Arriva la svolta sui combustibili solidi secondari (Css): il ministro dell'Ambiente Corrado Clini ha annunciato che entro il 30 aprile arriverà il decreto che farà uscire i Css dalla gestione dei rifiuti e ne stabilirà l'impiego nei processi industriali e in particolare nel settore del cemento. Si tratta del primo decreto strutturale di questo Governo per la semplificazione nella gestione dei rifiuti. A parità di cemento prodotto si può arrivare a sostituire 2 milioni di tonnellate l'anno di combustibili fossili, pari al 50% di energia consumata, ottenendo una diminuzione delle emissioni di CO2 di 2 milioni e 700mila tonnellate l'anno, pari al 25% delle emissioni da combustione del settore cemento".

www.ilsole24ore.com ...)

Consiglio dei Ministri del 26 ottobre 2012

SCHEMA DI DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA CONCERNENTE REGOLAMENTO RECANTE DISCIPLINA DELL'UTILIZZO DI COMBUSTIBILI SOLIDI SECONDARI (CSS), IN PARZIALE SOSTITUZIONE DI COMBUSTIBILI FOSSILI TRADIZIONALI, IN CEMENTIFICI SOGGETTI AL REGIME DELL'AUTORIZZAZIONE INTEGRATA AMBIENTALE, AI SENSI DELL'ARTICOLO 214, COMMA 11, DEL DECRETO LEGISLATIVO 3 APRILE 2006, N. 152, E SUCCESSIVE MODIFICAZIONI.

La proposta di regolazione all'esame si propone di istituire uno speciale regime giuridico per l'utilizzo di combustibili solidi secondari (CSS) di cui all'art. 183, comma 1, lett. cc), del citato decreto legislativo n.152 del 2006 in impianti di produzione di cemento a ciclo completo.

Infatti, è previsto che l'utilizzazione del CSS presso una definita categoria di impianti possa essere autorizzata attraverso una procedura semplificata stabilendo le condizioni attraverso cui (articolo 3) l'utilizzo del CSS, in parziale sostituzione dei combustibili fossili tradizionali, costituisce, "ad ogni effetto", modifica non sostanziale.

L'accorpamento, integrazione ed eliminazione delle duplicazioni procedimentali, in coerenza con la funzione promozionale che le attribuisce il legislatore, non produce costi istruttori aggiuntivi per le amministrazioni procedenti. Piuttosto, l'utilizzazione dei CSS a fini energetici comporterà vantaggi al sistema economico, in quanto:



  • costituisce una riserva energetica aggiuntiva rispetto a quelle attualmente disponibili


  • riducendo la massa di rifiuti destinati allo smaltimento consente risparmi in termini di consumo di risorse naturali e degli oneri di bonifica derivanti dallo sversamento in discarica.




Erano alcuni anni che i cementieri cercavano, in tutti i modi, di ottenere il via libera -e magari una pacca sulla spalla- in merito alla loro idea di "sostituzione" di combustibili tradizionali con combustibili "alternativi".

Al ministro Corrado Clini, che muove in difesa dei cementieri, vogliamo ricordare:



  1. Che la sostituzione con i rifiuti dei combustibili è sì un bisogno impellente, ma non per il ciclo dei rifiuti in Italia: serve solo a un'industria in crisi che non vuole, né sa, risolvere un problema di sovrapproduzione.

  2. Che questo processo di "trasformazione" di rifiuti urbani in rifiuti speciali finirà, inoltre, con penalizzare quelle amministrazioni virtuose che -investendo sulla raccolta porta a porta e su metodi alternativi all'incenerimento per il trattamento dei rifiuti residui- hanno ridotto la produzione pro capite di rifiuti.

  3. C'è, infine, un aspetto non indifferente, legato alla emissioni e ai rischi per la salute.

    www.altreconomia.it ...

Contenuti correlati

Chiude il Parco apre l'Unesco
Chiude il Parco apre l'Unesco Alcuni parchi (es. Baldo) non sono mai riusciti a partire, altri (es. Lessinia) vengono pesantemente ridimensionati. Intanto si è scatenata la corsa al titolo U... 4279 views Mario Spezia
Programma per il 2009
Programma per il 2009 Ospitiamo un intervento di Gregorio Arena, professore di Diritto Amministrativo all' università di TrentoConoscere le parole d'ordine, le password, è indispensa... 2587 views gregorio_arena
Festa all'Oasi del Busatello
Festa all'Oasi del Busatello 25 Aprile Festa dell'Oasi del Busatello: una giornata indimenticabile in un ambiente irripetibile. Programma e informazioni.E' uno dei 19 SIC della provincia di... 2678 views Mario Spezia
Il 5 per mille al Carpino
Il 5 per mille al Carpino Il codice fiscale dell'associazione Il Carpino è 93196980234. Nuovi progetti in cantiere e nuovi impegni anche economici ai quali faremo fronte con il contribut... 2250 views Mario Spezia
Facebook censura il Pink
Facebook censura il Pink Il monopolista del social network dedicato al cazzeggio e alla stupidera compie un atto di censura nei confronti del Circolo Pink, realtà impegnata da venticinq... 2659 views loretta
Massimo Cacciari e il gioco del potere
Massimo Cacciari e il gioco del potere Il filosofo spiega il significato e il divenire del termine "potere" nella tradizione occidentale giovedì 10 febbraio alle 18 alla Fondazione Centro Studi Campo... 2331 views Mario Spezia
Il Catullo vola via da Verona
Il Catullo vola via da Verona L'aeroporto Catullo cade in mano veneziana. Dopo un decennio di malagestione e di perdite milionarie, la Save ha ottenuto il 35% delle partecipazioni investendo... 2594 views dartagnan
La Cicoria
La Cicoria Per tutto il mese di giugno, ma quest'anno anche durante il mese di luglio, abbiamo potuto ammirare lungo i bordi delle strade i fiori celesti della cicoria, fi... 3705 views Mario Spezia