Operazione congiunta della Polizia Provinciale e del Corpo Forestale in un'area vincolata.

Codigoro. La Polizia provinciale ed il Corpo Forestale dello Stato, con un'azione congiunta, hanno impedito l'abbattimento abusivo di tutte le essenze arboree ed arbustive che insistono sulla sommità dell'argine in sinistra idraulica del fiume Po di Volano. Un'area vincolata a Zona di Protezione Speciale (ZPS), denominata "Garzaia dello zuccherificio di Codigoro e Po di Volano" e che ricade nel Comune di Codigoro.

Allertata da un cittadino una pattuglia di agenti della Provincia si è recata sul posto ed ha trovato due persone intente a tagliare gli alberi con una motosega. Immediatamente sono state prima bloccate le operazioni di abbattimento e poi identificati gli autori di questo intervento. Sull'argine, lungo circa trecento metri, erano già state abbattute piante nei primi 150 metri (robinia, olmo, sambuco, prugnolo, corniolo, biancospino, alloro e vitalba), mentre il provvidenziale e tempestivo intervento della Polizia provinciale e del Corpo Forestale dello Stato (stazione di Comacchio), hanno salvato almeno la metà delle piante presenti lungo la restante parte dell'argine. La Forestale, per la competenza esclusiva in materia di Polizia Forestale, ha poi acquisito tutti gli atti, compresa una corposa documentazione fotografica fornita dalla Polizia provinciale, ed ha provveduto a svolgere ulteriori indagini, al termine delle quali sono state indagate due persone che saranno sanzionate anche amministrativamente per interventi eseguiti in una Zona di Protezione Speciale.

La sanzione penale prevista per l'intervento in questione, consiste nell'arresto fino a due anni e nell'ammenda da 15.493 a 51.645 euro. Inoltre, è fatta salva l'applicazione della sanzione amministrativa prevista per l'assenza della preventiva "valutazione d'incidenza", pari 2mila euro.

www.estense.com ... - quotidiano on line di informazione ferrarese.

Tranquilli!!! Da noi non potrebbe mai succedere.

Contenuti correlati

Uber Economy 4: invarianza
Uber Economy 4: invarianza Continua l'analisi dell'economia web 2.0. I vantaggi delle innovazioni tecnologiche scemano non appena diventano di dominio pubblico. Gli svantaggi, invece grav... 2986 views Michele Bottari
Dove inizia la povertà
Dove inizia la povertà Incontro a Villa Buri giovedì sera: mondi a confronto, testimonianze ed esperienze di stili di vita consapevoli, da Perù, Siberia, Argentina, Cuba, Italia.Giove... 2253 views Michele Bottari
Il lupo è un animale intelligente
Il lupo è un animale intelligente L'esperimento di dissuasione che Legambiente sta conducendo in Lessinia potrebbe rivelarsi inutile. Per dissuadere i lupi dal predare i bovini bisogna conoscere... 3375 views gruppo_notti_coi_lupi
Le madone de Verona
Le madone de Verona Verona è ormai la sede distaccata di Hollywood, ma per Madonna prevediamo tempi duri. Tra i VIP mericani,la moda de ‘sti ani,l'è de sercar casa quafra pias... 2009 views dallo
XVIII Film Festival della Lessinia nel ricordo di Dino Buzzati
XVIII Film Festival della Lessinia nel ricordo di Dino Buzzati Saranno le parole di Dino Buzzati e le immagini delle sue montagne maestose a permetterci di "entrare, avventurarsi un poco fra le crode, toccarle, ascoltarne i... 2168 views Mario Spezia
Passalacqua, un disastro annunciato.
Passalacqua, un disastro annunciato. La Riqualificazione del complesso ex caserme S. Marta e Passalacqua non è mai iniziata. Comune e Regione hanno buttato al vento 42 milioni di euro.Era facile pr... 4843 views Mario Spezia
Corso di viticoltura biologica
Corso di viticoltura biologica Le lezioni si terranno presso l'Istituto Stefani Bentegodi via O. Speri, S.Floriano di S.Pietro in Cariano (VR). Le iscrizioni al corso sono ancora aperte. ... 1901 views Mario Spezia
L'altro Linux-Day: la resistenza digitale
L'altro Linux-Day: la resistenza digitale L'Officina S3, associazione che dal 2007 si occupa di rigenerare vecchi PC per scopi benefici, organizza un seminario aperto a tutti dal titolo "La resistenza d... 2185 views loretta