto e di arbusti. I terreni interes... 3101 views Mario Spezia
Stop al consumo di territorio
Stop al consumo di territorio Una sintesi della assemblea nazionale del movimento "Stop al Consumo di Territorio" tenuta a Sarzana.Movimento Stop al Consumo di Territorio. a - Segreteria e... 2553 views alessandro_mortarino
Parco della Valpolicella e Parco del Garda Veneto e delle Colline More...
Parco della Valpolicella e Parco del Garda Veneto e delle Colline More... Depositati i testi delle proposte di legge di iniziativa popolare per l' istituzione dei due parchi regionali: Cominciamo subito a raccogliere le firme!Il ... 2382 views maria_cristina
Verona, città d'arte e di cultura
Verona, città d'arte e di cultura Un veloce raffronto fra le iniziative promosse nelle ultime settimane dagli amministratori comunali e le impressioni di John Ruskin sui veronesi, ricavate dalle... 2539 views Mario Spezia
Verona, la città in fondo a destra
Verona, la città in fondo a destra L'ultimo numero della rivista Venetica è interamente dedicato alla nostra città. Presentazione pubblica martedì 16 marzo a San Zeno."La città in fondo a destra.... 2511 views loretta