Cantàda prima del poemetto in vintioto cantade con cui Tolo da Re (1918 – 2005) ripropose in versi la storia di Bartòldo alla corte di Alboino, il re dei Longobardi che, nella seconda metà del 500, partì dalla Pannonia e venne a conquistare l'Italia, stabilendosi infine a Verona, dove fu assassinato in una congiura ordita dalla moglie Rosmunda.

Ai tempi torcolàdi de paura,

quando g'avèa rasòn solo la spada,

Verona se trovava soto cura

de Re Alboìn : ‘na rassa malcunàda.

Arlievo de la barbara so tera,

spinoso, prepotento e pien de bòta:

se un porocristo no volèa la guèra

el dovèa sempre dir che l'era còta.

I splendori e i pastissi dela Corte

de rècia in rècia i metèva le ale

e slongàndose fora dele Porte

i se s-gionfàva sempre più de bale.

E gira che te gira, ‘sti parlari

i riva in te ‘na stala tra le vache

a scaldar un filò de montanari

che, de bòto, i tacàva a darse pàche.

Par via de chela ciàcola pearìna

su Re Alboìn, sto fiòl de bona màre,

che avèa obligà Rosmunda, la Regina,

a bèvar nela crèpa de so pàre.

Stante che gh'è chi crede e ci no crede,

vola parole e nasse un barufòn.

Par taiàr curto, chè nissuni cede,

toca a Bartòldo la iudicassiòn.

Bartòldo su la paia el pisocàva

spissigando de sfroso ‘na vilàna,

ma in la suca i discorsi el tamisàva

a la so moda savia e maturlàna.

El dise: Mi ve parlo a la sincèra:

no vedo la resòn de barufàr

e se questa rosària fusse vera,

sì e no che la sarìa da condanàr.

Parchè, cari butèi, scoltè un veciòto,

se è successo, da sèno, che Alboìn,

l'à impenido ‘na crèpa de reciòto

l'à sassinado un bon bicèr de vin.

Da l'altro verso, dime se g'ò torto,

ci de noaltri no se godarìa

che i ghe udàsse in la crèpa dopo morto

mèso litro de quel ... da sagrestìa?

Tuti i sganàssa e intanto riva el sòno:

chieto, serèn, caldìn come la stàla.

Sèra i òci i butìni, ronfa el nòno,

dorme le vache, dorme la cavàla.

E i sogni nasse, i leva, i se colora

de vita ciara, picola, inocàda.

La storia de Alboìn la se svàpora

nela note che smòrsa la valàda.

bòta = boria

bale = fandonie

pache = botte

crepa = cranio

rosaria = storia

Contenuti correlati

Appuntamenti di fine settimana
Appuntamenti di fine settimana Ce n'è per tutti i gusti: il convegno ISDE, la presentazione del libro di Giorgio Massignan, Il Fronte del Traforo, la pedalata ciclosofica, i Fontanili di Pove... 1950 views Mario Spezia
Negrarizzazione
Negrarizzazione Venerdì 25 giugno alle ore 20.30, alla Tenuta Pule in Via Monga 9 a San Pietro in Cariano (Verona), SalValpolicella ospita la presentazione del libro di Gabriel... 2994 views redazione
Gli allegati del Bugiardello
Gli allegati del Bugiardello Come vengano spacciati per approfondimenti scientifici dei manualetti faziosi redatti dai produttori degli inceneritori e stampati a spese dei cittadini verones... 2825 views Mario Spezia
Il dolore degli uomini
Il dolore degli uomini Gian Antonio Stella sul Corriere della Sera di oggi"Volevamo braccia, sono arrivati uomini", sospirò trent'anni fa lo scrittore svizzero Max Frisch spiegando pe... 2027 views gian_antonio_stella
COSPE
COSPE Presentiamo ai veronesi il COSPE, che ha aperto in questi giorni una nuova sede a Verona. "Lavorare anche nel 'Nord' del mondo per combattere lo squilibrio tra ... 2380 views Mario Spezia
Pasqua tra erbe e fornelli
Pasqua tra erbe e fornelli In questo periodo spuntano un sacco di nuovi germogli, molti sono belli, profumati, colorati. Alcuni anche buoni da mangiare e fanno anche bene. I nostri auguri... 2275 views Mario Spezia
Caro Flavio
Caro Flavio Questa è una di quelle lettere che non troveremo mai sul Bugiardello.Caro Flavio,sono l'ex presidente della Fidas provinciale di Padova. Abbiamo lavorato insiem... 2115 views patrizio_giulini
La zappa sui piedi
La zappa sui piedi Il video realizzato da Andrea Pierdicca e Enzo Monteverde è semplicemente meraviglioso, sia per capacità di analisi da diversi punti di vista che per la precisa... 3169 views fabio_taffetani