I quattro concerti di world music in quattro venerdì consecutivi dall'8 al 29 giugno alle 21 si svolgono anche in caso di pioggia nel cortile della Fondazione Centro Studi Campostrini in via Santa Maria in Organo, 2, a Verona. "Antiche risonanze per nuove vibrazioni" è il titolo della settima edizione della rassegna musicale La Valigia dei suoni della Fondazione Centro Studi Campostrini a cura di Meri Palvarini e Max Marmiroli.

Inaugurano la rassegna musicale venerdì 8 giugno alle 21 i Tri Muzike, gruppo lombardo composto da Andrea Quaglia, contrabbasso acustico e elettrico, Armando Illario, fisarmonica e voce, Massimo Latronico, chitarra acustica e elettronica, bouzouki, laoud, Paola Lombardo, voce, Raffaele Kohler, tromba, flicorno, voce, Patrick Novara, clarinetti, sax soprano, oboe, nay, kaval, zampogna, e Francesco Quero, percussioni e batterie (alcuni provengono dalla theatre orchestra di Moni Ovadia).

La grande esperienza e forte passione per la musica balcanica e mediterranea si mescola alla propensione alle improvvisazioni jazzistiche. Il loro viaggio nel mondo slavo del Sud, nella grecità e nel vagabondaggio musicale ebraico è una finestra di luce musicale sul futuro che deve essere fatto di incontro fra culture, di ascolto reciproco, di scambio.

"Il tema di quest'anno "Antiche risonanze per nuove vibrazioni" è un modo per mettere in evidenza e riconoscere come molti musicisti contemporanei di grande valore facciano un uso intelligente e creativo del ripescaggio di suoni e strumenti antichi o delle tradizioni – spiega Max Marmiroli, curatore con Meri Palvarini della rassegna –, portandoli in territori musicali spesso innovativi o comunque diversi dalle aree di provenienza e rivitalizzandoli con nuove energie e contaminazioni".

Il fil rouge di questa edizione è il "meticciato culturale" visto con lo spirito dell'improvvisazione creativa, caratteristica da sempre presente nella musica jazz e nelle musiche popolari, per valorizzare la conoscenza di Altre culture e far comprendere che le contaminazioni sono un valore aggiunto alle nostre esistenze.

La rassegna Valigia dei suoni propone 4 appuntamenti:

Venerdì 8 giugno alle 21 Tri muzike. Ritmi, colori, gioia e passione per la musica balcanica e mediterranea con improvvisazioni jazzistiche;

Venerdì 15 giugno alle 21 Veronica Sbergia e Max De Bernardi. Country blues, hokum, jug band e musica popolar-rurale degli anni ‘20 e ‘30 rivisitata con freschezza mediterranea;

Venerdì 22 giugno alle 21 Renaud Garcia-Fons in Arco Luz Trio. Trame melodiche di profonda suggestione in pura intenzionalità jazzistica;

Venerdì 29 giugno alle 21 Mesogaia. Il gruppo etno-jazz di Vanghelis Merkouris nella grande cultura arabo-andalusa. I concerti hanno il patrocinio del Comune e della Provincia di Verona e della Regione Veneto e del Conservatorio di musica Bonporti di Trento.

Per ulteriori informazioni contattare la reception al numero 045-8670770, scrivere a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. o visitare il sito www.valigiadeisuoni.it. Ufficio stampa Fondazione Centro Studi Campostrini

Via S. Maria in Organo Verona, 4

Tel: 045 8670 743/770Fax: 045 8670 732Web: Sala stampaElena Guerra: 349-3949567E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Contenuti correlati

Baldoland
Baldoland Lega, PD ed ex PDL hanno votato compatti in Regione Veneto una leggina, la n. 20, che di fatto smantella la riserva integrale del Baldo ed apre la strada a... 2879 views Mario Spezia
Il PAT di Negrar
Il PAT di Negrar Shadows and lightL' Amministrazione Comunale di Negrar ha approvato il nuovo Piano Regolatore del Comune, che adesso si chiama PAT (piano di assetto del territo... 3210 views Mario Spezia
Indovinello Gardesano
Indovinello Gardesano Trovato in Capitolare un indovinello. Studiosi all'opera per la soluzione.È stato rinvenuto in biblioteca Capitolare, a Verona, a margine di alcune pagine di un... 2958 views trimurti
Dove sono finiti i passeri?
Dove sono finiti i passeri? Quelli che fino a pochi decenni fa erano gli uccelli più comuni nei nostri cortili, dove spartivano le granaglie con le galline e gli altri animali domestici, o... 13585 views Mario Spezia
Prelati e affaristi sul Monte Baldo
Prelati e affaristi sul Monte Baldo Il titolare del noto ristorante (fastfood & takeaway) PEPPERONE di San Giovanni Lupatoto e una strana accolita di preti e baciapile ha deciso di tentare la ... 11991 views Mario Spezia
Ccà nisciuno è fesso
Ccà nisciuno è fesso Manovre preelettorali in casa PD.Davvero sorprendente la partenza della campagna elettorale dl PD con 3 punti all'ordine del giorno:No al Traforo, ferma opposiz... 3685 views Mario Spezia
Un futuro per Verona
Un futuro per Verona Note in calce al libro di L.Viviani, sindacalista storico della CISL con incarichi nella segreteria nazionale ed ex senatore del PD, profondo conoscitore della ... 2371 views Mario Spezia
Sabato 4 dicembre tutti a Venezia
Sabato 4 dicembre tutti a Venezia Grande manifestazione in laguna per l'acqua, per i beni comuni, per la democrazia.Dopo la sorprendente campagna referendaria per l'acqua pubblica che ci ha vist... 2483 views comitato_acqua_bene_comune