Non sempre una bottiglia di Valpolicella viene dalla Valpolicella. Avanti di questo passo avremo più vino che acqua.

Non sempre una bottiglia di Valpolicella viene dalla Valpolicella.

La zona del Valpolicella Classico comprende i comuni di Marano, Fumane, Negrar, Sant' Ambrogio, San Pietro Incariano.

Ma la zona del Valpolicella D.O.C. comprende anche la Valpantena e le valli di Marcellise, del Tramigna, di Lavagno, di Mezzane, di Illasi, d' Alpone e inoltre i comuni di Verona, Dolcè, Pescantina, Grezzana, San Martino B.A., Cerro Veronese e S. Mauro di Saline.

Una fascia che si estenda per 45 Km con una larghezza che va dai 5 agli 8 Km su una altitudine che varia fra 150 e 350 metri s/m, ma che negli ultimi anni si è spinta anche oltre i 500 m.

Va anche sottolineato il fatto che sempre più spesso le aziende tendono a dotare il vigneto di alta collina di un pozzo ottenuto mediante trivellazione, che assicuri la provvigione di acqua in zone che sono povere di questa risorsa perché sommitali. Una conseguenza di questa pratica è che le sorgenti e le fontane sono ormai completamente esaurite, dato che, evidentemente, sono alimentate dalle stesse falde intercettate dalle trivelle.

L' università di Padova calcola che il debito idrico del Veneto sia di 870 milioni di mc. Come dire che stiamo consumando una quantità di acqua di gran lunga superiore rispetto a quella che naturalmente si accumula nelle falde.

Una riprova di questo fenomeno è il fatto che gli acquedotti della nostra provincia sono costretti a pescare l' acqua a profondità sempre maggiori.

La superficie complessiva del zona Valpolicella D.O.C. è di 30.000 ettari.

Di questi sono coltivati a vite circa 6.000 ettari, così suddivisi:

- 53% in collina

- 23% della fascia pedecollinare

- 24% in fondovalle

Le aziende iscritte all' albo del Valpolicella sono 2.470, di queste 1.226 producono uva per l' amarone.

Alcuni dati interessanti:

Ci sono 165 aziende vinicole in zona di produzione e 148 aziende imbottigliatrici fuori della zona di produzione.

Negli ultimi 6 anni sono nate 24 nuove aziende vitivinicole.

Nel 2007 sono stati prodotti 68,7 milioni di Kg di uva, di cui 25,7 milioni per amarone e recioto.

Nel 2007 sono state vendute 8.350 milioni di bottiglie di amarone e recioto.

Si calcola che il fatturato annuo complessivo della D.O.C. Valpolicella sia di 220 milioni di euro e che le giacenze di Amarone ammontino a 170 milioni di euro.

Si calcola che negli ultimi tre anni sia stato accumulato un invenduto di 3.000.000 di bottiglie di amarone. L' aumento delle giacenze riguarda tutto il settore e tutte le tipologie del prodotto, tanto è vero che si sta pensando a ridurre la resa per ettaro, proprio per reggere a un mercato in forte flessione.

La superficie iscritta al D.O.C. in ettari:

- nel 1972 4.626,00 ettari per una produzione di 476.619,00 q.li di uva

- nel 1982 5.951,48 ettari per una produzione di 597.477,84 q.li di uva

- nel 1992 5.466,96 ettari per una produzione di 489.821,32 q.li di uva

- nel 2002 5.560,00 ettari per una produzione di 556.921,56 q.li di uva

- nel 2007 6.022,08 ettari per una produzione di 682.738,43 q.li di uva

La superficie iscritta al D.O.C. è aumentata del 30%

La quantità di uva ammessa è aumentata del 43%


Secondo Assoenologi il Veneto nel 2009 produrrà 7,7 milioni di ettolitri di vino su un totale di 45 milioni di ettolitri di vino che saranno prodotti in Italia con un calo del 10% per il Valpolicella, del 5% per il Bardolino, del 6% per il Soave, del 20% per il Lugana.

