Lunedì 10 dicembre, ore 21.00 alla biblioteca comunale di Fumane, incontro sul futuro della Valpolicella. Tutti, singoli e associazioni sono invitati.

Il 7 ottobre a Marezzane in un incontro tra varie associazioni del territorio della  Valpolicella e della provincia di  Verona avevamo condiviso di mettere in atto una iniziativa per dare forza alle lotte per fermare la devastazione del territori e alle nostre proposte di valorizzazione dello stesso.

Per vari motivi tale iniziativa (una marcia) non è stato ancora possibile metterla in atto  nel breve periodo.

Nel frattempo qui in Valpolicella se da una parte è giunta la buona notizia dell'ulteriore conferma dello stop agli scavi a Marezzane dall'altra una valanga di altre cattive notizie sono giunte. Ne ricordiamo solo alcune:

 - La riapertura di Ca Filissine

 - L'autorizzazione al primo impianto di bio-masse a San Pietro in Cariano

 - L'ex area Lonardi il cui  iter di trasformazione in mega area di lottizzazione prosegue

 - L'adozione del Pat di Marano con significative nuove cementificazioni

 - L'ipotesi di arrivo di migliaia di tonnellate di rifiuti in cementeria a Fumane, ecc.

Tutti problemi che vanno ad aggiungersi agli altri storici (la cementificazione, il traforo della Valpolicella, vignetizzazione delle colline, della futura TAV,  trattamenti a go-go, il polo estrattivo della zona alta,  ecc.)

Insomma in valle non ci fa mancare nulla.

Dai contatti  che continuamente abbiamo con le varie realtà sorge l'esigenza di intensificare le relazioni e uscire con qualcosa di comune.

Proponiamo un incontro fra tutte le associazioni della zona, allargandolo anche ad altre della provincia di Verona, per studiare e preparare interventi che manifestino il nostro disaccordo.

Troviamoci lunedì 10 dicembre alle 21 alla biblioteca comunale di Fumane (di fronte autopompa Ugolini in viale Verona) con un breve ordine del giorno: quali iniziative prendiamo. (Si è parlato di lettere ai sindaci ed alla regione, di raccolte di firme, di manifestazioni di piazza, di conferenze, dell'istituzione del premio NO BEL da dare a sindaco che più si è dato da fare per distruggere l' armonia rimasta integra, ed altre proposte ancora).

Una serata non di analisi ma operativa, l'individuazione di alcune iniziative su cui convergere.

Associazione Vapolicella 2000 e Comitato Fumane Futura

Contenuti correlati

1 - Cosa vuol dire  monocoltura della vite
1 - Cosa vuol dire monocoltura della vite I dati sull' impiego di fitofarmaci, detti comunemente veleni, a Verona e in Veneto.Partiamo da un articolo apparso su Il Gazzettino il 23 agosto 2009 a firma d... 2968 views Mario Spezia
Le vegne maregne
Le vegne maregne Sui due lati di Via Are Zovo è in atto da settimane la distruzione definitiva degli ultimi prati aridi rimasti sulle dorsali delle colline veronesi...Siamo nel ... 2431 views dallo
Il P.I. di Tosi e Giacino
Il P.I. di Tosi e Giacino Giorgio Massignan, presidente di Italia Nostra: "L'amministrazione Tosi – Giacino, con il P.A.T. e il successivo Piano degli Interventi, ha delegato ai privati,... 2417 views giorgio_massignan
Quali urgenze ambientali a Verona
Quali urgenze ambientali a Verona Tre temi sui quali i candidati della varie liste, se davvero interessati all'ambiente, dovrebbero esprimersi nei prossimi giorni e lavorare nei prossimi an... 2418 views Mario Spezia
La vera storia di Valpolicella e Amarone 2° parte
La vera storia di Valpolicella e Amarone 2° parte Ed ecco la seconda parte della storia di Amarone e Valpolicella, con un finale molto triste.Leggi la prima puntata... Ma cominciarono a farsi vedere in giro bru... 4696 views dallo
Scherzi di carnevale
Scherzi di carnevale Richeto, assessore al bancheto, è convinto che si sia trattato di uno scherzo di carnevale e che mercoledì prossimo il Filobus riapparirà sotto i portoni della ... 2411 views Mario Spezia
Lazise: mafia, politica e cemento
Lazise: mafia, politica e cemento La Parrocchia di Lazise organizza un ciclo di incontri pubblici con giornalisti d'inchiesta dei più importanti mezzi d'informazione nazionali: venerdì 3 maggio ... 2480 views Mario Spezia
Original perdido jazz band al Lazzareto
Original perdido jazz band al Lazzareto Sabato 19 luglio alle ore 21, ORIGINAL PERDIDO JAZZ BAND sarà l'ospite d'onore del quarto appuntamento di FAI L'ESTATE AL LAZZARETTO.La storica band veronese pr... 2579 views Mario Spezia