I Gruppi di Acquisto Solidale della provincia di Verona organizzano un momento di visibilità per un modo diverso di intendere l'economia e il vestire. Domenica 29 settembre a Borghetto di Valeggio sul Mincio, anche per le tante persone che non conoscono queste realtà.

domenica 29 settembre dalle 10 alle 18

a Borghetto di Valeggio sul Mincio

Se non sapete cosa ci sta dietro la produzione dei vestiti che indossate venite: ci saranno numerosi piccoli produttori italiani di capi in cotone biologico, canapa, bamboo, lana. Si potranno acquistare maglioni, intimo, vestiti, calze e calzature. Ci saranno anche alcune associazioni che si impegnano nel riuso del vestire.

Perché parlare del vestire?



  • Perché indossare un prodotto naturale fa bene alla nostra salute, a quella di chi lo produce e alla madre terra che ci ospita.


  • Perché la delocalizzazione sta facendo letteralmente sparire dal nostro paese tutti quei piccoli produttori locali che danno lavoro e producono capi artigianali di qualità, favorendo nel contempo lo sfruttamento di persone di paesi del sud del mondo.


  • Perché gli effetti della delocalizzazione sono moralmente inaccettabili: l'11 Settembre 2012 in Pakistan quasi 300 lavoratori sono stati uccisi da un incendio divampato nella fabbrica che produceva jeans per l'esportazione, dopo soli due mesi il 25 novembre 120 morti in un incendio a Dacca in Bangladesh sempre in una fabbrica tessile e il 24 aprile di quest'anno è crollata una fabbrica tessile, con più di 1.000 vittime.




Inoltre qualche dato fonte Legambiente, in poche righe tratta la drammaticità' del settore tessile dal punto di vista dell'inquinamento:



  • il 70,4% dei capi presenti nei negozi contengono sostanze estremamente aggressive, come formaldeide, coloranti dispersi, metalli pesanti.


  • l'impiego di sostanze chimiche nell'industria tessile causa ogni anno tra i 500 mila e i 2 milioni di casi di avvelenamento tra i lavoratori, di cui 40 mila mortali


  • in Cina nel 2005 gli ettari coltivati con cotone OGM sono stati 3,7 milioni, il 35% dell'area coltivata a cotone


  • il comparto tessile impiega enormi quantità' d'acqua per fissare i colori, rimuovere impurità' e generare vapore

    l'11% del totale dei pesticidi e il 25% degli insetticidi viene impiegato per il cotone




Per scaricare il volantino: fronte e retro.

Contenuti correlati

La destra è nera anche quando si ammanta di verde
La destra è nera anche quando si ammanta di verde Il colore verde delle camicie e delle cravatte leghiste nasconde una visione nerissima del pianeta, della vita e delle relazioni umane.Non si può dire che negli... 3977 views Mario Spezia
Liberta' di espressione e democrazia
Liberta' di espressione e democrazia Giovedì 22 maggio ore 14.30 Convegno promosso dall'Ordine degli Avvocati di Verona presso la sede del Banco Popolare, Viale Delle Nazioni,10 – Verona. Ingresso ... 4729 views ordine_degli_avvocati
La Rete Natura 2000 nella provincia di Verona
La Rete Natura 2000 nella provincia di Verona In provincia di Verona abbiamo 19 SIC dei quali 12 sono anche ZPS. Due sono vastissimi: Monte Baldo ovest e Monte Baldo est. Di ogni zona protetta sono indicati... 11208 views Mario Spezia
Cemento sulla città
Cemento sulla città Assemblea pubblica: cosa cambia per Verona con l'approvazione del nuovo Piano di Assetto del Territorio.Questa sera, martedi' 4 dicembre 2007 ore 20,30, le asso... 2565 views loretta_mazza
Quale futuro per l'ambiente a Cuba?
Quale futuro per l'ambiente a Cuba? La morte di Fidel Castro segna la fine di un'epoca in cui Cuba ha saputo conservare in maniera tutto sommato soddisfacente il proprio patrimonio naturalistico. ... 2871 views Mario Spezia
Le aree protette non bastano a salvaguardare la biodiversità
Le aree protette non bastano a salvaguardare la biodiversità Una equipe di studiosi ha avvertito la comunità scientifica internazionale che le aree protette attuali non stanno salvaguardando la maggior parte della biodive... 2457 views Mario Spezia
Il pero Trentosso dei Margiuni
Il pero Trentosso dei Margiuni Altri tempi, altri Uomini…e la grandezza dei Piccoli! Qualcuno ha letto Requiem per un albero di Matteo Melchiorre?O L'Uomo che piantava alberi di Jean Gio... 4024 views dallo
Il sogno di Bolis
Il sogno di Bolis Prosegue la ricerca per creare il giornalista meccanico: mentre la cultura si deteriora, le macchine diventano sempre più sofisticate e il gap tra uomo e macchi... 3024 views Michele Bottari