Il Vinitaly è una grande manifestazione internazionale che mira a promuovere un settore produttivo ed un prodotto. Può essere anche l'occasione per esprimere una forte opposizione a questo modello produttivo, ma non è facile riuscirci.

Innanzitutto bisogna tenere conto che queste manifestazioni possono contare su un battage pubblicitario impressionante. Muovono interessi milionari e quindi investono cifre milionarie nella promozione.

Non è certamente facile infilarsi fra gli interstizi di una maglia così fitta. Una manifestazione di qualche decina di persone in mezzo ad un andirivieni di decine di migliaia di persone diventa facilmente invisibile.

C'è un problema di numeri, ma c'è anche un problema di contenuti.

Vinitaly si occupa di vino e sul vino ci sono alcune cose specifiche da dire: si può parlare della qualità del vino, degli effetti della produzione del vino sul territorio, dell'utilizzo smodato di pesticidi, della perdita di biodiversità, dei consumi idrici, ecc. ecc. ecc.

Tutti temi per niente facili da spiegare, soprattutto agli addetti ai lavori. L'esperienza di questi anni ci ha fatto capire che dove ci sono grandi profitti la sensibilità ambientale tende a sparire.

Per parlare di queste cose in maniera efficace è indispensabile creare un contesto adatto, dove i vari esperti possano esporre con serenità e compiutezza le loro analisi. Quest'anno forse una buona occasione avrebbe potuto essere l'esposizione Biologic proposta all'Arsenale.

Ma c'è anche un problema di temi. Se si interviene al Vinitaly e poi si inseriscono nell'intervento: "la speculazione edilizia, le Grandi Opere, le strade (pedemontane e autostrade),la TAC e la TAV, le attività industriali inquinanti e le discariche", allora diventa veramente difficile farsi capire, anzi si rischia di venire etichettati e liquidati tout court come "oppositori politici".

Ci sono due vecchi tarli che corrodono queste iniziative, di per sé ottime, e sono la fretta e l'improvvisazione. La fretta è l'inevitabile conseguenza della incapacità di preparare queste iniziative per tempo, costruendo con calma, mattone su mattone, tutti i passaggi necessari per fare le cose come si deve: prenotare le sale, invitare gli esperti adatti, dare pubblicità all'iniziativa, coinvolgere le parti interessate.

L'improvvisazione diventa la conseguenza inevitabile di una mancata ed adeguata programmazione e non potrà mai dare dei risultati soddisfacenti.

Volantino AMARE TERRE 2016 - definitivo

Contenuti correlati

La Regione stoppa Ca' del Bue
La Regione stoppa Ca' del Bue Oggi con una votazione a sorpresa è stata bloccata l'apertura di nuovi impianti fino alla definitiva approvazione del nuovo piano regionale di recupero e smalti... 2747 views Mario Spezia
Terra e contadini per una società in transizione
Terra e contadini per una società in transizione A margine dell'assemblea nazionale ARI, un convegno aperto a tutti all'università di Verona. Sabato 31 gennaio a partire dalle 9:00Sabato 31 gennaio 2015 alle o... 2331 views loretta
IL lago di Garda sta morendo
IL lago di Garda sta morendo Il termine eutrofizzazione, derivante dal greco eutrophia (eu = "buono", trophòs = "nutrimento"), indica un eccessivo accrescimento delle piante acquatiche per ... 5031 views attilio_romagnoli
Gorgusello: ricostruiamo la torre
Gorgusello: ricostruiamo la torre Fiera di BREONIO, sabato 19 ottobre 2013, ore 9.30 Cerchio Contadino sul tema: "Ascoltate, c'è un progetto sui monti". Ricostruzione di un faro simbolico e prog... 3008 views antica_terra_gentile
Il Garda secondo Legambiente
Il Garda secondo Legambiente Video-intervento di Michele Bertucco, presidente Legambiente Verona. Balneabilità discreta per il lago, ma i rischi sarebbero più a fondo e nell'ecosistema.Vide... 2403 views marco_anderle
Non è un paese per giovani
Non è un paese per giovani I giovani italiani che devono emigrare per trovare lavoro sono più numerosi dei migranti che vengono in Italia a cercare lavoro.In Italia i professionisti e gli... 2618 views Mario Spezia
I lupi nelle Marche
I lupi nelle Marche Una regione italiana piena di belle sorprese per l'intelligente promozione turistica, per l'ottima produzione enogastronomica, per l'equilibrio con cui si conci... 3555 views Mario Spezia
La linea del Piave
La linea del Piave Durante la prima guerra mondiale il Piave divenne la linea di ultima resistenza di fronte all'avanzata delle truppe austro-ungariche. Oggi, di fronte al dilagar... 2816 views Mario Spezia