Non sempre una bottiglia di Valpolicella viene dalla Valpolicella. Avanti di questo passo avremo più vino che acqua.

Non sempre una bottiglia di Valpolicella viene dalla Valpolicella.

La zona del Valpolicella Classico comprende i comuni di Marano, Fumane, Negrar, Sant' Ambrogio, San Pietro Incariano.

Ma la zona del Valpolicella D.O.C. comprende anche la Valpantena e le valli di Marcellise, del Tramigna, di Lavagno, di Mezzane, di Illasi, d' Alpone e inoltre i comuni di Verona, Dolcè, Pescantina, Grezzana, San Martino B.A., Cerro Veronese e S. Mauro di Saline.

Una fascia che si estenda per 45 Km con una larghezza che va dai 5 agli 8 Km su una altitudine che varia fra 150 e 350 metri s/m, ma che negli ultimi anni si è spinta anche oltre i 500 m.

Va anche sottolineato il fatto che sempre più spesso le aziende tendono a dotare il vigneto di alta collina di un pozzo ottenuto mediante trivellazione, che assicuri la provvigione di acqua in zone che sono povere di questa risorsa perché sommitali. Una conseguenza di questa pratica è che le sorgenti e le fontane sono ormai completamente esaurite, dato che, evidentemente, sono alimentate dalle stesse falde intercettate dalle trivelle.

L' università di Padova calcola che il debito idrico del Veneto sia di 870 milioni di mc. Come dire che stiamo consumando una quantità di acqua di gran lunga superiore rispetto a quella che naturalmente si accumula nelle falde.

Una riprova di questo fenomeno è il fatto che gli acquedotti della nostra provincia sono costretti a pescare l' acqua a profondità sempre maggiori.

La superficie complessiva del zona Valpolicella D.O.C. è di 30.000 ettari.

Di questi sono coltivati a vite circa 6.000 ettari, così suddivisi:

- 53% in collina

- 23% della fascia pedecollinare

- 24% in fondovalle

Le aziende iscritte all' albo del Valpolicella sono 2.470, di queste 1.226 producono uva per l' amarone.

Alcuni dati interessanti:

Ci sono 165 aziende vinicole in zona di produzione e 148 aziende imbottigliatrici fuori della zona di produzione.

Negli ultimi 6 anni sono nate 24 nuove aziende vitivinicole.

Nel 2007 sono stati prodotti 68,7 milioni di Kg di uva, di cui 25,7 milioni per amarone e recioto.

Nel 2007 sono state vendute 8.350 milioni di bottiglie di amarone e recioto.

Si calcola che il fatturato annuo complessivo della D.O.C. Valpolicella sia di 220 milioni di euro e che le giacenze di Amarone ammontino a 170 milioni di euro.

Si calcola che negli ultimi tre anni sia stato accumulato un invenduto di 3.000.000 di bottiglie di amarone. L' aumento delle giacenze riguarda tutto il settore e tutte le tipologie del prodotto, tanto è vero che si sta pensando a ridurre la resa per ettaro, proprio per reggere a un mercato in forte flessione.

La superficie iscritta al D.O.C. in ettari:

- nel 1972 4.626,00 ettari per una produzione di 476.619,00 q.li di uva

- nel 1982 5.951,48 ettari per una produzione di 597.477,84 q.li di uva

- nel 1992 5.466,96 ettari per una produzione di 489.821,32 q.li di uva

- nel 2002 5.560,00 ettari per una produzione di 556.921,56 q.li di uva

- nel 2007 6.022,08 ettari per una produzione di 682.738,43 q.li di uva

La superficie iscritta al D.O.C. è aumentata del 30%

La quantità di uva ammessa è aumentata del 43%


Secondo Assoenologi il Veneto nel 2009 produrrà 7,7 milioni di ettolitri di vino su un totale di 45 milioni di ettolitri di vino che saranno prodotti in Italia con un calo del 10% per il Valpolicella, del 5% per il Bardolino, del 6% per il Soave, del 20% per il Lugana.

