Una nuova serie di incontri – conferenze - proiezioni organizzati presso il Museo di Storia Naturale di Verona, in Lungadige Porta Vittoria. Essi verteranno sui temi cari all'associazione: la natura e l'avifauna, in particolare (ma non solo) del Veronese. I Sabati si terranno con cadenza mensile, tra il 28 gennaio e il 24 marzo, con inizio alle ore 16.00. L'ingresso è gratuito.

Gli incontri saranno animati da esperti naturalisti, ornitologi e birdwatchers: un'occasione imperdibile per ammirare belle immagini e splendidi filmati, che offriranno lo stimolo per andar per campi, sentieri o paludi. Solleticati da chi, come gli organizzatori e i relatori, trovano stupendo osservare gli uccelli IN NATURA!

Sabato 28 gennaio, ore 16.00 - L'avifauna del "Basso Garda"

La zona del "Basso Garda" veronese è una Zona di Protezione Speciale della Rete Natura 2000. Saranno illustrate le caratteristiche della zona e le specie ornitiche che la abitano.

Al termine della conferenza si terrà la premiazione del BIG 2011, il "Big Year" di Verona Birdwatching, un gioco durato un anno durante il quale i birdwatchers veronesi hanno scorrazzato la provincia per vedere più specie possibili, le più regolari come quelle più rare... La competizione si ripete anche nel 2012: chi ne vede di più, vince!

Sabato 25 febbraio, ore 16.00 - Uccelli delle montagne venete

Luigi Sebastiani è un fotografo vicentino autore di un libro sull'avifauna delle nostre montagne. Ce ne parlerà attraverso le sue immagini.

Sabato 24 marzo, ore 16.00 - Esperienze di viaggio naturalistico in Extremadura

Un viaggio naturalistico nel mezzo della penisola iberica, in Extremadura: dove decine di specie, migliaia di uccelli sono protagonisti tra panorami mozzafiato. I soci di Verona Birdwatching hanno visitato queste terre nel maggio 2011.

Contatti: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

VR BW: www.veronabirdwatching.org

Contenuti correlati

Micromarmo Granulati Grezzana
Micromarmo Granulati Grezzana Arturo Alberti è contemporaneamente sindaco di Grezzana e proprietario della ditta accusata di aver provocato le frane in zona Sengie.Oggi il geologo incaricato... 4848 views Mario Spezia
12 - Manifesto di "VIGNERONS D'EUROPE 2009"
12 - Manifesto di "VIGNERONS D'EUROPE 2009" "Noi vignerons in Europa abbiamo un ruolo sociale ed economico, garantiamo la continuità tra terroir e prodotto, preserviamo paesaggi e cultura".1. Il vignaiolo... 2241 views Mario Spezia
C'è chi dice NO
C'è chi dice NO Un'area di Veramente.org dedicata a chi si ribella ed esce dalla strada precostituita. Con pensieri, parole, opere e omissioni."Fermate il mondo: voglio scender... 2597 views Michele Bottari
Que viva la revolucion. O no?
Que viva la revolucion. O no? Dipendenza dal lavoro, dal denaro, dall'automobile, dalla tecnologia digitale: siamo forse la prima generazione che vedrà il crollo del capitalismo, ma non abbi... 2694 views Michele Bottari
Abeti ebeti
Abeti ebeti Verona Capitale del Kitsch. Stendiamo un velo pietoso sul fatto che il Comune di Verona partecipi a "L'Ora della Terra" indetta dal WWF: si spengono per qu... 2597 views Mario Spezia
Montecchio e i suoi sentieri
Montecchio e i suoi sentieri Domenica 9 giugno ore 9.30 ritrovo nella piazza di Montecchio di Negrar. Consegna dell'archivio storico raccolto dal Maestro Raffaello Franchetto, appassionato ... 5664 views colline_veronesi
L'acqua che beviamo
L'acqua che beviamo E' interessante ripercorrere la storia dell'approvvigionamento idrico della nostra città, dai tempi dell'antica Roma, quando l'acqua sorgiva veniva incanalata f... 3487 views Mario Spezia
Carlo Pelanda: vedi Tiresia!
Carlo Pelanda: vedi Tiresia! "Vedi Tiresia, che mutò sembiante [...] Aronta è quel ch'al ventre li s'atterga [...] Manto fu, che cercò per terre molte" (Dante - Inferno - canto XX)Carlo Pel... 2463 views henri_poincare