L'arte fotografica di Liu Bolin, un artista che dipinge sé stesso fino a scomparire nei luoghi in cui è immerso. Alla Boxart Gallery fino al 9 gennaio.

Gli indiani d'America, come molte tribù africane, usavano dipingersi il viso e il corpo per comunicare. Sentire l'arte sulla pelle è ancora di moda, e a volte anche i tattoo hanno valenze culturali e spirituali. A Berlino, poi, esiste addirittura un Festival della pittura sul corpo. Arriva invece dalla Cina un artista, in mostra fino al 9 gennaio presso Boxart Gallery, che dipinge sé stesso fino a risultare invisibile, e scomparire nei luoghi in cui è immerso.

Il suo lavoro dà così risalto alla "presenza spesso invisibile delle comunità cinesi nel nostro paese", ma è anche un modo per toccare temi universali, come il rapporto tra uomo e natura e tra pensiero e potere politico. La serie fotografica intitolata Hiding in the city, venti opere realizzate nel suo paese tra il 2006 e il 2008 e per la prima volta esposte in Italia, documenta le sue performances che mescolano fotografia, pittura, happening e body art. Liu Bolin si fonde e confonde, di volta in volta, con mattoni di muri semi demoliti, slogan delle Olimpiadi di Pechino, ideogrammi del proselitismo politico. Anche in Italia Bolin ha lavorato allo stesso modo, "portando in superficie il lavoro sommerso degli immigrati cinesi".

E a Verona Bolin è scomparso tra i gradoni del più celebre anfiteatro romano, in Piazza Dante, sulle scale del Palazzo della Ragione. A differenza del mimetismo del mondo animale, fortemente legato a questioni di sopravvivenza, gli interventi di Bolin rivelano che è "il mondo circostante a inghiottire gli esseri umani, senza lasciar loro possibilità di scelta". L'artista ci ricorda che gli uomini progrediscono distruggendo l'ambiente e dimenticando di essere tra gli animali dotati di istinti, scordando di dover ancora pensare a come sopravvivere.

La sua arte impone una riflessione sul fatto che nella società umana non è sufficiente mimetizzarsi per sopravvivere. Che il progresso sembra aver messo a repentaglio il concetto di umanità, e gli uomini si stanno rovinando da sé. "Io scelgo di fondermi con l'ambiente -dichiara-. Invece di dire che scompaio nello sfondo, sarebbe meglio dire che è l'ambiente che mi inghiotte, e io non posso scegliere di essere attivo o passivo". In galleria anche un'installazione site specific, un manichino in vetroresina con le stesse sembianze dell'artista, un suo simulacro o un fantoccio svuotato di identità e coscienza.

 

La Boxart Gallery si trova in centro a Verona, Via Dei Mutilati 7a (37122) 

per info Tel. 0458000176

Contenuti correlati

Due modelli di civiltà
Due modelli di civiltà Il primo modello, che chiameremo “usa e getta”, tiene conto solo del presente e pretende di avere tutto subito. Il secondo, che chiameremo “cultura contadina”, ... 3277 views Mario Spezia
Republica vetusta et prodita (vecchia e tradita)
Republica vetusta et prodita (vecchia e tradita) Quella italiana è sempre stata una repubblica a scartamento ridotto. Preti, fascisti, massoni, servizi segreti e lobby varie hanno pesantemente condizionato la ... 2429 views Mario Spezia
Verso Marrakesh
Verso Marrakesh Dal 7 al 18 novembre si riunirà a Marrakech la conferenza COP22 sui cambiamenti climatici, che dovrà discutere l'attuazione degli accordi di Parigi. Cosa è stat... 3093 views Mario Spezia
11 - Viticoltura al bivio
11 - Viticoltura al bivio Ci sono tante maniere di fare il vino, come ci sono tanti modi di vivere. Nei momenti difficili, come quello che stiamo vivendo, serve buon senso e moderazione.... 2325 views Mario Spezia
A cosa serve il Parco del Baldo?
A cosa serve il Parco del Baldo? Maurizio Delibori rilancia ancora una volta la storica proposta del WWF di creare un unico parco del Baldo, che comprenda sia i comuni trentini sia quelli veron... 2555 views Mario Spezia
Taccuino di viaggio: Germania/Polonia
Taccuino di viaggio: Germania/Polonia Primo resoconto delle nostre eco-vacanze: un viaggio nella mitteleuropa. Perché questi popoli sono dannatamente più civili di noi?Si va in giro per diversi moti... 2205 views Mario Spezia
Sbarbaro, Mussolini e i licheni
Sbarbaro, Mussolini e i licheni Poeta molto apprezzato da Montale, traduttore di greci antichi e di francesi moderni, Camillo Sbarbaro viene escluso nel 1927 dall'insegnamento per essersi rifi... 4155 views Mario Spezia
Web LEGANORD: un BELSITO!
Web LEGANORD: un BELSITO! Con tutta la buona volontà dei webmasters di Piazza Pulita e Veramente.org, il confronto non regge con la LEGANORD. Loro si che hanno un BELSITO!Oddio il punto ... 2296 views bill_gheits