Nel decreto Madia sulla Pubblica Amministrazione (Repubblica Semplice) è previsto lo scioglimento del Corpo Forestale dello Stato e il passaggio delle sue competenze alla Polizia e ai Vigili del Fuoco.

A distanza di 13 anni assistiamo ad un nuovo episodio dell'attacco al CFS. Nel 2001 una parte del Governo Berlusconi aveva deciso di distruggere il Corpo Forestale, smembrandolo tra le Regioni. Eravamo in piena ubriacatura pseudo federalista e, invece di veri poteri al territorio, si favoriva il neo centralismo clientelare delle Regioni.

10 anni dopo, nel 2011, Ermete Realacci, presidente onorario di Legambiente, leader Ecologisti Democratici e con un drappello di 34 deputati del PD ha presentato una nuova proposta di legge, la n. 4862, per la soppressione del CFS, proposta che ora il governo ha inserito nel Decreto legge PA.

Secondo il Governo Renzi, il Corpo Forestale dello Stato dovrebbe sparire. I suoi uomini e le sue competenze dovrebbero venire "riassorbite" dalla Polizia di Stato e dai Vigili del Fuoco.

Vediamo nel dettaglio la proposta di legge n. 4862 :

www.camera.it ...

"Si propone di creare una specializzazione all'interno della Polizia di Stato che abbia come compito istituzionale la tutela dell'ambiente (articolo 2). Contestualmente si provvede al discioglimento del Corpo Forestale dello Stato le cui funzioni sono "spacchettate" a favore, principalmente della nuova Polizia ambientale e del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco. Sono trasferite alle regioni a statuto ordinario le funzioni di studio e di divulgazione, oltre al controllo del manto nevoso e del rischio valanghe".

Art. 5. "Il Corpo forestale dello Stato è soppresso alla data di entrata in vigore dei decreti legislativi di cui all'articolo 3.

Il personale del soppresso Corpo Forestale dello Stato sarà trasferito nei ruoli del Dipartimento della Pubblica Sicurezza e del Dipartimento dei vigili del fuoco, del soccorso pubblico e della difesa civile del Ministero dell'Interno".

Si distrugge un Corpo dello Stato perfettamente funzionante, con una storia gloriosa alle spalle, con uomini di sicura e comprovata professionalità, con un enorme bagaglio di esperienza e di conoscenze, per ricostruire da zero le stesse (e più che mai necessarie) competenze all'interno di altri Corpi dello Stato, che svolgono da sempre funzioni diverse. Vista la nostra storia recente, si potrebbe dubitare fortemente del risultato finale, mentre c'è la certezza assoluta che tutta l'operazione si risolverà con un enorme spreco di denaro pubblico.

Si vanno a distruggere 1.150 comandi di stazione, 21 coordinamenti territoriali per l'ambiente, 16 coordinamenti distrettuali, 75 coordinamenti provinciali, 15 coordinamenti regionali e si istituisce presso il Ministero dell'Interno una nuova Direzione centrale per la polizia ambientale con le stesse funzioni attualmente svolte dal CFS.

Una scelta molto più ragionevole sarebbe quella di unificare le amministrazioni che si occupano di tutela dell'ambiente: Corpo Forestale dello Stato, Corpi Forestali delle Regioni a Statuto Speciale, Polizie Provinciali ed eventualmente anche l'Ispettorato centrale della tutela della qualità e della repressione frodi dei prodotti agroalimentari del Ministero della Politiche Agricole.