Il conto della crisi lo stanno pagando sopratutto i produttori.

I ribassi del prezzo dell' uva vanno dal 10% al 50% rispetto alle quotazioni dell' anno passato.

Spesso i vignaioli sono costretti a vendere le proprie uve ad un prezzo in grado di coprire appena le spese dei trattamenti fitosanitari, ma non tutti sono riusciti a piazzare le proprie uve.

Anche il mercato dei vini è fortemente orientato al ribasso con punte che, per alcune varietà, arrivano anche al 40% del prezzo pagato lo scorso anno.

Due riflessioni:

La prima riguarda la gestione che è stata fatta in tutti questi anni del comparto vitivinicolo e il peso che nelle decisioni più importanti hanno avuto le grandi cantine. Chiunque si rende conto che in queste condizioni il piccolo produttore, per quanto bravo e coscienzioso, rischia di rimanere schiacciato dal peso di vicini troppo ingombranti.

La seconda riguarda le prospettive future e le scelte che le nuove condizioni impongono.

La continua espansione dei terreni dedicati all'impianto di nuovi vigneti, spesso con modalità molto discutibili e con conseguenze, sotto diversi punti di vista, negative per il territorio, non si sta dimostrando la scelta più intelligente.

Aumentare in maniera esagerata la produzione di uva e quindi di vino porta inevitabilmente al crollo dei prezzi, quando l'offerta supera abbondantemente la domanda, come detta appunto la legge del mercato. Tanto più se consideriamo la situazione economica recessiva che stiamo attraversando.

 

Fonti:

Assoenologi; Consorzio Tutela Vini Valpolicella; Confagricoltura; Veneto Agricoltura.

Contenuti correlati

A Fumane i conti non tornano
A Fumane i conti non tornano Il sindaco Bianchi si preoccupa del fumo delle grigliate e dei camini a legna e non si accorge delle migliaia di camion che portano scarti di lavorazione del ma... 2376 views comitato_fumane_futura
Dall' acqua la vita: la coltura del riso
Dall' acqua la vita: la coltura del riso Domenica 7 giugno con Italia Nostra nel paesaggio agro-forestale della pianura veronese.Domenica 7 giugno 2009"Dall'acqua la vita: la coltura del riso.Un itiner... 2382 views Mario Spezia
17 marzo: fuoco sulla Valpolicella
17 marzo: fuoco sulla Valpolicella Il 17 marzo tutti i cittadini sono invitati a riprendere in mano il proprio destino e la gestione del territorio in cui vivono, a chiedere trasparenza agli ammi... 2079 views Mario Spezia
Grande consenso, ma scarsa rappresentanza
Grande consenso, ma scarsa rappresentanza In Italia la presenza ambientalista è molto forte, ma non riesce ad esprimere una rappresentanza politicaIn Baviera i Verdi hanno ottenuto il 17,8% dei consensi... 2174 views Mario Spezia
Le vegne maregne
Le vegne maregne Sui due lati di Via Are Zovo è in atto da settimane la distruzione definitiva degli ultimi prati aridi rimasti sulle dorsali delle colline veronesi...Siamo nel ... 2280 views dallo
Una 'mille' per salvare il grillo
Una 'mille' per salvare il grillo La storica testata elettronica del no-profit veronese deve rifare il sito. I lavori costeranno almeno mille euro: parte la raccolta straordinaria.Da un po' di g... 2172 views Michele Bottari
Lo stato delle acque in provincia di Verona
Lo stato delle acque in provincia di Verona IL CONVEGNO si terrà il 1 febbraio 2014 presso la Sala ATER, piazza Pozza, di fronte alla basilica di San Zeno. Il convegno si propone di fare il punto sulla si... 2701 views redazione
La marcia delle 441 cariole
La marcia delle 441 cariole Espropriati dei propri beni e dei propri diritti: domenica 21 marzo da Porta Palio a Piazza Bra'Domenica 21 marzo da Porta Palio a Piazza Bra':Ore 11.... 2216 views redazione