I britannici scelgono Barabba, gli spagnoli ancora Cristo. Si scatena il dibattito su quali poteri affidare al popolo e quali alla classe politica.

 

"È stato detto che la democrazia è la peggior forma di governo, eccezion fatta per tutte quelle altre forme che si sono sperimentate finora."

Winston Churchill



Tra Cristo e Barabba, il popolo ha scelto per l'ennesima volta Barabba. Per questo motivo stiamo assistendo a una serie di deliranti vaneggiamenti sul potere da affidare al popolo: "certe decisioni non dovrebbero essere prese da un referendum," oppure "per votare bisognerebbe sostenere un esame di cultura generale," "non è giusto che un professore universitario e un hooligan dell'Hellas abbiano lo stesso peso elettorale," etc.

Ancora più delirante è la richiesta di rivotare, sostenuta a suon di milioni di firme, proveniente dagli stessi elettori britannici pro-remain sconfitti giovedì scorso. Come dire: "Mi scusi, può ripetere la domanda che ero distratto?"

In sintesi, la democrazia va bene se il popolo sceglie Cristo, ma quando sceglie Barabba le regole democratiche andrebbero ripensate. Rimarrebbe un dubbio su chi e come scegliere chi è Cristo e chi Barabba, ma sono sottigliezze, andiamo. Il senso si è capito.

Altra questione sottile: ma se queste decisioni non le prende il popolo, allora chi le può prendere? La risposta è semplice: una categoria di persone preparate e pagate per fare questo lavoro. In una parola i politici.

Contenuti correlati

Ma non chiamateli integralisti
Ma non chiamateli integralisti Se vogliamo che sia guerra, allora facciamola. Ma rassegnamoci a subire numerose vittime innocenti, da una parte e dall'altra. Eppure, una soluzione ci sarebbe.... 3074 views Michele Bottari
La rivoluzione delle pettorine gialle
La rivoluzione delle pettorine gialle Mentre il mondo si avvita in una catastrofe che appare senza uscita, alcuni scalmanati francesi inscenano una rivoluzione per qualche centesimo sul prezzo della... 5113 views Michele Bottari
Fabbricato Masi: lettera delle associazioni
Fabbricato Masi: lettera delle associazioni La Rete di Associazioni della Valpolicella si esprime sul caso sollevato dalla lettera che il cittadino Gabriele Fedrigo ha inviato al sindaco di Sant'Ambrogio ... 10150 views redazione
Abbiamo ancora bisogno delle province?
Abbiamo ancora bisogno delle province? Si e no, si tratta di decidere chi fa cosa. Perché di certe cose, quali gestione e pianificazione del territorio, turismo, scuole, strade, trasporti, smaltiment... 5728 views Mario Spezia
I venti giorni che sconvolsero Nutrilandia - Cap. 2
I venti giorni che sconvolsero Nutrilandia - Cap. 2 Il fogliettone di Veramente.org - L'ing. Nutrielli è alle prese con un mondo sconosciuto ai più: gli umani, strana gente. Un'argomento dannatamente complicato, ... 4872 views dallo
Apocalypse Wine
Apocalypse Wine YouTube censura video sulla coltura industriale del Soave. Dopo il can can nei media, con numerose reazioni politiche, il documentario, girato da una classe di ... 6254 views redazione
Era meglio il film
Era meglio il film La saga di Jason Bourne, pietra miliare del cinema di azione, è sorretta da una serie di romanzi assolutamente non all'altezza. E pure lo sceneggiato televisivo... 799 views Michele Bottari
La retorica del cacciatore
La retorica del cacciatore La città è più eco-amichevole della campagna. Prima le ricerche sugli uccelli, ora quelle sulle api: l'ambiente urbano è un incubatore di biodiversità migliore ... 3631 views Michele Bottari