"Se venisse smembrato il più diffuso corpo di polizia statale italiano, altamente specializzato nel contrasto degli ecoreati, il vantaggio sarebbe solo per la criminalità ambientale". Legambiente, Greenpeace, Libera e Slowfood hanno inviato una lettera ai parlamentari e al Governo affinché quanto previsto nel Ddl "Riorganizzazione delle amministrazioni pubbliche" (all'articolo 7, comma 1, lettera a), licenziato dal Consiglio dei Ministri il 10 luglio, venga modificato in modo da scongiurare l'ipotesi di assorbimento delle funzioni di polizia del Corpo Forestale dello Stato in quelle delle altre forze di polizia e delle amministrazioni locali. Il disegno di legge infatti, pur volendo garantire gli attuali livelli di presidio del territorio, auspica l'annessione del Corpo Forestale in altri Corpi. Scelta incomprensibile alla luce dell'ottimo lavoro svolto dal Cfs negli ultimi anni, considerando che nel solo 2013 ha accertato più di 10.200 reati ambientali avvenuti in Italia, corrispondenti a circa il 35% sul totale nazionale (Rapporto Ecomafia 2014). "All'Italia non serve certo lo smembramento dell'indiscussa competenza, della capacità professionale investigativa e di lettura dei fenomeni criminali, nonché di radicamento sul territorio, dell'attuale Corpo Forestale dello Stato – sottolineano le associazioni -. Anzi, questo rappresenterebbe un netto e irrecuperabile arretramento nel contrasto ai crimini contro il patrimonio naturale e paesaggistico, dagli incendi boschivi al dissesto idrogeologico, dall'abusivismo edilizio in aree interne allo smaltimento illegale di rifiuti, dai reati contro gli ecosistemi naturali e le specie protette fino agli illeciti in campo agroalimentare"

Chiediamo che non venga cancellata con un tratto di penna la storia bicentenaria di un glorioso Corpo di Polizia che svolge un servizio importante per la tutela dell'ambiente e del territorio.

www.change.org ...

Sembra che il Governo Renzi stia facendo proprio un antico detto veneto: "Far e desfàr l'è tuto un laoràr".

Contenuti correlati

Valdegamberi vaj in mona
Valdegamberi vaj in mona El Venessian el ga un bel dir che i vaj iè dentro al Parco. Carta parla e vilan dorme.Basta leggere il testo della Proposta di legge 451, detta taglia-parco, pe... 4152 views dartagnan
Allarme Parchi
Allarme Parchi Il Portale dei Parchi Italiani lancia la grande sfida: salvezza e rilancio per le Aree Protette Italiane. Presentiamo una breve sintesi del manifesto degli oper... 2612 views Mario Spezia
Sabato 25: Concerto al Maso
Sabato 25: Concerto al Maso Sabato 25 agosto, alle ore 20.30, nella corte del Maso di Montecchio, festa popolare con musica jazz, esposizione di quadri, assaggio di vini e degustazione di ... 2467 views Mario Spezia
Ambiente e gestione collettiva: un esempio per l'economia.
Ambiente e gestione collettiva: un esempio per l'economia. Esiste un collegamento quotidiano e continuo tra i sistemi eco sistemici e benessere socioeconomico che bisogna capire e salvaguardare. Salvioni: "Per garantire... 2529 views Mario Spezia
Chiude il Parco apre l'Unesco
Chiude il Parco apre l'Unesco Alcuni parchi (es. Baldo) non sono mai riusciti a partire, altri (es. Lessinia) vengono pesantemente ridimensionati. Intanto si è scatenata la corsa al titolo U... 4289 views Mario Spezia
I fiordalisi
I fiordalisi Il sole di giugno normalmente non lascia scampo alla vegetazione spontanea della pianura e delle colline, ma quest'anno il fresco e le piogge di maggio e della ... 3834 views Mario Spezia
Notte insonne di easy slaider
Notte insonne di easy slaider Probabilmente domenica notte Easy Slaider la passerà in bianco non vedendo l'ora di andare in ufficio aspettando le buste con i progetti del suo tanto desiderat... 2375 views alberto_sperotto
Distrutte le recinzioni e minacciati i proprietari
Distrutte le recinzioni e minacciati i proprietari I giornali locali riportano il resoconto delle azioni terroristiche messe in atto da alcuni attivisti padani ai danni degli allevatori della Lessinia che avevan... 3389 views Mario Spezia