25 Aprile Festa dell'Oasi del Busatello: una giornata indimenticabile in un ambiente irripetibile. Programma e informazioni.

E' uno dei 19 SIC della provincia di Verona: SIC-ZPS IT3210013 Palude del Busatello – ha 443 – Gazzo Veronese.  /it/notizie/2013-rete-natura-2000-nella.html

L'Oasi ricopre un'area residua dell'antica palude veneta, un tempo molto estesa a comprendere gran parte della Pianura Padana, ora presente in aree residuali conservate con la cura e l'attento intervento dell'uomo.

A causa della bonifica dei terreni circostanti e del conseguente compattamento dei sedimenti, la palude si presenta oggi pensile rispetto al piano di campagna; l'acqua, prelevata dalle canalizzazioni dei fondi agricoli vicini, vi arriva infatti pompata da un'idrovora. La regimentazione delle acque prevede un notevole apporto di acqua in primavera e in autunno e una situazione invece di secca in estate e in inverno, in corrispondenza ai momenti del taglio, rispettivamente, del carice e della cannuccia di palude. Il biotopo confina con terreni agricoli a coltura intensiva.

I veri protagonisti dell'oasi sono gli uccelli che nidificano numerosi durante la primavera-estate. palude e nelle aree limitrofe sono state raccolte o segnalate oltre 1000 specie animali. Tra gli uccelli meritano di essere ricordati il tuffetto, il tarabusino, il porciglione, la gallinella d'acqua, il cuculo, la cutrettola capocenerino, l'usignolo di fiume, l'usignolo, il beccamoschino, la salciaiola, il forapaglie, la cannaiola verdognola, la cannaiola, il cannareccione, il basettino, il pendolino e il migliarino di palude.

Il referente per l'Oasi è il prof. Ernesto Cavallini, e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..

Il comitato scentifico è composto dal prof. Roberto Pollo, dal prof. Ernesto Cavallini, dalla dott. Ramona Antonello.

922306_10200508647032990_910017308_o

Contenuti correlati

I derivati di Paloschi
I derivati di Paloschi All'inizio del 2007 Paloschi era il dirigente del settore bilancio del Comune di Verona. Fu lui ad occuparsi tecnicamente dell' "operazione derivati" ed anche d... 1617 views Mario Spezia
Un batterio si aggira per l'Europa...
Un batterio si aggira per l'Europa... Gli ulivi del Salento stanno morendo. Il batterio killer si prepara ad assalire tutti gli ulivi del mediterraneo. Urgono fondi europei per eradicare le piante m... 1173 views Michele Bottari
Assemblaggi selvaggi
Assemblaggi selvaggi L'ultimo appuntamento prima dell'estate con l'arte presso il Circolo Pink propone, dal 5 al 7 giugno, un'esposizione di Collettivo Mariposa, Angela Turri e Leo ... 1137 views alice_castellani
La ronda dela pietà
La ronda dela pietà A Verona, come in tutta Italia, è diffusa la richiesta di maggiore polizia. Quando la crisi avanza, monta l'insofferenza nei confronti degli ultimi.Ieri sera no... 1335 views dallo
Biomasse al posto delle foreste
Biomasse al posto delle foreste L’Associazione Medici per l’Ambiente ISDE Italia e il Gruppo di Ricercatori e Scienziati di Energia per l’Italia esprimono la più profonda preoccupazione per la... 1345 views Mario Spezia
L'istadéla de San Martin
L'istadéla de San Martin Dal nostro vate un contrappunto in versi al predicozzo di don Zenti.Soto la Roca e el Lùppia,ando el vento più no'l sùppia,a novembre, ma se pol ?,gh'era ci, ci... 1263 views dallo
La nostra unica speranza
La nostra unica speranza Greta è eterodiretta, giudicante e saccente. Ma se anche questo movimento di giovani fallisce, non abbiamo più alternative. Prospettive e limiti dei Fridays fo... 1873 views Michele Bottari
Nuova legge sui Parchi Regionali Veneti
Nuova legge sui Parchi Regionali Veneti WWF, Legambiente, LIPU e Italia Nostra bocciano la nuova legge della Regione Veneto sui Parchi.Il progetto di legge che rischia di venire approvato è complessiv... 1993 views Mario Spezia