I Gruppi di Acquisto Solidale della provincia di Verona organizzano un momento di visibilità per un modo diverso di intendere l'economia e il vestire. Domenica 29 settembre a Borghetto di Valeggio sul Mincio, anche per le tante persone che non conoscono queste realtà.

domenica 29 settembre dalle 10 alle 18

a Borghetto di Valeggio sul Mincio

Se non sapete cosa ci sta dietro la produzione dei vestiti che indossate venite: ci saranno numerosi piccoli produttori italiani di capi in cotone biologico, canapa, bamboo, lana. Si potranno acquistare maglioni, intimo, vestiti, calze e calzature. Ci saranno anche alcune associazioni che si impegnano nel riuso del vestire.

Perché parlare del vestire?



  • Perché indossare un prodotto naturale fa bene alla nostra salute, a quella di chi lo produce e alla madre terra che ci ospita.


  • Perché la delocalizzazione sta facendo letteralmente sparire dal nostro paese tutti quei piccoli produttori locali che danno lavoro e producono capi artigianali di qualità, favorendo nel contempo lo sfruttamento di persone di paesi del sud del mondo.


  • Perché gli effetti della delocalizzazione sono moralmente inaccettabili: l'11 Settembre 2012 in Pakistan quasi 300 lavoratori sono stati uccisi da un incendio divampato nella fabbrica che produceva jeans per l'esportazione, dopo soli due mesi il 25 novembre 120 morti in un incendio a Dacca in Bangladesh sempre in una fabbrica tessile e il 24 aprile di quest'anno è crollata una fabbrica tessile, con più di 1.000 vittime.




Inoltre qualche dato fonte Legambiente, in poche righe tratta la drammaticità' del settore tessile dal punto di vista dell'inquinamento:



  • il 70,4% dei capi presenti nei negozi contengono sostanze estremamente aggressive, come formaldeide, coloranti dispersi, metalli pesanti.


  • l'impiego di sostanze chimiche nell'industria tessile causa ogni anno tra i 500 mila e i 2 milioni di casi di avvelenamento tra i lavoratori, di cui 40 mila mortali


  • in Cina nel 2005 gli ettari coltivati con cotone OGM sono stati 3,7 milioni, il 35% dell'area coltivata a cotone


  • il comparto tessile impiega enormi quantità' d'acqua per fissare i colori, rimuovere impurità' e generare vapore

    l'11% del totale dei pesticidi e il 25% degli insetticidi viene impiegato per il cotone




Per scaricare il volantino: fronte e retro.

Contenuti correlati

Glifosate: il gioco si fa duro
Glifosate: il gioco si fa duro C'è in atto un irresponsabile tentativo di promuovere l'utilizzo di questo pericoloso diserbante, classificato dallo IARC come probabile cancerogeno. Nonostante... 3479 views Mario Spezia
Dona il 5 x 1000 al Carpino
Dona il 5 x 1000 al Carpino Il codice fiscale dell'associazione Il Carpino è 93196980234. Abbiamo bisogno del contributo di tutti per finanziare le nostre iniziative, che vogliono essere u... 2447 views Mario Spezia
Cibo per la mente 9° edizione
Cibo per la mente 9° edizione 13>14 giugno SOMMACAMPAGNA Villa VenierSAB13|06|09 >18.00 apertura>21.00 readingFUMETTI E PAROLEmanifestazioneCALIBRO35 myspace.com/calibro35>2... 2390 views Mario Spezia
Primavera Biologica
Primavera Biologica Primavera biologica al Biomercatino di Arbizzano, faccia a faccia, gomito a gomito, a discutere di paesaggio e territorio, come coltivarlo, come costruirlo, com... 2401 views stefano_zampini
Il tunnel del Baldo
Il tunnel del Baldo La scarsa lungimiranza di certi sindaci li porta a riproporre modelli di sviluppo vecchi e controproducenti. Nelle osservazioni al Piano d'Area Garda-Baldo... 2627 views wwf_verona
La comoda etica dell'eco-fighetto (1)
La comoda etica dell'eco-fighetto (1) Torce ricaricabili che non si ricaricano. Dietro la truffa, la ricerca di una comoda scorciatoria per salvare la nostra coscienza e il nostro pianeta.Il mio ami... 3848 views Michele Bottari
E rimane bello il canto
E rimane bello il canto L'amore di Rainer Maria Rilke per Lou Andreas-Salomè nelle lettere e nelle poesie dello scrittore austriaco.Sabato 3 settembre 2011, ore 21Teatro di casa Brogi ... 2400 views redazione
La quarta opzione per la futura Politica Agricola Comune (PAC)
La quarta opzione per la futura Politica Agricola Comune (PAC) In novembre 2010, la Commissione Europea ha presentato un documento che contiene obiettivi e vari scenari per la Politica Agricola Comune per il periodo 2014-20... 2277 views francesco_benciolini