Terremoto nel mondo della caccia: il TAR del Veneto con due distinti provvedimenti sospende la caccia in deroga e il calendario venatorio 2009/2010.

Lega Abolizione Caccia, Veneto

29/10/2009 Il TAR con una doppietta di provvedimenti abbatte la regione Veneto sulla caccia

CACCIA: un doppio siluro del TAR si abbatte sulla regione Veneto.

Terremoto nel mondo della caccia: il TAR del Veneto con due distinti provvedimenti sospende la caccia in deroga e il calendario venatorio 2009/2010.

Andrea Zanoni presidente della LAC del Veneto chiede le dimissioni dell'assessore regionale all'Istruzione e Caccia, la cacciatrice vicentina Elena Donazzan.

Oggi il TAR del Veneto con due distinti provvedimenti ha accolto i due ricorsi della LAC – Lega Abolizione Caccia, rappresentata dagli avvocati Claudio Linzola del foro di Milano, Maria Caburazzi del foro di Venezia e Massimo Rizzato del foro di Vicenza, contro la caccia in deroga agli uccelli protetti e contro il calendario venatorio stagione 2009/2010.

Il primo ricorso, sospeso con ordinanza n.971/2009 del 29/10/2009 – N.R.G.2035/2009 (Cf. comunicazione del TAR in allegato), riguardava il calendario venatorio - stagione 2009/2010, approvato con delibera 2141 del 14/07/2009, in particolare veniva contestato: 1) l'uso del piccione domestico quale richiamo vivo per la caccia ai Colombacci che per legge è vietato; 2) la deturpante caccia vagante con i cani anche a dicembre e gennaio quando i terreni sono ghiacciati e gli uccelli selvatici sono allo stremo con picchi di mortalità che fanno rabbrividire; 3) la possibilità di immissione della Pernice Rossa specie alloctona ed estranea alla fauna locale che potrebbe anche ibridarsi a specie autoctone con un conseguente inquinamento genetico; 4) la caccia a specie sempre più rare come il Combattente, un uccello molto appariscente che vive nelle lagune e la Moretta, una piccolissima e bellissima anatra selvatica.

Il secondo ricorso presentato oggi al presidente del Tribunale del TAR in "inaudita altera parte", sospeso con Decreto Cautelare dello stesso presidente, n.986/2009 di oggi 29/10/2009- N.R.G. 2106/2009 (Cf. comunicazione del TAR in allegato), riguardava la cosiddetta caccia in deroga per la stagione 2009/2010, approvata con delibera 2993 del 6/10/2009, dove veniva contestata la caccia di Storno, Pispola, Fringuello e Peppola, tutte specie protette dalla legge statale e dalla Direttiva Comunitaria n. 409/79/CE, l'abbattimento delle quali è considerato reato dalla legge sulla caccia.

Nel ricorso veniva evidenziata l'illegittimità del provvedimento in quanto privo del parere dell'ISPRA - Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale, che con una circolare del 29/09/09, aveva sottolineato che la caccia in deroga voluta dalla regione Veneto non rispetta la legge per i seguenti motivi: i quantitativi abbattibili non sono stati calcolati secondo la procedura di legge, non vi sono i necessari controlli, non viene prevista la registrazione immediata degli uccelli uccisi, i cacciatori non sono stati sottoposti a specifici test, le specie oggetto di caccia in deroga sono in uno stato di conservazione sfavorevole, non sono state seguite le procedure previste dalla conferenza Stato/Regioni del 2004 su questa materia.

"Questa è una giornata memorabile – ha dichiarato Andrea Zanoni presidente della LAC del Veneto – oggi abbiamo ripristinato un minimo di legalità nella caccia in Veneto attualmente gestita prevalentemente a scopo elettorale e propagandistico, nel prossimo weekend i cacciatori finalmente dovranno rinunciare alle regalie della regione.