Il conto della crisi lo stanno pagando sopratutto i produttori.

I ribassi del prezzo dell' uva vanno dal 10% al 50% rispetto alle quotazioni dell' anno passato.

Spesso i vignaioli sono costretti a vendere le proprie uve ad un prezzo in grado di coprire appena le spese dei trattamenti fitosanitari, ma non tutti sono riusciti a piazzare le proprie uve.

Anche il mercato dei vini è fortemente orientato al ribasso con punte che, per alcune varietà, arrivano anche al 40% del prezzo pagato lo scorso anno.

Due riflessioni:

La prima riguarda la gestione che è stata fatta in tutti questi anni del comparto vitivinicolo e il peso che nelle decisioni più importanti hanno avuto le grandi cantine. Chiunque si rende conto che in queste condizioni il piccolo produttore, per quanto bravo e coscienzioso, rischia di rimanere schiacciato dal peso di vicini troppo ingombranti.

La seconda riguarda le prospettive future e le scelte che le nuove condizioni impongono.

La continua espansione dei terreni dedicati all'impianto di nuovi vigneti, spesso con modalità molto discutibili e con conseguenze, sotto diversi punti di vista, negative per il territorio, non si sta dimostrando la scelta più intelligente.

Aumentare in maniera esagerata la produzione di uva e quindi di vino porta inevitabilmente al crollo dei prezzi, quando l'offerta supera abbondantemente la domanda, come detta appunto la legge del mercato. Tanto più se consideriamo la situazione economica recessiva che stiamo attraversando.

 

Fonti:

Assoenologi; Consorzio Tutela Vini Valpolicella; Confagricoltura; Veneto Agricoltura.

Contenuti correlati

Contrade
Contrade Come cambia l'economia rurale, tra monocoltura, civiltà dell'auto, ricchezza e valore dei terreni. Può il comportamento virtuoso di pochi cambiare il ciclo econ... 2851 views Michele Bottari
La zattera
La zattera Iscriviti alla newsletter della zattera, riceverai gli aggiornamenti di veramente.org e delle realtà sorelle.Massimo un invio ogni 15 giorni.[newsletter]... 2018 views loretta
Don Verzè,  Zaia, Berlusconi  e l' immortalità
Don Verzè, Zaia, Berlusconi e l' immortalità Riprendiamo da L' Arena di oggi questa esilarante intervista al "regista" di "Quo vadis". Il neo presidente della Regione, Luca Zaia, benedice l'ospedale c... 3416 views redazione
Convegno sull'acqua a Povegliano
Convegno sull'acqua a Povegliano "IL DIRITTO ALL'ACQUA NELL'ERA DELLA PRIVATIZZAZIONE - come garantire un servizio idrico pubblico e partecipato."Martedì 20 gennaio 2009, ore 20.30, in Sala Con... 2346 views Michele Bottari
Questo Traforo non s' ha da fare!
Questo Traforo non s' ha da fare! 12 domande rivolte al Sindaco di Verona dal Comitato che si oppone alla realizzazione del passante autostradale nord."Devono esserei cittadini di Veronaa decide... 2391 views comitato_di_liberazione_san_rocco
Vai con la delazione!
Vai con la delazione! Macchine fotografiche e mappe aeree elettroniche saranno le armi dei nuovi custodi del territorio. Allons enfants: mirate dritto e non sprecate colpi.Già l'anno... 2305 views Mario Spezia
La caccia secondo Mario Rigoni Stern
La caccia secondo Mario Rigoni Stern Vita sempre più difficile per le aquile sui nostri monti. Il codice d'onore in vigore ai tempi di Rigoni Stern è stato seppellito con gli uomini che si onoravan... 4296 views Mario Spezia
Italia! Italia!
Italia! Italia! Parte da Verdi il canto-racconto che Bepi De Marzi e Alessandro Anderloni conducono sabato 19 marzo alle ore 21 al Teatro Stimate di Verona con Italia! Italia! ... 2371 views redazione