Le iniziative dell'assessore alle attività economiche e al turismo in occassione delle feste natalizie hanno suscitato un vespaio di polemiche. Abbiamo posto alcune domande all'assessore.

Non sarebbe stato il caso, assessore, in occasione delle feste natalizie, di puntare sui prodotti di eccellenza del nostro territorio, magari con prezzi di promozione? Vino, olio, miele, prodotti agricoli ed alimentari, prodotti conservati, salumi, ma anche mobili, antichità e restauro.

- Ma voliamo mettere a confonto i prodotti tedeschi con i nostri? Ma lo sa lei quanto tirano i wustel con i crauti, acompagnati da un scarafone di birra? Ma non è mai stato a vedere quanta gente c'è all'Oktoberfest? -

Appunto. Qualcuno sostiene che i banchetti sono un fallimento: poca gente che gira e nessuno che compra. Anche i negozianti del centro e i titolari dei banchi di Piazza delle Erbe si sono lamentati e si sono anche rifiutati di pagare il contributo per le luminarie.

- Apunto. E noi ce le spegnamo le luminarie, così imparano a lamentarsi. Se nessuno compra è colpa di Monti e del governo, no dei wustel, su dai, che ci arriva anche da solo a capirlo! -

Cosa ne dice della proposta di allestire una mostra con le opere dei principali artisti veronesi, così da associare la proposta eno-gastronomica a quella artistica e culturale, che è molto forte nel nostro territorio.

- Ma quali artisti? Cosa vuole mescolare le salamele con i meloni? -

(Giovanni Meloni, eccellente pittore veronese. ndr)

Si sarebbero anche potuti programmare una serie di concerti nelle chiese. In città e provincia ci sono numerosi cori di buonissimo livello e musicisti strumentisti altrettanto bravi che aspettano solo occasioni come queste. Si sarebbero anche potute utilizzare le numerose Pievi Romaniche sparse per la provincia, in modo da allargare l'offerta turistica a tutto il territorio veronese.

- Alora lei vuole proprio farla scapare la gente! Se proprio qualcuno va mato per quele robe lì, ci sono i presepi. -

A dire il vero, camminando per Verona, si ha l'impressione che la stragrande maggioranza dei turisti sia interessata più ai monumenti e alla storia di Verona, che non alle salamelle e ai wurstel.

- Questi sono i tipici discorsi de le guide de l'Ippogrifo, che "quando c'è da difendere le buone ragioni della città, loro sono sempre dalla parte di chi la danneggia", come dice giustamente il sindaco. -

Assessore, non è che a lei del Natale e di Verona non gliene importa un beato, perché tanto ha già deciso di passare le feste a Cuba?

- Io le vacanse le passo dove mi pare e se posso vado dove c'è tanto caldo, ma un pelo fresco. -

Contenuti correlati

Guida botanica del Pasubio
Guida botanica del Pasubio 29 febbraio 2012 – ore 18.00 - presso la sala conferenze di Via Santa Maria in Chiavica n. 7 l'Associazione Il Carpino, www.collineveronesi.it, WWF Verona e il ... 2696 views Mario Spezia
Mobilità e Ambiente in Valpolicella: che fare?
Mobilità e Ambiente in Valpolicella: che fare? A confronto Amministratori, Tecnici e Associazioni: la ciclabile della Valpolicella rischia di svanire nel nulla.Un bambino o un anziano si muovono con maggiore... 2406 views donatella_miotto
Shakespeare in Havana
Shakespeare in Havana Da un progetto di cooperazione internazionale a Cuba prende origine questa tournée internazionale organizzata e promossa da COSPE e dall'Associazione GIANO di D... 2206 views Mario Spezia
Ciclisti alleati dei negozi
Ciclisti alleati dei negozi Gli Amici della bicicletta propongono un patto di ferro ai negozianti di via Stella, che chiedono di pedonalizzare la stradaI ciclisti possono essere amici dei ... 2468 views laura_lorenzini
Valdegamberi vaj in mona
Valdegamberi vaj in mona El Venessian el ga un bel dir che i vaj iè dentro al Parco. Carta parla e vilan dorme.Basta leggere il testo della Proposta di legge 451, detta taglia-parco, pe... 4121 views dartagnan
La terza opzione
La terza opzione Per scendere dal loggione, oltre alle due strade prospettate da Giorgio Montolli sul n. 29 di Verona In, c'è una terza possibilità da prendere in considerazione... 2283 views associazione_il_carpino
Il cinema di Interzona
Il cinema di Interzona Quattro serate di cinema all'insegna dei documentari d'autore. Dalla storia di Anna Politkovskaya all'Inferno rivisto dalle marionette e all'assurdo libro del p... 2441 views alice_castellani
La riscossa della Barbona
La riscossa della Barbona In questa strana primavera è apparsa sui cigli delle strade l'Himantoglossum adriaticum, un'orchidea presente sulle Torricelle, ma piuttosto rara e in fort... 3223 views Mario Spezia