Il Comune di Verona ha nuovamente  impedito l'affissione di manifesti contro la caccia, nonostante le immagini che loro avevano definito cruente, siano state coperte. E' questa la terza volta che ci vediamo negato il diritto di esprimere la nostra contrarietà alla caccia e di diffondere la verità di questa barbara pratica.

 

La lettera con  cui ci viene comunicato tale divieto  non porta alcuna valida motivazione, ma viene semplicemente ripetuto in forma scritta ciò che ci era stato  detto verbalmente alcuni mesi fa e cioè che alla nostra Associazione è permesso affiggere manifesti con solo  messaggi scritti e privi di immagini .

 

Riteniamo che questa censura sia una forma di discriminazione intollerabile in una società democratica. Il sindaco Tosi, guarda caso presidente di Federcaccia Veneto, con la sua amministrazione comunale ha negato  ai propri cittadini  la libera circolazione delle idee.  E' evidente che in questo caso è stato  leso il diritto di esprimere liberamente il proprio pensiero garantito dalla Costituzione italiana  e per questo motivo procederemo per vie legali affinché i politici cacciatori non possano reprimere la democrazia.

Vogliamo ricordare che nel referendum del 1990 il 90% dei votanti chiese l'abolizione della caccia e che nel 1997 l'80% dei votanti chiese che fosse vietato l'accesso dei cacciatori ai fondi privati.

Tutti i sondaggi effettuati fino ad oggi ci dicono che la stragrande maggioranza degli italiani è contraria alla caccia e in particolar modo alla caccia degli uccelli migratori e da canto.  Ma a Verona non si può parlare di queste cose.

Movimento Vegetariano No alla Caccia

Contenuti correlati

Wish you Were Here
Wish you Were Here E ti hanno convinto a barattare i tuoi eroi per dei fantasmi, ceneri roventi per alberi, aria bollente per una fresca brezza, una fredda comodità per il cambiam... 2680 views Mario Spezia
15 o 1000 alberi non fanno lo stesso lavoro
15 o 1000 alberi non fanno lo stesso lavoro Mentre ci si mobilita per il taglio di 15 platani domestici in Circonvallazione Colonnello Galliano, poco distante è stato raso al suolo un intero bosco nel tot... 3183 views dartagnan
La palla ovale
La palla ovale L'assessore Giacino sarà insignito nei prossimi giorni della croce di asbesto, onorificenza con la quale viene premiato per l'impegno profuso nella diffusione d... 2897 views mi_ma
Il traforo delle Torricelle: un sogno di archeologia preventiva
Il traforo delle Torricelle: un sogno di archeologia preventiva L' osso occipitale rinvenuto nel 1938 nella Cava Vecchia di Ca' Rotta (Avesa), datato all' interglaciale Riss-Wurm (120.000- 80.000 anni fa). La datazione è sta... 2921 views giorgio_chelidonio
Convegno a Torri sulla salute del lago di garda e dei gardesani.
Convegno a Torri sulla salute del lago di garda e dei gardesani. Promesse e impegni sulla riqualificazione delle spiagge, sulla pulizia del bacino ed altre amenità. Ma intanto i TIR continuano a sfrecciare sulla Gardesana.Nep... 2683 views maria_cristina
Amia, Agsm, Miglioranzi
Amia, Agsm, Miglioranzi Miglioranzi presidente di AMIA. La nomina annunciata è il coronamento di un'operazione di finanza creativa da far impallidire Calisto Tanzi. Tutto, ovviamente, ... 3708 views redazione
E' possibile controllare i lupi in Lessinia?
E' possibile controllare i lupi in Lessinia? Le associazioni ambientaliste hanno fatto una proposta seria e concreta ad allevatori, sindaci, Provincia di Verona, Regione Veneto ed Ente Parco della Lessinia... 3584 views Mario Spezia
Vicus derelictus (Borgo della desolazione)
Vicus derelictus (Borgo della desolazione) Da mesi il cantiere del Borgo degli ulivi è fermo. Un danno enorme al paesaggio collinare e al quartiere di Quinzano per una speculazione che non trova acquiren... 3978 views Mario Spezia