Una nuova serie di incontri – conferenze - proiezioni organizzati presso il Museo di Storia Naturale di Verona, in Lungadige Porta Vittoria. Essi verteranno sui temi cari all'associazione: la natura e l'avifauna, in particolare (ma non solo) del Veronese. I Sabati si terranno con cadenza mensile, tra il 28 gennaio e il 24 marzo, con inizio alle ore 16.00. L'ingresso è gratuito.

Gli incontri saranno animati da esperti naturalisti, ornitologi e birdwatchers: un'occasione imperdibile per ammirare belle immagini e splendidi filmati, che offriranno lo stimolo per andar per campi, sentieri o paludi. Solleticati da chi, come gli organizzatori e i relatori, trovano stupendo osservare gli uccelli IN NATURA!

Sabato 28 gennaio, ore 16.00 - L'avifauna del "Basso Garda"

La zona del "Basso Garda" veronese è una Zona di Protezione Speciale della Rete Natura 2000. Saranno illustrate le caratteristiche della zona e le specie ornitiche che la abitano.

Al termine della conferenza si terrà la premiazione del BIG 2011, il "Big Year" di Verona Birdwatching, un gioco durato un anno durante il quale i birdwatchers veronesi hanno scorrazzato la provincia per vedere più specie possibili, le più regolari come quelle più rare... La competizione si ripete anche nel 2012: chi ne vede di più, vince!

Sabato 25 febbraio, ore 16.00 - Uccelli delle montagne venete

Luigi Sebastiani è un fotografo vicentino autore di un libro sull'avifauna delle nostre montagne. Ce ne parlerà attraverso le sue immagini.

Sabato 24 marzo, ore 16.00 - Esperienze di viaggio naturalistico in Extremadura

Un viaggio naturalistico nel mezzo della penisola iberica, in Extremadura: dove decine di specie, migliaia di uccelli sono protagonisti tra panorami mozzafiato. I soci di Verona Birdwatching hanno visitato queste terre nel maggio 2011.

Contatti: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

VR BW: www.veronabirdwatching.org

Contenuti correlati

La Scienza al centro dell'educazione
La Scienza al centro dell'educazione Un seminario, nel bicentenario della nascita di Charles Darwin, indaga il rapporto tra scienza ed educazione, mirando a offrire una più chiara e consapevole vis... 2678 views alice_castellani
Valdegamberi vaj in mona
Valdegamberi vaj in mona El Venessian el ga un bel dir che i vaj iè dentro al Parco. Carta parla e vilan dorme.Basta leggere il testo della Proposta di legge 451, detta taglia-parco, pe... 4148 views dartagnan
Sostiene Pelanda
Sostiene Pelanda La nuvola frustra le previsioni di ripresa del povero Pelanda.Pelanda è l'economista (?) che ogni lunedì ci allieta dalle prime pagine dell'Arena discettando si... 2312 views dallo
Festa d' autunno al biomercatino di Arbizzano
Festa d' autunno al biomercatino di Arbizzano Sabato 18 settembre e sabato 9 ottobre al Biomercatino di Arbizzano (presso Villa Albertini) ci sarà la Festa d'autunno organizzata dagli espositori e produttor... 2634 views redazione
Minima immoralia
Minima immoralia Appunti urbani del nostro eco-critico. Dai particolari nascono riflessioni sulla deriva morale della nostra società.1. BiciclletteBellissimo (sa tanto di sosten... 2299 views dallo
5 - Una viticoltura senza veleni è possibile
5 - Una viticoltura senza veleni è possibile Gigi Aldrighetti, decano dei coltivatori biologici, ci racconta la sua esperienza.Un uomo pacifico, ma non remissivo, partito da lontano e ancora in pista con l... 2957 views Mario Spezia
La sentenza del TAR sul Pat di Negrar
La sentenza del TAR sul Pat di Negrar Il Tribunale Amministrativo Regionale (TAR) del Veneto ha respinto il ricorso di WWF, Legambiente, Italia Nostra, Il Carpino, Lessinia Europa e di 14 singoli ci... 2883 views Mario Spezia
Beata ignoranza!
Beata ignoranza! Finalmente Paternoster scopre che Verona non produce rifiuti sufficienti per giustificare la costruzione di un nuovo impianto a Ca' del Bue. Tosi invece tentenn... 2356 views daniele_nottegar