Cantàda prima del poemetto in vintioto cantade con cui Tolo da Re (1918 – 2005) ripropose in versi la storia di Bartòldo alla corte di Alboino, il re dei Longobardi che, nella seconda metà del 500, partì dalla Pannonia e venne a conquistare l'Italia, stabilendosi infine a Verona, dove fu assassinato in una congiura ordita dalla moglie Rosmunda.

Ai tempi torcolàdi de paura,

quando g'avèa rasòn solo la spada,

Verona se trovava soto cura

de Re Alboìn : ‘na rassa malcunàda.

Arlievo de la barbara so tera,

spinoso, prepotento e pien de bòta:

se un porocristo no volèa la guèra

el dovèa sempre dir che l'era còta.

I splendori e i pastissi dela Corte

de rècia in rècia i metèva le ale

e slongàndose fora dele Porte

i se s-gionfàva sempre più de bale.

E gira che te gira, ‘sti parlari

i riva in te ‘na stala tra le vache

a scaldar un filò de montanari

che, de bòto, i tacàva a darse pàche.

Par via de chela ciàcola pearìna

su Re Alboìn, sto fiòl de bona màre,

che avèa obligà Rosmunda, la Regina,

a bèvar nela crèpa de so pàre.

Stante che gh'è chi crede e ci no crede,

vola parole e nasse un barufòn.

Par taiàr curto, chè nissuni cede,

toca a Bartòldo la iudicassiòn.

Bartòldo su la paia el pisocàva

spissigando de sfroso ‘na vilàna,

ma in la suca i discorsi el tamisàva

a la so moda savia e maturlàna.

El dise: Mi ve parlo a la sincèra:

no vedo la resòn de barufàr

e se questa rosària fusse vera,

sì e no che la sarìa da condanàr.

Parchè, cari butèi, scoltè un veciòto,

se è successo, da sèno, che Alboìn,

l'à impenido ‘na crèpa de reciòto

l'à sassinado un bon bicèr de vin.

Da l'altro verso, dime se g'ò torto,

ci de noaltri no se godarìa

che i ghe udàsse in la crèpa dopo morto

mèso litro de quel ... da sagrestìa?

Tuti i sganàssa e intanto riva el sòno:

chieto, serèn, caldìn come la stàla.

Sèra i òci i butìni, ronfa el nòno,

dorme le vache, dorme la cavàla.

E i sogni nasse, i leva, i se colora

de vita ciara, picola, inocàda.

La storia de Alboìn la se svàpora

nela note che smòrsa la valàda.

bòta = boria

bale = fandonie

pache = botte

crepa = cranio

rosaria = storia

Contenuti correlati

Nel centenario della nascita di Sandro Ruffo
Nel centenario della nascita di Sandro Ruffo Sabato 13 febbraio 2016, alle ore 16.00, presso la Sala Conferenze del Museo di Storia Naturale verrà presentato il volume - Le opere di Sandro Ruffo nel centen... 2581 views Mario Spezia
Impianti fotovoltaici
Impianti fotovoltaici Proponiamo ai Comuni questa bozza di delibera nel caso che non vi siano delle normative che regolamentino l'installazione di impianti fotovoltaici a terraLA GIU... 2352 views Mario Spezia
La mappa della filiera corta
La mappa della filiera corta Schede complete degli agricoltori biologici disponibili sul sito dell'AVeProBi, assieme ai gruppi di acquisto solidale.Dopo l'apertura della sezione C'è chi dic... 2476 views Michele Bottari
Sabato 4 dicembre tutti a Venezia
Sabato 4 dicembre tutti a Venezia Grande manifestazione in laguna per l'acqua, per i beni comuni, per la democrazia.Dopo la sorprendente campagna referendaria per l'acqua pubblica che ci ha vist... 2286 views comitato_acqua_bene_comune
Il Verbasco o Tasso Barbasso o Barbasco
Il Verbasco o Tasso Barbasso o Barbasco In realtà ne esistono numerose specie, tutte appartenenti alla famiglia delle Scrophulariaceae, alcune simili e difficili da distinguere, altre facilmente disti... 6097 views Mario Spezia
Il giardino naturalistico
Il giardino naturalistico Alessandra Corso, che è una guida naturalistica abilitata per la Regione Veneto ed una socia WWF e Lipu, ci spiega come ricreare nel giardino di casa delle cond... 3215 views alessandra_corso
Il cielo sopra Verona
Il cielo sopra Verona Proposte teatrali di Alessandro Anderloni. Seconda edizione Verona – Teatro Stimate (Piazza Cittadella) Dal 4 dicembre 2010 al 16 gennaio 2011 Con dodici appunt... 2444 views alessandro_anderloni
Illusioni in 3d
Illusioni in 3d Dopo le varie forme di energia alternativa, le auto a combustibili miracolosi, ecco l'invenzione che salverà noi e il pianeta: la stampante 3d.Di fronte ai semp... 3683 views Michele Bottari