Federalismo, riduzione delle Province, eliminazione delle comunità montane, liquidazione di Equitalia, sostituzione di sigle dei partiti, un vorticoso giro di carte che lascia tutto come prima, anzi peggio di prima: costi enormi e risultati irrisori.

"Quando le tasse venivano versate allo Stato si pagava meno. Gli amministratori locali in buona parte sono incapaci di gestire le risorse e lo si vede da come sono ridotti con l'acqua alla gola".

Sintesi efficace di un processo disastroso che sta raggiungendo l'apice con le decisioni governative delle ultime settimane.

"Il furore  abolizionista contro le Province che pervade questo Governo non è giustificato né da ragioni economiche né da ragioni di semplificazione e modernizzazione della pubblica amministrazione. E' il risultato dell'abdicazione della politica alla demagogia"

Cosi' Antonio Saitta, presidente dell'Unione italiana delle province (Upi), ha commentato in conferenza stampa la decisione del cdm di approvare il ddl sulle province.

www.upinet.it ...

Intanto si parla con insistenza della creazione delle Città Metropolitane, che finiranno per assumere appunto molte delle funzioni attualmente svolte dalle Province.

www.ilfattoquotidiano.it ...

Le competenze della Provincia in materia di gestione e controllo del territorio (si pensi alla caccia, alle zone protette, alle strade, alle scuole, ecc), finiranno nelle mani della Regione, che non ha interesse ad accuparsene, o dei Comuni, che non sono attrezzati per occuparsene.

La creazione di una nuova società di riscossione dei tributi comporterà sicuramente degli investimenti consistenti per i Comuni, mentre saranno da verificare la reale efficienza e il risparmio sui costi.

www.larena.it ...

www.larena.it ...

Non sono ancora state del tutto eliminate  le Comunità montane e già sono al nastro di partenza le "Unioni dei Comuni montani": in tutto e per tutto peggiori delle Comunità che vanno a sostituire. "La Regione, dopo aver approvato una legge assurda che obbliga ad aggregazioni forzose, contro ogni logica, moltiplicando gli enti e le spese, nemmeno si preoccupa di sentire gli amministratori coinvolti (Stefano Valdegamberi 11.8.2013).

Il segretario della Lega Veneta sta affossando a suon di espulsioni e di commissariamenti il suo stesso partito. Nel nuovo partito che Tosi sta per lanciare (TSU) non ci sarà posto nè per Zaia né per Maroni, ci saranno i soliti tosiani di comprovata fedeltà e di discutibilissimi metodi (vedi le numerose indagini e i processi in corso a Verona). Che la Lega fosse al capolinea non avevamo dubbi. Se questo sia un cambiamento in meglio, come molti democratici sembrano presagire, lo verificheremo nei prossimi mesi.

Sui costi e sui benefici delle varie riforme federali tentate o realizzate negli ultimi 30 anni si è detto tutto e il contrario di tutto. Al di là delle buone intenzioni, i costi della sanità non sono certamente calati, i difetti del localismo irresponsabile sono sotto gli occhi di tutti, gli episodi di corruzione riempiono le pagine dei giornali locali e il Veneto non si è dimostrato secondo a nessuno, la duplicazione delle competenze fra i diversi livelli amministrativi non appare per niente superata,

L'idea che esistano delle formule magiche in grado di risolvere i problemi della mala-amministrazione si sta dimostrando del tutto infondata, come pure risulta vana la speranza che il controllo dei cittadini sulle amministrazioni sia più facile a livello locale che non a livello nazionale.

Contenuti correlati

Bioregionalisti
Bioregionalisti Lunedì sera a Corte Molon, gli attivisti del 'Sélese' presenteranno una visione del mondo fatta di natura e relazioni umane.Lunedì 3 marzo alle ore 21, per il c... 2432 views Michele Bottari
Nymphalis antiopa!
Nymphalis antiopa! Due avvistamenti a distanza di diciott'anni: ecco come l'appassionata osservazione della Natura scandisce la nostra vita, che cambia eppure resta immobile..&nbs... 2989 views dallo
Le risorse vanno trovate
Le risorse vanno trovate Ogni partito propone la sua soluzione miracolistica per rilanciare l'economia, ma nessuno ci dice come verranno finanziati questi "miracoli".In realtà i soldi c... 2301 views Mario Spezia
Nuovi stili di vita: la sfida del biologico
Nuovi stili di vita: la sfida del biologico Una serie di incontri organizzati da TERRA VIVA a San Pietro Incariano, Sala Lonardi, via Beethoven 16, presso il Centro Sociale, con inizio alle ore 20.30.merc... 2378 views Mario Spezia
Il giardino da gustare
Il giardino da gustare Un corso tenuto per imparare a costruire un giardino non solo bello da vedere ma anche ricco di frutti da gustare dal 2 al 23 Marzo 2013 a Villa La Valverde - M... 2256 views alberto_ballestriero
La vera storia di Valpolicella e Amarone 2° parte
La vera storia di Valpolicella e Amarone 2° parte Ed ecco la seconda parte della storia di Amarone e Valpolicella, con un finale molto triste.Leggi la prima puntata... Ma cominciarono a farsi vedere in giro bru... 4592 views dallo
Il caveau dei semi del mondo si è inondato
Il caveau dei semi del mondo si è inondato La banca dati artica dei semi del mondo a rischio dopo che il permafrost si è sciolto. Nessun seme è stato perso, ma la capacità del sistema di proteggere la ba... 3630 views redazione
Salviamo il paesaggio
Salviamo il paesaggio Care amiche e cari amici,lunedì 27 febbraio è partita la campagna nazionale per il censimento degli immobili sfitti o non utilizzati.Entro qualche giorno tutti ... 2133 views Mario Spezia