La ministra Gelmini mostra le lacune della sua preparazione scolastica.

La bufala dei trentasette corsi della Gelmini finalmente svelata.  

Sull'uscita della signora Gelmini (foto), che ha denunciato l'esistenza in italia di trentasette  corsi di laurea con un solo studente, osserviamo che forse una  ministra  farebbe meglio a lavorarci, su questo tipo di problemi, anzichè andare in televisione a denunciarli come se fosse un'inviata di Striscia la notizia

Ora però il mistero è chiarito: Mentana ha mandato i suoi inviati di Matrix nelle università dove si sarebbero tenuti i corsi con un solo studente e ha scoperto che:

  

* I corsi denunciati come monostudenti hanno invece un numero  regolare  di studenti, intorno ai cinquanta e oltre;

 

* l'equivoco nasce da tabulati provvisori del ministero, dove il sistema informatico inseriva il numero 1 in attesa di ricevere i dati completi dei nuovi corsi;

* la notizia bufala è stata inserita per la prima volta alcuni anni fa nel famoso libro ‘La casta' di Stella e Rizzo, basata appunto sul  tabulato provvisorio, e da allora è stata ripresa decine di volte da tutti i giornali, ogni volta come se fosse una novità assoluta.

 

Ecco quindi chiarito come ha avuto l'informazione sui trentasette corsi la ministra Gelmini, che ne ha dato notizia in forma ufficiale in conferenza stampa, in piedi alla destra del premier Silvio Berlusconi. L'ha letta su un giornale che aveva evidentemente ripreso una notizia vecchia di qualche anno e anche fasulla, spacciandola per nuova. Ci ha creduto e ha pensato di rilanciarla per giustificare i tagli.

 

Tutto ciò è fantastico. No, di più, è simbolico. E' molto simbolico. E' un cerchio che si chiude. La ministra, a capo del ministero della Pubblica Istruzione, per sapere cosa succede nelle Università raccoglie informazioni dai giornali.

I giornalisti, per scrivere articoli sulla scuola, raccolgono informazioni  dai vecchi libri e le riciclicano come se fossero scoop sensazionali.

Gli autori de La Casta, spiace anche per loro, hanno raccolto le  informazioni dal ministero ma non si sono preoccupati minimamente di verificare la notizia, che doveva apparire evidentemente strana. 

E così il ministero stampa un tabulato sbagliato, gli autori di un  libro di denuncia lo prendono per buono e danno la notizia choc, negli anni successivi i giornalisti pigri riciclano la bufala N volte e infine la ministra Gelmini, che evidentemente apprende dai giornali come vanno  le  cose nella scuola italiana, se la beve anche lei e va in televisione a  denunciare il fatto come una vera vergogna.

E pensare che verificare la fonte era solo questione di mandare una  persona nelle università a vedere come stavano le cose, come ha  dimostrato  Mentana a Matrix.

Contenuti correlati

Ministero dell'agroalimentare
Ministero dell'agroalimentare Il ministero delle Politiche Agricole cambia nome e diventa "Ministero dell'agroalimentare". Anche dal punto di vista semantico il governo marca la propria vici... 2822 views antonio_onorati
5 - Una viticoltura senza veleni è possibile
5 - Una viticoltura senza veleni è possibile Gigi Aldrighetti, decano dei coltivatori biologici, ci racconta la sua esperienza.Un uomo pacifico, ma non remissivo, partito da lontano e ancora in pista con l... 2955 views Mario Spezia
I nullafacenti di Pietro Ichino
I nullafacenti di Pietro Ichino Pietro Ichino presenta il suo libro lunedì 1 marzo alle 17.30 alla Fondazione Centro Studi Campostrini con Adalberto Perulli I fannulloni per il ministro B... 2952 views Mario Spezia
BUREBU
BUREBU TUTTI A BURE - DOMENICA 29 APRILE 2012 - 6° GIORNATA DELL'AMBIENTEIl riciclo ed il riuso sono ormai entrati a far parte della nostra cultura. Da soli non si cam... 2498 views Mario Spezia
Fotografiamo i finti annessi rustici
Fotografiamo i finti annessi rustici Riprendiamo una iniziativa lanciata lo scorso anno: ecco le foto di stalle, essiccatoi, fienili, cantine, ricoveri attrezzi sulle colline.Pubblichiamo le prime ... 2336 views Mario Spezia
A che punto siamo?
A che punto siamo? Nel mezzo dell' estate del 2009, quando il sole sembrava aver fiaccato ogni resistenza...Siamo purtroppo sicuri che il sito di Veramente.org è stato attaccato i... 2241 views Mario Spezia
Cemento sulla città
Cemento sulla città Assemblea pubblica: cosa cambia per Verona con l'approvazione del nuovo Piano di Assetto del Territorio.Questa sera, martedi' 4 dicembre 2007 ore 20,30, le asso... 2606 views loretta_mazza
Il Baldo è un Parco
Il Baldo è un Parco Sono passati quasi 40 anni da quando il WWF chiese alla Regione Veneto l'istituzione del Parco Naturale Regionale del Monte Baldo. Analoghe ripetute proposte se... 4057 views averardo_amadio