Arriva la svolta sui combustibili solidi secondari (Css): il ministro dell'Ambiente Corrado Clini ha annunciato che entro il 30 aprile arriverà il decreto che farà uscire i Css dalla gestione dei rifiuti e ne stabilirà l'impiego nei processi industriali e in particolare nel settore del cemento. Si tratta del primo decreto strutturale di questo Governo per la semplificazione nella gestione dei rifiuti. A parità di cemento prodotto si può arrivare a sostituire 2 milioni di tonnellate l'anno di combustibili fossili, pari al 50% di energia consumata, ottenendo una diminuzione delle emissioni di CO2 di 2 milioni e 700mila tonnellate l'anno, pari al 25% delle emissioni da combustione del settore cemento".

www.ilsole24ore.com ...)

Consiglio dei Ministri del 26 ottobre 2012

SCHEMA DI DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA CONCERNENTE REGOLAMENTO RECANTE DISCIPLINA DELL'UTILIZZO DI COMBUSTIBILI SOLIDI SECONDARI (CSS), IN PARZIALE SOSTITUZIONE DI COMBUSTIBILI FOSSILI TRADIZIONALI, IN CEMENTIFICI SOGGETTI AL REGIME DELL'AUTORIZZAZIONE INTEGRATA AMBIENTALE, AI SENSI DELL'ARTICOLO 214, COMMA 11, DEL DECRETO LEGISLATIVO 3 APRILE 2006, N. 152, E SUCCESSIVE MODIFICAZIONI.

La proposta di regolazione all'esame si propone di istituire uno speciale regime giuridico per l'utilizzo di combustibili solidi secondari (CSS) di cui all'art. 183, comma 1, lett. cc), del citato decreto legislativo n.152 del 2006 in impianti di produzione di cemento a ciclo completo.

Infatti, è previsto che l'utilizzazione del CSS presso una definita categoria di impianti possa essere autorizzata attraverso una procedura semplificata stabilendo le condizioni attraverso cui (articolo 3) l'utilizzo del CSS, in parziale sostituzione dei combustibili fossili tradizionali, costituisce, "ad ogni effetto", modifica non sostanziale.

L'accorpamento, integrazione ed eliminazione delle duplicazioni procedimentali, in coerenza con la funzione promozionale che le attribuisce il legislatore, non produce costi istruttori aggiuntivi per le amministrazioni procedenti. Piuttosto, l'utilizzazione dei CSS a fini energetici comporterà vantaggi al sistema economico, in quanto:



  • costituisce una riserva energetica aggiuntiva rispetto a quelle attualmente disponibili


  • riducendo la massa di rifiuti destinati allo smaltimento consente risparmi in termini di consumo di risorse naturali e degli oneri di bonifica derivanti dallo sversamento in discarica.




Erano alcuni anni che i cementieri cercavano, in tutti i modi, di ottenere il via libera -e magari una pacca sulla spalla- in merito alla loro idea di "sostituzione" di combustibili tradizionali con combustibili "alternativi".

Al ministro Corrado Clini, che muove in difesa dei cementieri, vogliamo ricordare:



  1. Che la sostituzione con i rifiuti dei combustibili è sì un bisogno impellente, ma non per il ciclo dei rifiuti in Italia: serve solo a un'industria in crisi che non vuole, né sa, risolvere un problema di sovrapproduzione.

  2. Che questo processo di "trasformazione" di rifiuti urbani in rifiuti speciali finirà, inoltre, con penalizzare quelle amministrazioni virtuose che -investendo sulla raccolta porta a porta e su metodi alternativi all'incenerimento per il trattamento dei rifiuti residui- hanno ridotto la produzione pro capite di rifiuti.

  3. C'è, infine, un aspetto non indifferente, legato alla emissioni e ai rischi per la salute.

    www.altreconomia.it ...

Contenuti correlati

Cannonate contro il traforo
Cannonate contro il traforo Si raccolgono le firme contro il Traforo: SABATO: dalle 8,30-11: presso negozio CERES in via Ghetto dalle 9,30-12,30: al mercato dello Stadio dalle 10,30-12,30:... 2717 views cct
Marezzane resisterà ancora a lungo, nonostante Venturini
Marezzane resisterà ancora a lungo, nonostante Venturini Tutto lascia presagire uno stop definitivo del cementificio, stretto a tenaglia fra la grave crisi economica che ha colpito il settore edilizio e la resistenza ... 2371 views Mario Spezia
Sabati con le ali 2018
Sabati con le ali 2018 4 pomeriggi deliziosi e gratuiti da passare al Museo di Storia Naturale di Verona, con inizio alle ore 16.00.Sabati con le Ali è un'iniziativa organizzata dall'... 2635 views Mario Spezia
La lezione di Bali
La lezione di Bali L'accordo di Bali porta con sé nuove e più stringenti regole sui gas serra, ma anche una visione decentrata del nostro mondo.L'accordo di Bali rappresenta il su... 2192 views Michele Bottari
Antica Fiera del Rosario a Breonio
Antica Fiera del Rosario a Breonio Sabato 20 e domenica 21 ritorna la più importante Fiera della Lessinia con prodotti, gastronomia, banchetti, incontri, dimostrazioni, escursioni, cori, ecc.Gene... 2383 views redazione
Ahi serva Italia
Ahi serva Italia E' una storia che parte da molto lontano e non è ancora approdata a porti sicuri. Dante AlighieriPurgatorioCanto VI, 75 - 90Ahi serva Italia, di dolore ost... 3480 views redazione
Osservatorio del paesaggio
Osservatorio del paesaggio Osserviamo come sta cambiando il paesaggio della Valpolicella, partendo dal Monte Sant'Urbano, sulla dorsale tra Fumane e Valgatara e scendendo giù fino alla st... 2741 views Mario Spezia
Il nostro stile di vita
Il nostro stile di vita Riflessioni amare sul vile e orrendo massacro di Dakka.Desidero condividere tristezza, amarezza e alcune riflessioni sull'attentato a Dakka. Facciamo parte del ... 2753 views antonio_nicolini