Le iniziative dell'assessore alle attività economiche e al turismo in occassione delle feste natalizie hanno suscitato un vespaio di polemiche. Abbiamo posto alcune domande all'assessore.

Non sarebbe stato il caso, assessore, in occasione delle feste natalizie, di puntare sui prodotti di eccellenza del nostro territorio, magari con prezzi di promozione? Vino, olio, miele, prodotti agricoli ed alimentari, prodotti conservati, salumi, ma anche mobili, antichità e restauro.

- Ma voliamo mettere a confonto i prodotti tedeschi con i nostri? Ma lo sa lei quanto tirano i wustel con i crauti, acompagnati da un scarafone di birra? Ma non è mai stato a vedere quanta gente c'è all'Oktoberfest? -

Appunto. Qualcuno sostiene che i banchetti sono un fallimento: poca gente che gira e nessuno che compra. Anche i negozianti del centro e i titolari dei banchi di Piazza delle Erbe si sono lamentati e si sono anche rifiutati di pagare il contributo per le luminarie.

- Apunto. E noi ce le spegnamo le luminarie, così imparano a lamentarsi. Se nessuno compra è colpa di Monti e del governo, no dei wustel, su dai, che ci arriva anche da solo a capirlo! -

Cosa ne dice della proposta di allestire una mostra con le opere dei principali artisti veronesi, così da associare la proposta eno-gastronomica a quella artistica e culturale, che è molto forte nel nostro territorio.

- Ma quali artisti? Cosa vuole mescolare le salamele con i meloni? -

(Giovanni Meloni, eccellente pittore veronese. ndr)

Si sarebbero anche potuti programmare una serie di concerti nelle chiese. In città e provincia ci sono numerosi cori di buonissimo livello e musicisti strumentisti altrettanto bravi che aspettano solo occasioni come queste. Si sarebbero anche potute utilizzare le numerose Pievi Romaniche sparse per la provincia, in modo da allargare l'offerta turistica a tutto il territorio veronese.

- Alora lei vuole proprio farla scapare la gente! Se proprio qualcuno va mato per quele robe lì, ci sono i presepi. -

A dire il vero, camminando per Verona, si ha l'impressione che la stragrande maggioranza dei turisti sia interessata più ai monumenti e alla storia di Verona, che non alle salamelle e ai wurstel.

- Questi sono i tipici discorsi de le guide de l'Ippogrifo, che "quando c'è da difendere le buone ragioni della città, loro sono sempre dalla parte di chi la danneggia", come dice giustamente il sindaco. -

Assessore, non è che a lei del Natale e di Verona non gliene importa un beato, perché tanto ha già deciso di passare le feste a Cuba?

- Io le vacanse le passo dove mi pare e se posso vado dove c'è tanto caldo, ma un pelo fresco. -

Contenuti correlati

Domenica 26 gennaio tutti a San Giorgio per difendere il Parco della L...
Domenica 26 gennaio tutti a San Giorgio per difendere il Parco della L... La proposta della manifestazione viene dalla Lessinia, da uomini e donne che vivono e lavorano in Lessinia ed è stata entusiasticamente sostenuta da più di 120 ... 3461 views Mario Spezia
Fra Museo e Vaio
Fra Museo e Vaio Museo Civico di Storia Naturale di Verona e W.W.F. Verona propongono: BIODIVERSA-MENTE Sabato 23 ottobre 2010dalle 14.30 alle 17.30 Laboratorio volante: la... 2481 views redazione
L'Adige non è un canale
L'Adige non è un canale I fiumi vanno prima studiati e capiti, poi, quando e dove è possibile, anche utilizzati.3 dighe in 10 km, tale è la distanza fra Arcè e Chievo. Technital vorre... 4264 views Mario Spezia
I maghi del traffico
I maghi del traffico Verona si sta affermando a livello nazionale come esempio negativo nella gestione della mobilità: trasporto pubblico ridotto al minimo e trasporto privato ormai... 2826 views Mario Spezia
Pesticidi nel piatto, il nuovo rapporto di Legambiente
Pesticidi nel piatto, il nuovo rapporto di Legambiente Dal rapporto annuale di Legambiente "Pesticidi nel piatto" emerge che sono aumentati i campioni con tracce di multi residuo in frutta e verdura. Tracce di pesti... 2282 views redazione
Sbarbaro, Mussolini e i licheni
Sbarbaro, Mussolini e i licheni Poeta molto apprezzato da Montale, traduttore di greci antichi e di francesi moderni, Camillo Sbarbaro viene escluso nel 1927 dall'insegnamento per essersi rifi... 4527 views Mario Spezia
Nati per perdere
Nati per perdere L'entusiasmo, con cui i sindaci del PD (da Zanonato a Renzi) magnificano l'operato di Tosi come ammistratore, la dice lunga sulla loro capacità di costruire una... 2470 views Mario Spezia
I sondaggi loffi del Comune di Verona
I sondaggi loffi del Comune di Verona Il Comune di Verona commissiona un sondaggio sul traforo con la clausola di poter variare il risultato. Un documento di 18 pagine e una spesa di 19 mila eu... 2737 views giorgio_montolli