Lunedì 10 dicembre, ore 21.00 alla biblioteca comunale di Fumane, incontro sul futuro della Valpolicella. Tutti, singoli e associazioni sono invitati.

Il 7 ottobre a Marezzane in un incontro tra varie associazioni del territorio della  Valpolicella e della provincia di  Verona avevamo condiviso di mettere in atto una iniziativa per dare forza alle lotte per fermare la devastazione del territori e alle nostre proposte di valorizzazione dello stesso.

Per vari motivi tale iniziativa (una marcia) non è stato ancora possibile metterla in atto  nel breve periodo.

Nel frattempo qui in Valpolicella se da una parte è giunta la buona notizia dell'ulteriore conferma dello stop agli scavi a Marezzane dall'altra una valanga di altre cattive notizie sono giunte. Ne ricordiamo solo alcune:

 - La riapertura di Ca Filissine

 - L'autorizzazione al primo impianto di bio-masse a San Pietro in Cariano

 - L'ex area Lonardi il cui  iter di trasformazione in mega area di lottizzazione prosegue

 - L'adozione del Pat di Marano con significative nuove cementificazioni

 - L'ipotesi di arrivo di migliaia di tonnellate di rifiuti in cementeria a Fumane, ecc.

Tutti problemi che vanno ad aggiungersi agli altri storici (la cementificazione, il traforo della Valpolicella, vignetizzazione delle colline, della futura TAV,  trattamenti a go-go, il polo estrattivo della zona alta,  ecc.)

Insomma in valle non ci fa mancare nulla.

Dai contatti  che continuamente abbiamo con le varie realtà sorge l'esigenza di intensificare le relazioni e uscire con qualcosa di comune.

Proponiamo un incontro fra tutte le associazioni della zona, allargandolo anche ad altre della provincia di Verona, per studiare e preparare interventi che manifestino il nostro disaccordo.

Troviamoci lunedì 10 dicembre alle 21 alla biblioteca comunale di Fumane (di fronte autopompa Ugolini in viale Verona) con un breve ordine del giorno: quali iniziative prendiamo. (Si è parlato di lettere ai sindaci ed alla regione, di raccolte di firme, di manifestazioni di piazza, di conferenze, dell'istituzione del premio NO BEL da dare a sindaco che più si è dato da fare per distruggere l' armonia rimasta integra, ed altre proposte ancora).

Una serata non di analisi ma operativa, l'individuazione di alcune iniziative su cui convergere.

Associazione Vapolicella 2000 e Comitato Fumane Futura

Contenuti correlati

La sparizione del lago del Frassino
La sparizione del lago del Frassino All'inizio del 1500, in un periodo devastato da guerre e pestilenze, il laghetto del Frassino divenne famoso per l'apparizione della Madonna Consolatrice degli ... 4856 views Mario Spezia
La cena dei volpini
La cena dei volpini L'Italia vota incredibilmente no alla messa al bando delle bombe nucleari, allineandosi scodinzolante al no degli USA. Questa è solo la prima contropartita che ... 2824 views Michele Bottari
Metro al posto del traforo
Metro al posto del traforo Il traforo fa parte di un sistema di traffico basato sul mezzo privato e va ad aumentare il traffico nella direttrice Piazza Isolo – Via Mameli.Le migliori citt... 2615 views Mario Spezia
Come stanno le api?
Come stanno le api? Se ne discute a Lazise i giorni 6-7-8 ottobre in occasione della Fiera nazionale “I giorni del miele”. Sabato 7 ottobre ore 15.00 alla Dogana Vecchia interverrà... 2896 views Mario Spezia
La potatura della vite
La potatura della vite Lucio Giunio Moderato Columella (Gades, 4 – 70) è uno scrittore romano originario della Spagna. Nel primo secolo dopo Cristo ha scritto un trattato in dodici vo... 2694 views lucio_giunio_moderato_columella
Aria pura dagli inceneritori
Aria pura dagli inceneritori Abbiamo voluto sentire l' opinione del dottor Paolo Ricci: "Ne consegue che questo inceneritore non può avere un impatto sulla salute pari o prossimo allo zero.... 2343 views redazione
Zuckerberg: ancora una volta presi in giro
Zuckerberg: ancora una volta presi in giro Zuckerberg all'UE: niente paura, il caso di Cambridge Analytica non si ripeterà. D'ora in poi solo chi paga potrà usare i nostri dati. La sceneggiata dell'audi... 3465 views Michele Bottari
Girovagando fra boschi di carta
Girovagando fra boschi di carta Alcuni interessanti libri da leggere e da regalare.Pierre Lieutaghi inizia così la prefazione del suo Libro delle erbe: "…scriverò pensando a quel bambino, che ... 2178 views Mario Spezia