Primavera biologica al Biomercatino di Arbizzano, faccia a faccia, gomito a gomito, a discutere di paesaggio e territorio, come coltivarlo, come costruirlo, come viaggiarlo. E ci troviamo insieme a mangiare, ad ascoltare musica, ad acquistare direttamente da chi produce, nella corte di Villa Albertini, il sabato mattina, ogni terzo sabato dei mesi di primavera.

 

 

Al Biomercatino di Arbizzano ogni stagione ha i propri frutti.

19 marzo, due giorni prima dell'inizio ufficiale della stagione, inaugurando il punto informativo, spazio dedicato all'approfondimento, ogni mese un tema, e ovviamente non si può non iniziare con l'orto e il frutteto biologico: esperti sono a disposizione di chiunque abbia curiosità o da risolvere problemi concreti nel mandare avanti il proprio orto. La formula della giornata è quella già sperimentata: il Biomercatino apre alle 8:30. Dalle 9:00 si potrà bere the, acqua, un bicchiere di vino al punto informativo, alle 10:00 la mattina viene salutata dalla musica e al termine di questa, verso mezzogiorno si pranzerà tutti insieme, a offerta libera. Questo primo pranzo è preparato dalla Compagnia del riso, un gruppo di risottari di Isola che preparerà diversi risotti con i prodotti del Biomercatino.

16 aprile è quasi Pasqua, che quest'anno cade nel giorno della Liberazione, appena una settimana dopo il nostro incontro. Collegandoci idealmente alla rinascita, alla liberazione, quindi al cambiamento questa giornata è dedicata al paesaggio, alla gente, alla bellezza. Il punto informativo sarà dedicato al fotovoltaico, alla bioedilizia e al risparmio energetico. A partire dalle 9:30 sarà possibile vedere la videointervista a Serge Latouche, realizzata da Francesca Zanini e Nicola Dentamaro, venti minuti per un documento interessante. Il titolo preciso è "Serge Latouche, un cavaliere di pace". Alle 10:00 la musica delle Quattro civette sul comò sarà un viaggio nel paesaggio e nella bellezza, mentre alle 11:45, durante il pranzo conviviale sarà presentato il libro "Negrarizzazione. Speculazione edilizia, agonia delle colline, fuga della bellezza". Uno studio importante del negrarese Gabriele Fedrigo, che ci invita a capire cosa è successo al territorio negrarizzato e trovare soluzioni al degrado stesso. Il pranzo è cucinato dall'Associazione Antica Terra Gentile, che preparerà i suoi famosi gnochi de malga.

21 maggio, con una giornata dedicata al viaggio, all'editoria, giornata in cui verrà presentata la manifestazione Omaggio al libro e contestualmente iniziative editoriali legate al turismo sostenibile e al biologico. Verranno presentati anche i risultati della prima parte del progetto Terra Viva, presentato al Biomercatino l'ottobre scorso, ora qui per farne il punto.

18 giugno, tre giorni prima della fine della primavera; sarà la festa del solstizio, dedicata agli espositori del Biomercatino e alle dimostrazioni che vorranno offrire del loro lavoro. Espositori che ogni sabato, tutto l'anno, sono presenti con i loro prodotti biologici, tradizionali, locali in Villa Albertini, dalle 8:30 alle 12:30. Dedicato a loro questo ultimo incontro, perché sono il motore primo del Biomercatino, e grazie a loro si sono potute organizzare tutte le giornate, pensate nell'ottica di un mercato che sia anzitutto piazza, e quindi incontro, confronto, stare insieme. Il pranzo è cucinato dai Fagiani nel Mondo.

L'organizzazione concreta delle giornate è affidata ad un gruppo di associazioni del territorio da anni impegnate nella valorizzazione di Villa Albertini. Queste Associazioni sono: Il Carpino, Naturalmente Verona, Antica Terra Gentile, Diapason, ACTOR, Arte Entropia Zero, Fagiani nel mondo, Terra Viva; e ringraziano la Cooperativa Valpolicella servizi per la disponibilità al confronto e al dialogo che dimostra nel suo lavoro di gestione di Villa Albertini.

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Contenuti correlati

Noi giovani e il clima
Noi giovani e il clima Per iniziativa della coraggiosa attivista svedese Greta Thunberg è nato il movimento Fridays for Future, che si è rapidamente diffuso in moltissime città europe... 4642 views Mario Spezia
I conti della serva
I conti della serva Da una parte strade impraticabili, trasporto pubblico fatiscente, servizi sociali e sanitari sempre più costosi ed inefficienti, dall'altra progetti faraonici s... 2227 views Mario Spezia
Bike to work
Bike to work Il Comune di Massarosa promuove un progetto per premiare chi va al lavoro in bicicletta.Il Comune di Massarosa, in provincia di Lucca, ha lanciato, attraverso u... 2680 views Mario Spezia
Vis medicatrix naturae
Vis medicatrix naturae Dall'associazione Erbecedario due corsi sulle erbe in cucina.Durante l'Inverno e l'inizio Primavera ERBECEDARIO s'impegna nell'attivittà didattica che quest'ann... 2362 views associazione_erbecedario_della_lessinia
In difesa dell'integralismo
In difesa dell'integralismo Perché si vuole escludere dal dialogo gli integralisti islamici, e non semplicemente gli islamici violenti?I fatti di Parigi hanno lasciato delle cicatrici inde... 2945 views Michele Bottari
La cloropicrina bocciata dall'Ue
La cloropicrina bocciata dall'Ue La sostanza attiva cloropicrina non potrà essere utilizzata come principio attivo nei prodotti fitosanitari, perché potenzialmente pericolosa per la salute e pe... 2526 views eleonora_santucci
Addio, ciclabile. Bon jour, ciclabile
Addio, ciclabile. Bon jour, ciclabile Iniziati i lavori per la cancellazione della pista ciclabile di Corso Porta Nuova.Gli amici della bicicletta ci comunicano che sono iniziati i lavori per la can... 2271 views Michele Bottari
Scelgo io chi votare
Scelgo io chi votare Nessuno lo sa, ma entro il 25 settembre si può andare in Comune per firmare a favore del referendum che abroga l'attuale legge elettorale, quella che consente a... 2508 views redazione