Una nuova serie di incontri – conferenze - proiezioni organizzati presso il Museo di Storia Naturale di Verona, in Lungadige Porta Vittoria. Essi verteranno sui temi cari all'associazione: la natura e l'avifauna, in particolare (ma non solo) del Veronese. I Sabati si terranno con cadenza mensile, tra il 28 gennaio e il 24 marzo, con inizio alle ore 16.00. L'ingresso è gratuito.

Gli incontri saranno animati da esperti naturalisti, ornitologi e birdwatchers: un'occasione imperdibile per ammirare belle immagini e splendidi filmati, che offriranno lo stimolo per andar per campi, sentieri o paludi. Solleticati da chi, come gli organizzatori e i relatori, trovano stupendo osservare gli uccelli IN NATURA!

Sabato 28 gennaio, ore 16.00 - L'avifauna del "Basso Garda"

La zona del "Basso Garda" veronese è una Zona di Protezione Speciale della Rete Natura 2000. Saranno illustrate le caratteristiche della zona e le specie ornitiche che la abitano.

Al termine della conferenza si terrà la premiazione del BIG 2011, il "Big Year" di Verona Birdwatching, un gioco durato un anno durante il quale i birdwatchers veronesi hanno scorrazzato la provincia per vedere più specie possibili, le più regolari come quelle più rare... La competizione si ripete anche nel 2012: chi ne vede di più, vince!

Sabato 25 febbraio, ore 16.00 - Uccelli delle montagne venete

Luigi Sebastiani è un fotografo vicentino autore di un libro sull'avifauna delle nostre montagne. Ce ne parlerà attraverso le sue immagini.

Sabato 24 marzo, ore 16.00 - Esperienze di viaggio naturalistico in Extremadura

Un viaggio naturalistico nel mezzo della penisola iberica, in Extremadura: dove decine di specie, migliaia di uccelli sono protagonisti tra panorami mozzafiato. I soci di Verona Birdwatching hanno visitato queste terre nel maggio 2011.

Contatti: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

VR BW: www.veronabirdwatching.org

Contenuti correlati

Il pifferaio di Cupertino
Il pifferaio di Cupertino Partecipiamo con scarso trasporto al dolore per la perdita di Steve Jobs, presunto mago dei PC. Il genio che ha trasformato una parte dell'umanità in automi, re... 3454 views dallo
Le risorse vanno trovate
Le risorse vanno trovate Ogni partito propone la sua soluzione miracolistica per rilanciare l'economia, ma nessuno ci dice come verranno finanziati questi "miracoli".In realtà i soldi c... 2372 views Mario Spezia
Annessi Rustici
Annessi Rustici L'assessore Montagna aveva promesso: "Con me, niente abusi edilizi in collina". Nascono come funghi!Lettera aperta all'Assessore alla edilizia privata Alessandr... 2464 views Mario Spezia
Ecotutto multicolore al parco
Ecotutto multicolore al parco Il 9 giugno 2013, nel parco di villa Lebrecht, festa a tema ambientale curati dal Gruppo Villaggio Multicolore e dalla Cooperativa Hermete.Giochi e laboratori p... 2126 views loretta
Non dire a Dal Negro BASTA CEMENTO
Non dire a Dal Negro BASTA CEMENTO L'esposizione di due drappi bianchi con le scritte BASTA CEMENTO e ACQUA E ARIA SANE ha scatenato la reazione burocratica della Giunta Dal Negro che, appellando... 2397 views Mario Spezia
Logiche rovesciate
Logiche rovesciate Tra autolesionisti, nuclearisti e seguaci del PD, le contraddizioni della logica a causalità rovesciata.Talvolta ragioniamo per slogan. E questi slogan si radic... 2544 views Michele Bottari
Quanto inquinano i vigneti?
Quanto inquinano i vigneti? Questa lettera, spedita dal Prof. Raffaello Cossu al giornale L'Arena il 01 febbraio 2012, ci da una idea abbastanza precisa dell'impatto ambientale dei vigneti... 3255 views Mario Spezia
TIM (Telefona i morti)
TIM (Telefona i morti) Rumore di tomba. I nostri cimiteri diventano impianti di ripetizione per le compagnie telefoniche.L'ossimoro di moda è il silenzio assordante. Noi, che siamo co... 2431 views dallo