All'orto botanico di Novezzina una mostra fotografica di Roberto Caliari e molto altro.

C'è vita sul Baldo?

Anziché chiedersi quali misteri si celano nei profondi spazi siderali, anestetizzati da una televisione sempre più al centro della vita dell'individuo, varrebbe la pena guardarsi intorno per scoprire quante cose nella propria esistenza si corre il rischio di non conoscere.

C'è vita sul Baldo, molta vita. Nell'anno della biodiversità proclamato dall'ONU, disattese le aspettative del vertice di Copenhagen, attoniti dinnanzi ai disastri ambientali trasmessi dai telegiornali, l'invito è di uscire dalla quotidiana sequela di notizie catastrofiche che riduce in breve tempo all'indifferenza. Uscire per riscoprirsi parte del mondo che abitiamo, ed entrare in contatto con esso.

La montagna ad esempio richiede un approccio lento, per gradi. Lassù impariamo il valore del silenzio, la dimensione dello spazio che ci circonda e delle distanze da percorrere con le nostre sole forze. Lassù quando ci si trova con altre persone ci si incontra davvero.

In quell'ambiente tutto parla, basta saperlo ascoltare. Con una buona dose di curiosità che è prerogativa dell'essere umano, si può vedere il micromondo che si cela in un prato in fiore, su una parete rocciosa, in un'ambiente acquatico, un sottobosco, o semplicemente in un cielo terso d'estate.

Pazienza, curiosità, capacità di meravigliarsi: sono queste le qualità più grandi di Roberto Caliari, fotografo. Per lui non c'è bisogno di tanti preamboli, questi doni ce li ha di natura.

Castelnuovese di nascita, classe 1958, già 1° premio al concorso "Flavio Cristini" 2010 di Valeggio sul Mincio nella sezione "paesaggi" lo scorso luglio. Roberto si muove nel tempo libero ed osserva, quatto quatto, per le rive dei fiumi, nei canneti, per le campagne, nei boschi, abbarbicato sulle alture, con pazienza superiore a quella di un cacciatore aspetta le sue prede, le riconosce, e ne cattura le impressioni con un "semplice" click.

Per la prima volta ci offre una piccola parte dei suoi meravigliosi scatti: soggetti vivi nei loro gesti più semplici. Animali selvatici come noi, abili a costruirsi una casa, sfamare i piccoli, essere liberi, esattamente com'è sancito nella nostra costituzione: siamo forse più liberi?

Insetti laboriosi come operai instancabili. Animali domestici: capre, mucche, pecore libere al pascolo, a cui dobbiamo la nostra stessa esistenza, e anche un po'di dignità nei loro confronti. Vedute del Lago di Garda ad alta quota, con l'illusione che lo scrigno montuoso che lo racchiude contenga solo monete d'oro.

Queste sono le "Impressioni del Baldo" che è il titolo della mostra fotografica di Roberto Caliari, aperta al pubblico fino alla fine dell'estate negli spazi interni dell' Orto Botanico di Novezzina. Una mostra curata dalla Dott.ssa Francesca Dall'Ora, direttrice della sopraccitata istituzione pubblica.

Sabato 21 e domenica 22 Agosto oltre alla mostra fotografica, giornata di sperimentazione con le erbe per imparare a riconoscere ed usare le piante; in cucina con le erbe per provare la biodiversità a tavola; serata al vicino Osservatorio del Monte Baldo in compagnia degli astrofili; escursione domenicale in compagnia del Botanico per il territorio di Novezza e Ferrara di M.te Baldo per ammirare le fioriture estive.

Ogni giorno fuori dalle vostre case il più bel spettacolo del mondo: la vita è in onda anche e soprattutto nel prato incolto vicino a voi. Basta ritrovare un po' della meraviglia di quando eravate bambini per saperlo vedere.

Contenuti correlati

Lettera a Corsi sulle ciclabili
Lettera a Corsi sulle ciclabili Lettera aperta all'assessore alla mobilità. Con video.Buongiorno Assessore. Le scrivo in merito alle sue dichiarazioni riportate sul giornale "l'Arena" del 29 A... 2480 views paolo_valdo
Cena sociale del Carpino  sabato 12 a San Rocco
Cena sociale del Carpino sabato 12 a San Rocco Il Carpino e Veramente.org invitano soci, amici e simpatizzanti ad una cena di autofinanziamento: contributo 20 euro, bimbi gratis. Prenotazioni: mariospezia@al... 2356 views Mario Spezia
Ancora Corso Milano
Ancora Corso Milano Le osservazioni dei Comitati ed Associazioni al Progetto del Comune.E' del tutto illusorio pensare di risolvere il problema di Corso Milano senza prefiggersi l'... 2196 views Mario Spezia
I nostri figli vivranno cento anni?
I nostri figli vivranno cento anni? Mettendo a confronto diversi modelli matematici di previsione, i conti non tornano.Qualche giorno fa nei media è stato dato molto risalto alla notizia che i nos... 2156 views dallo
La Scienza al centro dell'educazione
La Scienza al centro dell'educazione Un seminario, nel bicentenario della nascita di Charles Darwin, indaga il rapporto tra scienza ed educazione, mirando a offrire una più chiara e consapevole vis... 2682 views alice_castellani
Due modi diversi di produrre vino
Due modi diversi di produrre vino In Trentino si rompe il sodalizio tra Vignaioli e Consorzio di tutela vini del Trentino. Le motivazioni che hanno portato allo strappo evidenziano due diverse f... 3003 views Mario Spezia
L'etica della buona tavola
L'etica della buona tavola Un po' alla volta possiamo cambiare le nostre vecchie abitudini e stare meglio.La grande distribuzione ha delle grosse responsabilità nella crisi dell'agricoltu... 2560 views attilio_romagnoli
A spada tratta
A spada tratta Via al cantiere entro un anno, e autostrada di città completata per il 2013. La giunta veronese mostra i muscoli e presenta il traforo. Per la prima volta, ipot... 2853 views Michele Bottari