Oggi è stato finalmente demolito anche il "Lodo Galan" che consentiva l'immunità dei cacciatori veneti dal reato di bracconaggio previsto in tutto il resto d'Italia nei confronti di chi uccide specie protette.

Questo doppio siluro del TAR del Veneto contro la Giunta Galan ci consente di chiedere senza indugio le immediate dimissioni dell'assessore all'istruzione e caccia Elena Donazzan."

E cosa combina la Donazzan venerdì 30 ottobre?

 

DONAZZAN: "APPROVATA NUOVA DELIBERA SU CACCIA IN DEROGA"

La Giunta regionale del Veneto si è riunita questo pomeriggio in seduta straordinaria per emanare un nuovo provvedimento sulla caccia in deroga che sostituisce il precedente, bloccato da un'improvvisa sospensiva dal Tar del Veneto.

"Per evitare - ha spiegato l'Assessore regionale alla Caccia, Elena Donazzan - un gravissimo pericolo per i nostri cacciatori, la Giunta ha deciso di revocare la precedente delibera e di approvarne una nuova, accogliendo alcuni rilievi del Tar".

"Da domani (sabato n.d.r.) quindi - ha aggiunto Donazzan - si potranno cacciare il fringuello, la pispola e lo storno (per un massimo di 20 capi al giorno), e la peppola (per un massimo di 5 capi al giorno). Cambia il quantitativo massimo di prelievo regionale, e viene ridotto fino al rispetto dell'uno per cento della mortalità annua della specie in oggetto".

"La decisione di riunire la Giunta in seduta straordinaria è dovuta al fatto che il Tar ha deciso un provvedimento così grave per i diritti di una parte dei cittadini del Veneto, senza il contradditorio della Nostra avvocatura".

Contenuti correlati

L' economia secondo il bugiardello
L' economia secondo il bugiardello I colpevoli del dissesto idrogeologico sono gli ambientalisti e le nutrie mentre l' economia veronese va a gonfie vele. Ma i dati economici e le cause dei disse... 2482 views Mario Spezia
Vis medicatrix naturae
Vis medicatrix naturae Dall'associazione Erbecedario due corsi sulle erbe in cucina.Durante l'Inverno e l'inizio Primavera ERBECEDARIO s'impegna nell'attivittà didattica che quest'ann... 2492 views associazione_erbecedario_della_lessinia
Lago del Frassino
Lago del Frassino Italia Nostra organizza per il 7 novembre una gita al "Frassino", un laghetto dal destino incerto.La Sezione Veronese di ITALIA NOSTRA propone per il giorno 7 n... 2259 views Mario Spezia
LIBRARTI 2013 - 5° EDIZIONE
LIBRARTI 2013 - 5° EDIZIONE Manifestazione "sulla piccola editoria". Valpolicella, Maggio Giugno 2013. Programma completo.VENERDI' 10 Maggio ore 19.30Presentazione del volume fotografico d... 2713 views Mario Spezia
I derivati di Paloschi
I derivati di Paloschi All'inizio del 2007 Paloschi era il dirigente del settore bilancio del Comune di Verona. Fu lui ad occuparsi tecnicamente dell' "operazione derivati" ed anche d... 4068 views Mario Spezia
Basta seghe!
Basta seghe! E' iniziata l'estate, viviamola intensamente. E' arrivato il momento di insorgere!da 180 a 500 alberi saranno abbattuti il 7 luglioMolto si è fatto, negli anni ... 2612 views comitati_associazioni_e_cittadini_di_verona
Zaia e la sanità della sorveglianza
Zaia e la sanità della sorveglianza Google ha intenzione di papparsi la sanità pubblica e, come al solito, lo farà in un sol boccone. Il politico più amato dagli Italiani, invece di ostacolarla, h... 8706 views Michele Bottari
Berlino Verona
Berlino Verona Riflessioni e confronti dopo un viaggio nel nord Europa.Sono da poco tornato da un viaggio in centro e nord Europa, e da veronese, osservando la situazione urba... 2272 views giorgio_massignan