Sulla gran confusione che si fa fra amici e nemici e sui risvolti economici della presenza delle farfalle nel territorio.

Da un paio di anni ho preso una cotta per le farfalle. Dai! Cosa avete capito?

Quelle che volano, che da uova, si trasformano in bruchi e poi in crisalidi. Fiori che volano, qualcuno le ha definite.

Due notizie, in apparenza slegate, su questi esseri meravigliosi.

- Il mio cognato mancato, Detlef Kolligs, in collaborazione con la Stiftung Naturschutz (Fondazione per la protezione della Natura) dello Schleswig-Holstein (Germania del Nord) è riuscito a portare a casa da Bruxelles la ragguardevole somma di 3,3 milioni di euro per cercare di reintrodurre, nell'arco di 7 anni, la Euphrydryas aurinia. Una farfalla che ha un bisogno di un mosaico di ambienti umidi e di vegetazione che sono stati annientati da 60 anni di agricoltura intensiva; l'ultima osservazione di aurinia in Schleswig Holstein risale ai primi anni 90 ...

- Su L'Arena del 23 febbraio 2012 si legge invece che una farfalla, la Antispila oinophylla, minaccia i vigneti del Triveneto prediligendo le uve di chradonnay, cabernet sauvignon e moscato. Sicuramente ci attenderà una nuova tempesta di pesticidi. Ma l'esserino, per giungere fino a noi dal Nord America, non ha richiesto nessun programma di finanziamento dall'EU. Ha semplicemente sfruttato i potenti mezzi messi a disposizione dalla globalizzazione. Quali lezioni riceviamo allora da aurinia e da oinophylla? Che ricostruire un ambiente è molto oneroso e non sempre è detto che si riesca a tornare indietro, come lo sa bene chi vuole ripristinarli. Distruggerlo, invece, è molto semplice: basta il battito di una farfalla!

Euphydryas_aurinia-150x150Concludiamo con quanto scritto nella chiusura dell'articolo di 'der Spiegel', a presentazione del progetto di Kolligs: "… Sollte das Projekt gelingen, bliebe der größte Feind des Goldenen Scheckenfalters: die Landwirtschaft. Auch sie wird von der EU gefördert, allein in Schleswig-Holstein mit 360 Millionen Euro. Pro Jahr."

Che, tradotto, suona così: Anche se il progetto dovesse riuscire, l'agricoltura rimane sempre il peggiore nemico della Goldenen Scheckenfalters (Euphrydryas aurinia). Anch'essa sovvenzionata dalla EU, ma solo nello Schleswig-Holstein con 360 milioni di euro. All'anno.

Contenuti correlati

Parco dello Scalo per Verona Sud
Parco dello Scalo per Verona Sud Sabato 22 ottobre ore 14.30 grande manifestazione cittadina dal piazzale della Stazione a Piazza Bra. Il Comitato di Verona Sud presenterà il progetto di un par... 3787 views Mario Spezia
Dalla parte dei gufi
Dalla parte dei gufi Il gufo è uno splendido animale, abile rapace dal portamento regale. Noi siamo dalla sua parte."L'informazione è cresciuta molto più velocemente della cultura, ... 4221 views Michele Bottari
Pesticidi e regolamenti comunali di polizia rurale
Pesticidi e regolamenti comunali di polizia rurale Sabato 23 marzo 2019 ore 9.00-13.00 Corte Molon, via della Diga 17 - VeronaI prodotti di sintesi chimica usati in agricoltura e per la gestione del verde costit... 3897 views Mario Spezia
Il discorso di fine anno: retorica e contraddizioni di Stato
Il discorso di fine anno: retorica e contraddizioni di Stato Ogni fine anno, il Presidente della Repubblica ci regala un discorso che, a voler essere generosi, è una sorta di junk-food istituzionale: calorico, rassicurant... 1578 views Michele Bottari
I semi della nostra terra
I semi della nostra terra Martedì 30 Ottobre (ore 17.30 - 19.30) nella splendida cornice di Villa Lebrecht, San Floriano, Seminario "I SEMI DELLA NOSTRA TERRA", Racconti di produttori, a... 2218 views Mario Spezia
Berlino Verona
Berlino Verona Riflessioni e confronti dopo un viaggio nel nord Europa.Sono da poco tornato da un viaggio in centro e nord Europa, e da veronese, osservando la situazione urba... 2057 views giorgio_massignan
Per chi facciamo le strade?
Per chi facciamo le strade? La domanda è molto semplice: costruiamo le strade per gli uomini o per le macchine? Corso Milano:Nel 2008 Corso Milano è risultata essere la strada di Vero... 2387 views redazione
Pesticidi: 3 obbiettivi minimi
Pesticidi: 3 obbiettivi minimi L'impiego spropositato di pesticidi nel nostro territorio è noto a tutti. Ora si tratta di capire come affrontare questa situazione in un'ottica di riduzione de... 2575 views Mario Spezia