I britannici scelgono Barabba, gli spagnoli ancora Cristo. Si scatena il dibattito su quali poteri affidare al popolo e quali alla classe politica.

 

"È stato detto che la democrazia è la peggior forma di governo, eccezion fatta per tutte quelle altre forme che si sono sperimentate finora."

Winston Churchill



Tra Cristo e Barabba, il popolo ha scelto per l'ennesima volta Barabba. Per questo motivo stiamo assistendo a una serie di deliranti vaneggiamenti sul potere da affidare al popolo: "certe decisioni non dovrebbero essere prese da un referendum," oppure "per votare bisognerebbe sostenere un esame di cultura generale," "non è giusto che un professore universitario e un hooligan dell'Hellas abbiano lo stesso peso elettorale," etc.

Ancora più delirante è la richiesta di rivotare, sostenuta a suon di milioni di firme, proveniente dagli stessi elettori britannici pro-remain sconfitti giovedì scorso. Come dire: "Mi scusi, può ripetere la domanda che ero distratto?"

In sintesi, la democrazia va bene se il popolo sceglie Cristo, ma quando sceglie Barabba le regole democratiche andrebbero ripensate. Rimarrebbe un dubbio su chi e come scegliere chi è Cristo e chi Barabba, ma sono sottigliezze, andiamo. Il senso si è capito.

Altra questione sottile: ma se queste decisioni non le prende il popolo, allora chi le può prendere? La risposta è semplice: una categoria di persone preparate e pagate per fare questo lavoro. In una parola i politici.

Contenuti correlati

La retorica del cacciatore
La retorica del cacciatore La città è più eco-amichevole della campagna. Prima le ricerche sugli uccelli, ora quelle sulle api: l'ambiente urbano è un incubatore di biodiversità migliore ... 3602 views Michele Bottari
Abbiamo ancora bisogno delle province?
Abbiamo ancora bisogno delle province? Si e no, si tratta di decidere chi fa cosa. Perché di certe cose, quali gestione e pianificazione del territorio, turismo, scuole, strade, trasporti, smaltiment... 5684 views Mario Spezia
Ma non chiamateci negazionisti
Ma non chiamateci negazionisti Il regime ci nasconde la verità, per un superiore interesse pubblico.  E ci ha convinti tutti ad adottare lo stesso sistema, per non istigare comportamenti... 6931 views Michele Bottari
Covid, quali strategie?
Covid, quali strategie? I dati del coronavirus in Italia sono allarmanti e potrebbero peggiorare.  La propaganda politica tende a mostrare una situazione diversa da quella reale, ... 24879 views Mario Spezia
Libro: Via dei matti numero 37100
Libro: Via dei matti numero 37100 13 storie autenticamente veronesi raccontate da un causidico che conosce molto bene Verona. Si, l’avv. Renzo Segala (sperando che almeno il nome dell’autore ... 6487 views redazione
Cannes 2025: Il Festival della Guerra in Frack
Cannes 2025: Il Festival della Guerra in Frack Penn, Edge e Bono sfoggiano soldati ucraini sul red carpet tra gli applausi. Mentre il cinema celebra la guerra, la pace non è nemmeno invitata alla premi... 912 views Michele Bottari
Fregatura 4.0
Fregatura 4.0 Industria 4.0. Affrontare la svolta che ci attende significa prima di tutto fornire un'adeguata informazione soprattutto sui pericoli che essa comporta, e poi r... 4378 views Michele Bottari
Insieme a Naturalmente Verona- part two
Insieme a Naturalmente Verona- part two All'annuale festa-mercato delle realtà veronesi che praticano l'economia solidale, le associazioni e i comitati ambientalisti si riuniscono. Sabato 4 ottobre al... 2404 views Michele Bottari