I Gruppi di Acquisto Solidale della provincia di Verona organizzano un momento di visibilità per un modo diverso di intendere l'economia e il vestire. Domenica 29 settembre a Borghetto di Valeggio sul Mincio, anche per le tante persone che non conoscono queste realtà.

domenica 29 settembre dalle 10 alle 18

a Borghetto di Valeggio sul Mincio

Se non sapete cosa ci sta dietro la produzione dei vestiti che indossate venite: ci saranno numerosi piccoli produttori italiani di capi in cotone biologico, canapa, bamboo, lana. Si potranno acquistare maglioni, intimo, vestiti, calze e calzature. Ci saranno anche alcune associazioni che si impegnano nel riuso del vestire.

Perché parlare del vestire?



  • Perché indossare un prodotto naturale fa bene alla nostra salute, a quella di chi lo produce e alla madre terra che ci ospita.


  • Perché la delocalizzazione sta facendo letteralmente sparire dal nostro paese tutti quei piccoli produttori locali che danno lavoro e producono capi artigianali di qualità, favorendo nel contempo lo sfruttamento di persone di paesi del sud del mondo.


  • Perché gli effetti della delocalizzazione sono moralmente inaccettabili: l'11 Settembre 2012 in Pakistan quasi 300 lavoratori sono stati uccisi da un incendio divampato nella fabbrica che produceva jeans per l'esportazione, dopo soli due mesi il 25 novembre 120 morti in un incendio a Dacca in Bangladesh sempre in una fabbrica tessile e il 24 aprile di quest'anno è crollata una fabbrica tessile, con più di 1.000 vittime.




Inoltre qualche dato fonte Legambiente, in poche righe tratta la drammaticità' del settore tessile dal punto di vista dell'inquinamento:



  • il 70,4% dei capi presenti nei negozi contengono sostanze estremamente aggressive, come formaldeide, coloranti dispersi, metalli pesanti.


  • l'impiego di sostanze chimiche nell'industria tessile causa ogni anno tra i 500 mila e i 2 milioni di casi di avvelenamento tra i lavoratori, di cui 40 mila mortali


  • in Cina nel 2005 gli ettari coltivati con cotone OGM sono stati 3,7 milioni, il 35% dell'area coltivata a cotone


  • il comparto tessile impiega enormi quantità' d'acqua per fissare i colori, rimuovere impurità' e generare vapore

    l'11% del totale dei pesticidi e il 25% degli insetticidi viene impiegato per il cotone




Per scaricare il volantino: fronte e retro.

Contenuti correlati

La logica dello sterminio
La logica dello sterminio Una logica apparentemente ferrea: il valore di ogni cosa è dato dal suo prezzo, quindi una cosa senza prezzo è anche senza valore e può essere eliminata senza s... 1610 views Mario Spezia
Cantina Masi a Monte Leone - lettera al sindaco di S. Ambrogio
Cantina Masi a Monte Leone - lettera al sindaco di S. Ambrogio Pubblichiamo la lettera che il cittadino Gabriele Fedrigo ha inviato al sindaco di Sant'Ambrogio di Valpolicella, riguardante la costruzione della cantina da pa... 8374 views redazione
Pietre viventi
Pietre viventi Continua il resoconto della indimenticabile giornata passata fra Breonio, Gorgusello, il ponte de la Botesela e il castelliere delle Guaite.Il simposio di Breon... 1635 views dallo
La distruzione dei canneti
La distruzione dei canneti La distruzione dei canneti lungo le rive del lago di Garda è iniziata nei primi decenni del '900 e sta continuando ancora ai nostri giorni.Le nuove piste cicla... 1716 views Mario Spezia
I giardini di Ferrante Gorian
I giardini di Ferrante Gorian Questo è un comune gelso (Morus alba) come NON siamo abituati a vedere.Li conosciamo, i gelsi, capitozzati, col tronco tozzo, bitorzoluto, per lo più piantati i... 1679 views Mario Spezia
Negrar: nuovi vigneti nel SIC
Negrar: nuovi vigneti nel SIC Grande delusione in Valpolicella: la nuova amministrazione di Negrar a trazione PD sta riproponendo la vecchia politica fatta di favori, clientele e ignoranza d... 2123 views Mario Spezia
Il paese dei lucchetti
Il paese dei lucchetti Nelle zone terremotate, superstiti, feriti e soccorritori potrebbero utilizzare le reti WiFi presenti ovunque. Ma non possono, perché sono criptate. È una quest... 1325 views Michele Bottari
Ancora affetti da Mal'aria
Ancora affetti da Mal'aria Escono i dati di Legambiente sull'aria che respiriamo: bilancio negativo per le polveri sottili nel 2007. Su 63 capoluoghi monitorati 51 sforano i 35 superament... 1465 views legambiente_veneto