Lunedì 10 dicembre, ore 21.00 alla biblioteca comunale di Fumane, incontro sul futuro della Valpolicella. Tutti, singoli e associazioni sono invitati.

Il 7 ottobre a Marezzane in un incontro tra varie associazioni del territorio della  Valpolicella e della provincia di  Verona avevamo condiviso di mettere in atto una iniziativa per dare forza alle lotte per fermare la devastazione del territori e alle nostre proposte di valorizzazione dello stesso.

Per vari motivi tale iniziativa (una marcia) non è stato ancora possibile metterla in atto  nel breve periodo.

Nel frattempo qui in Valpolicella se da una parte è giunta la buona notizia dell'ulteriore conferma dello stop agli scavi a Marezzane dall'altra una valanga di altre cattive notizie sono giunte. Ne ricordiamo solo alcune:

 - La riapertura di Ca Filissine

 - L'autorizzazione al primo impianto di bio-masse a San Pietro in Cariano

 - L'ex area Lonardi il cui  iter di trasformazione in mega area di lottizzazione prosegue

 - L'adozione del Pat di Marano con significative nuove cementificazioni

 - L'ipotesi di arrivo di migliaia di tonnellate di rifiuti in cementeria a Fumane, ecc.

Tutti problemi che vanno ad aggiungersi agli altri storici (la cementificazione, il traforo della Valpolicella, vignetizzazione delle colline, della futura TAV,  trattamenti a go-go, il polo estrattivo della zona alta,  ecc.)

Insomma in valle non ci fa mancare nulla.

Dai contatti  che continuamente abbiamo con le varie realtà sorge l'esigenza di intensificare le relazioni e uscire con qualcosa di comune.

Proponiamo un incontro fra tutte le associazioni della zona, allargandolo anche ad altre della provincia di Verona, per studiare e preparare interventi che manifestino il nostro disaccordo.

Troviamoci lunedì 10 dicembre alle 21 alla biblioteca comunale di Fumane (di fronte autopompa Ugolini in viale Verona) con un breve ordine del giorno: quali iniziative prendiamo. (Si è parlato di lettere ai sindaci ed alla regione, di raccolte di firme, di manifestazioni di piazza, di conferenze, dell'istituzione del premio NO BEL da dare a sindaco che più si è dato da fare per distruggere l' armonia rimasta integra, ed altre proposte ancora).

Una serata non di analisi ma operativa, l'individuazione di alcune iniziative su cui convergere.

Associazione Vapolicella 2000 e Comitato Fumane Futura

Contenuti correlati

All'orizzonte la guerra invece di un cielo azzurro
All'orizzonte la guerra invece di un cielo azzurro Brogliaccio raccolto e inviato via mail alla Presidenza UNESCO di Parigi in occasione dell'opera-azione VERGOGNA VICENZA UNESCO (8 settembre 8 dicembre 2012 - M... 2449 views Mario Spezia
Il giardino da gustare
Il giardino da gustare Un corso tenuto per imparare a costruire un giardino non solo bello da vedere ma anche ricco di frutti da gustare dal 2 al 23 Marzo 2013 a Villa La Valverde - M... 2323 views alberto_ballestriero
Uccisi dalla barbarie sepolti dal silenzio
Uccisi dalla barbarie sepolti dal silenzio 25 aprile 2010 - 65° anniversario della liberazione dal nazi-fascismo - Circolo PinkDal 1996 tutte le vittime dei lager nazisti, quasi sempre dimenticate d... 2083 views redazione
Recuperiamo le ex ferrovie
Recuperiamo le ex ferrovie Domenica 2 marzo tutti in bici sul sedime della Dossobuono-Isola della Scala, un patrimonio in abbandonoDomenica 2 marzo tutti in bici per il recupero dell'ex f... 2873 views laura_lorenzini
L'etica della buona tavola
L'etica della buona tavola Un po' alla volta possiamo cambiare le nostre vecchie abitudini e stare meglio.La grande distribuzione ha delle grosse responsabilità nella crisi dell'agricoltu... 2552 views attilio_romagnoli
Anemoni fiori del vento
Anemoni fiori del vento Sono iniziate le prime fioriture sulle nostre colline e nelle prossime settimane scopriremo continuamente nuovi fiori. Il Fior di Stecco o Dafne Mezereum, ... 2541 views Mario Spezia
Negrar: i proclami e la cruda realtà
Negrar: i proclami e la cruda realtà Ad Arbizzano spunta una nuova casa sull'argine del progno. La Negrarizzazione, rigettata dalla maggioranza in Consiglio Comunale, continua indisturbata sul terr... 2729 views Mario Spezia
Le nuove Zone Speciali di Conservazione (ZSC) della provincia di Veron...
Le nuove Zone Speciali di Conservazione (ZSC) della provincia di Veron... Il Ministro Costa ha finalmente designato le tanto attese ZSC della regione Veneto, 35 per la zona alpina e 61 per la zona continentale.Il Ministero dell'ambien... 4364 views Mario Spezia