La ministra Gelmini mostra le lacune della sua preparazione scolastica.

La bufala dei trentasette corsi della Gelmini finalmente svelata.  

Sull'uscita della signora Gelmini (foto), che ha denunciato l'esistenza in italia di trentasette  corsi di laurea con un solo studente, osserviamo che forse una  ministra  farebbe meglio a lavorarci, su questo tipo di problemi, anzichè andare in televisione a denunciarli come se fosse un'inviata di Striscia la notizia

Ora però il mistero è chiarito: Mentana ha mandato i suoi inviati di Matrix nelle università dove si sarebbero tenuti i corsi con un solo studente e ha scoperto che:

  

* I corsi denunciati come monostudenti hanno invece un numero  regolare  di studenti, intorno ai cinquanta e oltre;

 

* l'equivoco nasce da tabulati provvisori del ministero, dove il sistema informatico inseriva il numero 1 in attesa di ricevere i dati completi dei nuovi corsi;

* la notizia bufala è stata inserita per la prima volta alcuni anni fa nel famoso libro ‘La casta' di Stella e Rizzo, basata appunto sul  tabulato provvisorio, e da allora è stata ripresa decine di volte da tutti i giornali, ogni volta come se fosse una novità assoluta.

 

Ecco quindi chiarito come ha avuto l'informazione sui trentasette corsi la ministra Gelmini, che ne ha dato notizia in forma ufficiale in conferenza stampa, in piedi alla destra del premier Silvio Berlusconi. L'ha letta su un giornale che aveva evidentemente ripreso una notizia vecchia di qualche anno e anche fasulla, spacciandola per nuova. Ci ha creduto e ha pensato di rilanciarla per giustificare i tagli.

 

Tutto ciò è fantastico. No, di più, è simbolico. E' molto simbolico. E' un cerchio che si chiude. La ministra, a capo del ministero della Pubblica Istruzione, per sapere cosa succede nelle Università raccoglie informazioni dai giornali.

I giornalisti, per scrivere articoli sulla scuola, raccolgono informazioni  dai vecchi libri e le riciclicano come se fossero scoop sensazionali.

Gli autori de La Casta, spiace anche per loro, hanno raccolto le  informazioni dal ministero ma non si sono preoccupati minimamente di verificare la notizia, che doveva apparire evidentemente strana. 

E così il ministero stampa un tabulato sbagliato, gli autori di un  libro di denuncia lo prendono per buono e danno la notizia choc, negli anni successivi i giornalisti pigri riciclano la bufala N volte e infine la ministra Gelmini, che evidentemente apprende dai giornali come vanno  le  cose nella scuola italiana, se la beve anche lei e va in televisione a  denunciare il fatto come una vera vergogna.

E pensare che verificare la fonte era solo questione di mandare una  persona nelle università a vedere come stavano le cose, come ha  dimostrato  Mentana a Matrix.

Contenuti correlati

Lupi e mufloni alle porte di Verona
Lupi e mufloni alle porte di Verona Si rincorrono su feisbuc e sui quotidiani veronesi le bufale sui mufloni.La vigilia di Natale, alle nove di sera, Luca Pasi posta su Facebook le fotografie di u... 4332 views Mario Spezia
Le mani dei partiti sulle banche
Le mani dei partiti sulle banche Il controllo della finanza - e quindi dell'economia - di una città o di una regione è molto più importante del controllo amministrativo. Quando i due poteri si ... 2863 views Mario Spezia
sanny day
sanny day Ongarine Caffè ospita i quadri di Lorenzo Agosta, architetto di professione e pittore per diporto, con un buon tasso di qualità.Ongarine caffè si conferma sempr... 3066 views Mario Spezia
Consegnato oggi a Tosi il traforo d'oro
Consegnato oggi a Tosi il traforo d'oro I costi del Traforo sono lievitati negli ultimi due anni in modo esponenziale: un incremento di ben 154 milioni di euro: vale a dire che negli ultimi due anni i... 2597 views alberto_sperotto
La poesia impazza nelle piazze
La poesia impazza nelle piazze Sabato prossimo, 23 marzo, il centro cittadino sarà invaso dalla "PrimaVera PoEtica", con tanti angoli che si trasformeranno in piccoli palcoscenici per la lett... 2605 views laura_lorenzini
Vacanze nell'Utopia
Vacanze nell'Utopia Ai monti, al mare, o nelle città d'arte? Un nostro redattore ha scelto invece una comune anarchica in Salento. Ne dà conto il sito del Sèlese in questi giorni."... 2594 views redazione
La biodiversità in Lessinia
La biodiversità in Lessinia Oltre alle cave e alla asfaltatra delle strade, attività peraltro in ribasso, la Lessinia è in grado di offrire alcune cose molto interessanti.Prima uscita... 3545 views dallo
Notti con le ali
Notti con le ali Quattro serate sull'avifauna e sulla natura. I venerdì sera di aprile in Sala Marani."Notti con le Ali" è il titolo di quattro serate sull'avifauna e sulla natu... 2432 views verona_birdwatching