Cantàda prima del poemetto in vintioto cantade con cui Tolo da Re (1918 – 2005) ripropose in versi la storia di Bartòldo alla corte di Alboino, il re dei Longobardi che, nella seconda metà del 500, partì dalla Pannonia e venne a conquistare l'Italia, stabilendosi infine a Verona, dove fu assassinato in una congiura ordita dalla moglie Rosmunda.

Ai tempi torcolàdi de paura,

quando g'avèa rasòn solo la spada,

Verona se trovava soto cura

de Re Alboìn : ‘na rassa malcunàda.

Arlievo de la barbara so tera,

spinoso, prepotento e pien de bòta:

se un porocristo no volèa la guèra

el dovèa sempre dir che l'era còta.

I splendori e i pastissi dela Corte

de rècia in rècia i metèva le ale

e slongàndose fora dele Porte

i se s-gionfàva sempre più de bale.

E gira che te gira, ‘sti parlari

i riva in te ‘na stala tra le vache

a scaldar un filò de montanari

che, de bòto, i tacàva a darse pàche.

Par via de chela ciàcola pearìna

su Re Alboìn, sto fiòl de bona màre,

che avèa obligà Rosmunda, la Regina,

a bèvar nela crèpa de so pàre.

Stante che gh'è chi crede e ci no crede,

vola parole e nasse un barufòn.

Par taiàr curto, chè nissuni cede,

toca a Bartòldo la iudicassiòn.

Bartòldo su la paia el pisocàva

spissigando de sfroso ‘na vilàna,

ma in la suca i discorsi el tamisàva

a la so moda savia e maturlàna.

El dise: Mi ve parlo a la sincèra:

no vedo la resòn de barufàr

e se questa rosària fusse vera,

sì e no che la sarìa da condanàr.

Parchè, cari butèi, scoltè un veciòto,

se è successo, da sèno, che Alboìn,

l'à impenido ‘na crèpa de reciòto

l'à sassinado un bon bicèr de vin.

Da l'altro verso, dime se g'ò torto,

ci de noaltri no se godarìa

che i ghe udàsse in la crèpa dopo morto

mèso litro de quel ... da sagrestìa?

Tuti i sganàssa e intanto riva el sòno:

chieto, serèn, caldìn come la stàla.

Sèra i òci i butìni, ronfa el nòno,

dorme le vache, dorme la cavàla.

E i sogni nasse, i leva, i se colora

de vita ciara, picola, inocàda.

La storia de Alboìn la se svàpora

nela note che smòrsa la valàda.

bòta = boria

bale = fandonie

pache = botte

crepa = cranio

rosaria = storia

Contenuti correlati

Ultimo giorno al San Giò Film Festival
Ultimo giorno al San Giò Film Festival Una nutrita rassegna di film e musica, tutto di primissima qualità, con un forte interesse per i temi ambientali.Ultima serata del San Giò Verona Video Festival... 2271 views ugo_brusaporco
Auguri da Veramente.org
Auguri da Veramente.org Il team di Veramente non va in vacanza (del resto, la nostra è una vacanza perenne) ma in questi giorni tireremo un po' i remi in barca.Lasciamo questo complica... 2069 views Michele Bottari
E brava la Patrizia Bravo!
E brava la Patrizia Bravo! Questi sono gli interventi con i quali poco a poco si trasforma "l'ambito delle colline" in "ambito delle villette". Fra qualche mese si vota: da bravi, ricordi... 3342 views Mario Spezia
Una nuova impresa aspetta i Mille
Una nuova impresa aspetta i Mille Ultimi posti disponibili per passare alla storia!Mille garibaldini cercansi. Oggi, 150 anni dopo la mitica spedizione?  Certo: la spedizione  si  ... 2284 views donatella_miotto
Veramente muta
Veramente muta Pochi cambiamenti grafici e una profonda ristrutturazione tecnica. Veramente.org si ripresenta ai suoi lettori.La redazione di Veramente ha deciso di cambiare r... 2648 views Michele Bottari
Varese Ligure
Varese Ligure Un esempio di buona amministrazione, lungimirante e consapevole. Varese Ligure è un paesino di 2500 abitanti sugli Appennini dell'entroterra spezino. La qu... 2407 views Mario Spezia
Settimo concerto di Sorasengi
Settimo concerto di Sorasengi L'Associazione culturale Sorasengi organizza per domenica 24 giugno 2012 il tradizionale concerto di musica classica di Sorasengi." Mai si è troppo giovani o tr... 2462 views Mario Spezia
Il WWF boccia il traforo
Il WWF boccia il traforo Le appassionate, competenti ed assennate osservazioni del WWF di Verona al progetto del Traforo. Tutti sanno che Verona è una città densa di valori, per la... 2327 views averardo_amodio