Sollievo per lo scrittore napoletano, rinviato a giudizio per istigazione a delinquere per l'uso della parola sabotaggio.

I sabotaggi alla Tav sono necessari per far comprendere che è un'opera nociva e inutile.


Al processo di Torino Erri De Luca è stato assolto dall'accusa di "istigazione a delinquere"(!)

Lo scrittore napoletano era stato rinviato a giudizio per aver incitato al sabotaggio (parola che ci sta molto a cuore) ai danni della TAV, in Valle di Susa, in un'intervista all'Huffington Post: "la Tav va sabotata. Ecco perché le cesoie servivano: sono utili a tagliare le reti," erano le parole dello scrittore contestate dai pm torinesi che si sono incaricati di difendere gli interessi della TAV.

Furono inutili le sollevazioni popolari in difesa di De Luca e del diritto all'opinione. Lo scrittore ebbe a dichiarare: "Sarebbe curioso che fenomeni di corruzione, che questa malversazione del denaro pubblico, questo sistema di appalti pilotati e di uomini corrotti che ha mosso Expo e Mose non riguardi anche la Tav. Ma i magistrati di Torino sono troppo impegnati a perseguitare il movimento antagonista. Ci sono più di mille procedimenti giudiziari a loro carico: evidentemente i giudici trascurano i piani alti."

Per nulla intimorito dalle vessazioni dei pm, De Luca stamani ha letto una dichiarazione spontanea in apertura di udienza: "Confermo la mia convinzione che la linea sedicente ad Alta Velocità va intralciata, impedita e sabotata per legittima difesa del suolo, dell'aria e dell'acqua."

La sentenza che è seguita al dibattimento è stata accolta dagli applausi nell'aula del tribunale e probabilmente lo sarà dovunque ci siano persone libere. "Questo processo non andava fatto," ha dichiarato l'avvocato Vitale della difesa, "e riporta le cose al giusto posto. Ora mi auguro che la procura e la Digos di Torino capiscano che c'è un limite anche all'attività di repressione. Il pensiero deve essere libero in valle di Susa come nel resto del Paese".

Sulla TAV la società civile è spaccata in due, da un lato ci sono quelli che Natalino Balasso definirebbe i magnafranchi, ovvero gli affaristi delle opere pubbliche e quasi tutti i politici (soprattutto del PD), sostenuti da un'informazione imbarazzante per come è schierata. Dall'altro lato c'è un movimento che, nonostante l'infiltrazione delle solite ‘teste calde‘, sta guadagnando consensi presso tutti gli strati della popolazione.

Contenuti correlati

Scurloni e ciel a pegorina
Scurloni e ciel a pegorina In questo periodo terremoti ed alluvioni sono all'ordine del giorno.Ciel a pegorinaLa globalisassion, col fast food,la n'à portà anca el flash flood.I è quele a... 2221 views dallo
Sporche, insane ed amare acque. Un sottosuolo spaventoso!
Sporche, insane ed amare acque. Un sottosuolo spaventoso! Nell'ultimo anno 5 gravi sforamenti, in 15 giorni due allarmi. L'acqua, il bene comune più importante degli abitanti della provincia di Verona, versa in uno sta... 2866 views giovanni_beghini
Città libere dai pesticidi
Città libere dai pesticidi E’ possibile gestire le aree verdi delle nostre città senza pesticidi? La gestione sostenibile del verde urbano: metodi e buone pratiche. Come?Webinar è un ... 4659 views Mario Spezia
La locomotiva d'Europa è in panne
La locomotiva d'Europa è in panne La Germania, motore economico dell’Europa, è in una delle crisi più profonde degli ultimi decenni. Dopo le elezioni, ora è stallo, con un’economia che fatica a ... 1223 views Michele Bottari
Ancora in marcia su Marezzane
Ancora in marcia su Marezzane Sabato 14 maggio e domenica 15 appuntamento a Marezzane per festeggiare e per difendere una delle più belle colline della nostra provincia.MAREZZANE NON SI TOCC... 2340 views redazione
Un passo avanti in Valpolicella
Un passo avanti in Valpolicella I comuni di Negrar, San Pietro Incariano, Marano di Valpolicella, Fumane, Sant'Ambrogio di Valpolicella, hanno concordato le regole per l'impiego di prodotti fi... 2880 views redazione
Sparito in trent'anni il 52% degli uccelli. Colpa dell'agricoltura int...
Sparito in trent'anni il 52% degli uccelli. Colpa dell'agricoltura int... Metodi di coltivazione intensivi e uso smodato di fertilizzanti hanno causato la morìa dei volatili. Una realtà drammatica che ha provocato il calo della biodiv... 3256 views andrea_bertaglio
Conservare o distruggere?
Conservare o distruggere? Dobbiamo salvare, recuperare e conservare il patrimonio archeologico, storico e ambientale che è sopravvisuto all'incuria del tempo e alla nostra cupidigia, opp... 3088 views Mario Spezia