Il sindaco Tosi e altri amministratori del nord promuovono la rete popolare. L'antipolitica di destra tenta di mettere un argine al declino di Lega e PDL.

Il 13 novembre , qui a Verona  ci sarà l'assemblea di della sedicente Rete Popolare, cui parteciperà il nostro amato sindaco Tosi.

Nato col malcelato intento di cavalcare l'antipolitica, il movimento si riconosce completamente nella figura del giornalista e politico Oscar Fulvio Giannino, già portavoce di Giorgio La Malfa segretario del PRI.

La convocazione all'assemblea è dunque zeppa di parole d'ordine letteralmente 'rubate' alla tanto invisa sinistra: Lavoro, Bene Comune (attenzione, non Beni Comuni, altrimenti Giannino, fresco sconfitto dal referendum dell'Acqua, deve fare gli scongiuri), additivate da slogan tipici della destra catto-liberale, come Impresa e Famiglia. Tutti rigorosamente con l'iniziale maiuscola.

Popolare, va detto, non si riferisce a una non meglio precisata matrice proletaria del movimento, bensì al fatto che il movimento vuole connotarsi come espressione 'dal basso', trascurando il fatto che l'alfiere Giannino, aldilà del suo passato repubblicano, è oggi uomo di punta della corazzata informativa di Confindustria, il Sole24Ore.

Da questo pulpito privilegiato, Oscar Giannino sta martellando ogni giorno le coscienze con slogan liberali e antistatalisti, mutuati da una cultura anglosassone arroccata sugli interessi di pochi super ricchi.

È un ottimo porto di approdo per chi come Tosi, scampato miracolosamente al crollo del suo partito e della politica italiana, cerca le basi per la sua futura carriera politica. Il movimento di Giannino è abbastanza inquadrato nel sistema per rassicurare le menti più reazionarie, e abbastanza qualunquista per infiammare l'intolleranza antipolitica del popolino.

Esattamente come lo fu la Lega.

Contenuti correlati

Vicus derelictus (Borgo della desolazione)
Vicus derelictus (Borgo della desolazione) Da mesi il cantiere del Borgo degli ulivi è fermo. Un danno enorme al paesaggio collinare e al quartiere di Quinzano per una speculazione che non trova acquiren... 3980 views Mario Spezia
Nuovo collettore del Garda: situazione, obiettivi e proposte.
Nuovo collettore del Garda: situazione, obiettivi e proposte. Abbiamo letto le molte dichiarazioni, spesso fantasiose e fuorvianti, di politici e tecnici.Cerchiamo di capire, da un punto di vista ambientale, a che punto si... 6996 views Mario Spezia
Carpino nero
Carpino nero Alberi e caratteri delle nostre altureCarpino nero: ostrya carpinifolia, corteccia separata in scaglie, frutti costituiti da piccoli acheni riuniti in brattee a... 2763 views autori_vari
Gli U.S.A. puntano sull'eolico
Gli U.S.A. puntano sull'eolico Scajola impone il nucleare italiano, gli U.S.A. propongono l'energia eolica. Conti economici, ma soprattutto ambientali, rendono il progetto americano praticabi... 3530 views Michele Bottari
Il tunnel del Baldo
Il tunnel del Baldo La scarsa lungimiranza di certi sindaci li porta a riproporre modelli di sviluppo vecchi e controproducenti. Nelle osservazioni al Piano d'Area Garda-Baldo... 2632 views wwf_verona
Parchi da difendere
Parchi da difendere Condividere la gestione delle aree protette non può significare affidarle completamente nelle mani degli Enti locali. Lo Stato e le Regioni devono riprendere un... 2710 views Mario Spezia
I francesi bocciano la TAV Torino-Lione
I francesi bocciano la TAV Torino-Lione La crisi picchia duro, e i cugini transalpini frugano nelle tasche alla ricerca di fondi per pagare un'opera inutile e disastrosa. Pare vi sia ben poco.Secondo ... 3077 views Michele Bottari
Concerto di Sorasengi 2016
Concerto di Sorasengi 2016 Appuntamento imperdibile domenica 10 luglio, loc. Sorasengi. Da Caprino, deviazione per Pradonego, parcheggio e passeggiata fino a Sorasengi: il concerto ha ini... 2656 views Mario Spezia