Una nuova serie di incontri – conferenze - proiezioni organizzati presso il Museo di Storia Naturale di Verona, in Lungadige Porta Vittoria. Essi verteranno sui temi cari all'associazione: la natura e l'avifauna, in particolare (ma non solo) del Veronese. I Sabati si terranno con cadenza mensile, tra il 28 gennaio e il 24 marzo, con inizio alle ore 16.00. L'ingresso è gratuito.

Gli incontri saranno animati da esperti naturalisti, ornitologi e birdwatchers: un'occasione imperdibile per ammirare belle immagini e splendidi filmati, che offriranno lo stimolo per andar per campi, sentieri o paludi. Solleticati da chi, come gli organizzatori e i relatori, trovano stupendo osservare gli uccelli IN NATURA!

Sabato 28 gennaio, ore 16.00 - L'avifauna del "Basso Garda"

La zona del "Basso Garda" veronese è una Zona di Protezione Speciale della Rete Natura 2000. Saranno illustrate le caratteristiche della zona e le specie ornitiche che la abitano.

Al termine della conferenza si terrà la premiazione del BIG 2011, il "Big Year" di Verona Birdwatching, un gioco durato un anno durante il quale i birdwatchers veronesi hanno scorrazzato la provincia per vedere più specie possibili, le più regolari come quelle più rare... La competizione si ripete anche nel 2012: chi ne vede di più, vince!

Sabato 25 febbraio, ore 16.00 - Uccelli delle montagne venete

Luigi Sebastiani è un fotografo vicentino autore di un libro sull'avifauna delle nostre montagne. Ce ne parlerà attraverso le sue immagini.

Sabato 24 marzo, ore 16.00 - Esperienze di viaggio naturalistico in Extremadura

Un viaggio naturalistico nel mezzo della penisola iberica, in Extremadura: dove decine di specie, migliaia di uccelli sono protagonisti tra panorami mozzafiato. I soci di Verona Birdwatching hanno visitato queste terre nel maggio 2011.

Contatti: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

VR BW: www.veronabirdwatching.org

Contenuti correlati

Quale Agricoltura Sostenibile?
Quale Agricoltura Sostenibile? Appuntamento da non perdere in Fiera a Verona questa settimana, anzi da marcare stretto, dato che a spiegare l'agicoltura sostenibile ci saranno la Monsanto, Fe... 2675 views Mario Spezia
Sensazionale scoperta sul Corno d'Aquilio
Sensazionale scoperta sul Corno d'Aquilio Domenica, durante un'escursione sul Corno d'Aquilio, è stato avvistato, in un anfratto della grotta del Ciabattino, un lupo alle prese con un essere non identif... 5819 views Mario Spezia
Gli ultimi giorni di Topolino
Gli ultimi giorni di Topolino Stiamo perdendo la più divertente coppia di comici degli ultimi venti anni: si profila all'orizzonte un ventennio di lacrime e . . .Perchè un fumetto funzioni c... 2616 views Mario Spezia
Nell'occhio del ciclone, incontri sul Mediterraneo
Nell'occhio del ciclone, incontri sul Mediterraneo Il ciclo d'incontri sul Mediterraneo si svolge in quattro incontri da giovedì 10 novembre fino al 2 dicembre alla Fondazione Centro Studi Campostrini. Tre conti... 2125 views redazione
La Biodiversità ha bisogno di fatti La biodiversità non cresce col crescere delle chiacchiere dei politici e degli addetti ai lavori. La biodiversità ha bisogno di fatti concreti e di continuità.S... 3277 views Mario Spezia
La vera partita si gioca in casa
La vera partita si gioca in casa Renzi ha aperto una nuova partita virtuale con il Consiglio Europeo. Si tratta della ennesima manovra di distrazione di massa.Sappiamo tutti che la vera partita... 2757 views Mario Spezia
Il discorso di fine anno: retorica e contraddizioni di Stato
Il discorso di fine anno: retorica e contraddizioni di Stato Ogni fine anno, il Presidente della Repubblica ci regala un discorso che, a voler essere generosi, è una sorta di junk-food istituzionale: calorico, rassicurant... 2587 views Michele Bottari
Sabato 25: Concerto al Maso
Sabato 25: Concerto al Maso Sabato 25 agosto, alle ore 20.30, nella corte del Maso di Montecchio, festa popolare con musica jazz, esposizione di quadri, assaggio di vini e degustazione di ... 2467 views Mario Spezia