I britannici scelgono Barabba, gli spagnoli ancora Cristo. Si scatena il dibattito su quali poteri affidare al popolo e quali alla classe politica.

 

"È stato detto che la democrazia è la peggior forma di governo, eccezion fatta per tutte quelle altre forme che si sono sperimentate finora."

Winston Churchill



Tra Cristo e Barabba, il popolo ha scelto per l'ennesima volta Barabba. Per questo motivo stiamo assistendo a una serie di deliranti vaneggiamenti sul potere da affidare al popolo: "certe decisioni non dovrebbero essere prese da un referendum," oppure "per votare bisognerebbe sostenere un esame di cultura generale," "non è giusto che un professore universitario e un hooligan dell'Hellas abbiano lo stesso peso elettorale," etc.

Ancora più delirante è la richiesta di rivotare, sostenuta a suon di milioni di firme, proveniente dagli stessi elettori britannici pro-remain sconfitti giovedì scorso. Come dire: "Mi scusi, può ripetere la domanda che ero distratto?"

In sintesi, la democrazia va bene se il popolo sceglie Cristo, ma quando sceglie Barabba le regole democratiche andrebbero ripensate. Rimarrebbe un dubbio su chi e come scegliere chi è Cristo e chi Barabba, ma sono sottigliezze, andiamo. Il senso si è capito.

Altra questione sottile: ma se queste decisioni non le prende il popolo, allora chi le può prendere? La risposta è semplice: una categoria di persone preparate e pagate per fare questo lavoro. In una parola i politici.

Contenuti correlati

Perché dovremmo andare a votare?
Perché dovremmo andare a votare? Anomalia italiana: nessun partito si mostra per quello che è. FdI pretende di non essere fascista, la Lega si dichiara a giorni alterni estremista o moderata, B... 9945 views Mario Spezia
Prelati e affaristi sul Monte Baldo
Prelati e affaristi sul Monte Baldo Il titolare del noto ristorante (fastfood & takeaway) PEPPERONE di San Giovanni Lupatoto e una strana accolita di preti e baciapile ha deciso di tentare la ... 11860 views Mario Spezia
La rivoluzione delle pettorine gialle
La rivoluzione delle pettorine gialle Mentre il mondo si avvita in una catastrofe che appare senza uscita, alcuni scalmanati francesi inscenano una rivoluzione per qualche centesimo sul prezzo della... 4989 views Michele Bottari
Rifiuti sulle strade
Rifiuti sulle strade E’ da cambiare il sistema di raccolta rifiuti sulle strade extraurbane. Già nel 2017 (vedi Verona come Roma) abbiamo portato all’attenzione delle amministraz... 6355 views Mario Spezia
La paura della morte fa vincere le elezioni
La paura della morte fa vincere le elezioni Come si sta evolvendo la politica in relazione allo strapotere dei social media? Tra moderati e sovranisti, la parola chiave è la paura, come dimostrano le alte... 6777 views Michele Bottari
La nostra unica speranza
La nostra unica speranza Greta è eterodiretta, giudicante e saccente. Ma se anche questo movimento di giovani fallisce, non abbiamo più alternative. Prospettive e limiti dei Fridays fo... 3507 views Michele Bottari
Cannes 2025: Il Festival della Guerra in Frack
Cannes 2025: Il Festival della Guerra in Frack Penn, Edge e Bono sfoggiano soldati ucraini sul red carpet tra gli applausi. Mentre il cinema celebra la guerra, la pace non è nemmeno invitata alla premi... 808 views Michele Bottari
La tecnologia cattiva
La tecnologia cattiva Lunedì 3 febbraio, ore 21, presso il teatro Modus a San Zeno, Verona, l'ultimo incontro sulla tecnologia digitale. Fa più bene o male? Vincerà il dr. Jekyll o m... 4402 views Michele Bottari