I quattro concerti di world music in quattro venerdì consecutivi dall'8 al 29 giugno alle 21 si svolgono anche in caso di pioggia nel cortile della Fondazione Centro Studi Campostrini in via Santa Maria in Organo, 2, a Verona. "Antiche risonanze per nuove vibrazioni" è il titolo della settima edizione della rassegna musicale La Valigia dei suoni della Fondazione Centro Studi Campostrini a cura di Meri Palvarini e Max Marmiroli.

Inaugurano la rassegna musicale venerdì 8 giugno alle 21 i Tri Muzike, gruppo lombardo composto da Andrea Quaglia, contrabbasso acustico e elettrico, Armando Illario, fisarmonica e voce, Massimo Latronico, chitarra acustica e elettronica, bouzouki, laoud, Paola Lombardo, voce, Raffaele Kohler, tromba, flicorno, voce, Patrick Novara, clarinetti, sax soprano, oboe, nay, kaval, zampogna, e Francesco Quero, percussioni e batterie (alcuni provengono dalla theatre orchestra di Moni Ovadia).

La grande esperienza e forte passione per la musica balcanica e mediterranea si mescola alla propensione alle improvvisazioni jazzistiche. Il loro viaggio nel mondo slavo del Sud, nella grecità e nel vagabondaggio musicale ebraico è una finestra di luce musicale sul futuro che deve essere fatto di incontro fra culture, di ascolto reciproco, di scambio.

"Il tema di quest'anno "Antiche risonanze per nuove vibrazioni" è un modo per mettere in evidenza e riconoscere come molti musicisti contemporanei di grande valore facciano un uso intelligente e creativo del ripescaggio di suoni e strumenti antichi o delle tradizioni – spiega Max Marmiroli, curatore con Meri Palvarini della rassegna –, portandoli in territori musicali spesso innovativi o comunque diversi dalle aree di provenienza e rivitalizzandoli con nuove energie e contaminazioni".

Il fil rouge di questa edizione è il "meticciato culturale" visto con lo spirito dell'improvvisazione creativa, caratteristica da sempre presente nella musica jazz e nelle musiche popolari, per valorizzare la conoscenza di Altre culture e far comprendere che le contaminazioni sono un valore aggiunto alle nostre esistenze.

La rassegna Valigia dei suoni propone 4 appuntamenti:

Venerdì 8 giugno alle 21 Tri muzike. Ritmi, colori, gioia e passione per la musica balcanica e mediterranea con improvvisazioni jazzistiche;

Venerdì 15 giugno alle 21 Veronica Sbergia e Max De Bernardi. Country blues, hokum, jug band e musica popolar-rurale degli anni ‘20 e ‘30 rivisitata con freschezza mediterranea;

Venerdì 22 giugno alle 21 Renaud Garcia-Fons in Arco Luz Trio. Trame melodiche di profonda suggestione in pura intenzionalità jazzistica;

Venerdì 29 giugno alle 21 Mesogaia. Il gruppo etno-jazz di Vanghelis Merkouris nella grande cultura arabo-andalusa. I concerti hanno il patrocinio del Comune e della Provincia di Verona e della Regione Veneto e del Conservatorio di musica Bonporti di Trento.

Per ulteriori informazioni contattare la reception al numero 045-8670770, scrivere a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. o visitare il sito www.valigiadeisuoni.it. Ufficio stampa Fondazione Centro Studi Campostrini

Via S. Maria in Organo Verona, 4

Tel: 045 8670 743/770Fax: 045 8670 732Web: Sala stampaElena Guerra: 349-3949567E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Contenuti correlati

Le riserve di caccia dei Riello a Ronco all'Adige
Le riserve di caccia dei Riello a Ronco all'Adige Ovvero di come un po' tutto stia passando di mano dal pubblico al privato, compresi i finanziamenti pubblici già stanziati.Leggiamo su l'Arena 14 maggio 2014, p... 4557 views Mario Spezia
Facebook ci cambia il cervello
Facebook ci cambia il cervello Da formidabile strumento di cultura e informazione, a fonte di sindrome psichica. Se la rete si trasforma in facebook, il nostro cervello è a rischio.Era il "lo... 3007 views mirco_gasparini
Conservare o distruggere?
Conservare o distruggere? Dobbiamo salvare, recuperare e conservare il patrimonio archeologico, storico e ambientale che è sopravvisuto all'incuria del tempo e alla nostra cupidigia, opp... 3083 views Mario Spezia
La salute è di tutti
La salute è di tutti Condividiamo l'appello del Coordinamento Provinciale Veronese Enti Locali per la Pace e i Diritti Umani contro un emendamento che mira a eliminare il diritto al... 2352 views fulvio_paganardi
Basta seghe!
Basta seghe! E' iniziata l'estate, viviamola intensamente. E' arrivato il momento di insorgere!da 180 a 500 alberi saranno abbattuti il 7 luglioMolto si è fatto, negli anni ... 2604 views comitati_associazioni_e_cittadini_di_verona
3 Appuntamenti imperdibili in Valpolicella
3 Appuntamenti imperdibili in Valpolicella Gli orti di Terraviva hanno bisogno della tua firma. Domenica prossima ci sarà la festa del GASPOLICELLA. A maggio nuova edizione del Lombrico d'oro. Diamo tutt... 2451 views Mario Spezia
La Catalpa
La Catalpa Tre alberi, tutti immigrati da paesi lontani, che spesso vengono confusi tra loro: Catalpa, Paulonia, Ailanto. La Catalpa, Catalpa bignonioides, della fami... 6679 views Mario Spezia
L'auto elettrica non è ecologica
L'auto elettrica non è ecologica Sentenza senza appello dell'Autorità sulla pubblicità francese. Ennesima scoppola per gli ecofighetti, quelli che vorrebbero cambiare il mondo senza rinunciare ... 2853 views Michele Bottari