Domenica 11 Ottobre IV edizione dalla Marcia in difesa dell' Oasi di Marezzane. Con la nostra partecipazione diciamo basta al cemento e ai cementificatori.

Marano di Valpolicella - Domenica, 11 Ottobre 2009

ore 10.30 rtrovo a malga Biancari (Marano di Valpolicella), ore 11.00 tutti in marcia.

Pranzo insieme e pomeriggio di musica.

Ancora una marcia creativa, pacifica, attenta e forte.

Per dire basta alla distruzione del territorio e affermare un sì pieno alla sua valorizzazione.

Un appello a tutti gli abitanti della Valpolicella, ai suoi frequentatori, amanti, produttori,

buongustai, camminatori, ciclisti, italiani, stranieri, associazioni, gruppi, famiglie e singoli per salvare l'oasi di Marezzane.

 

La cementeria ha esaurito il suo processo produttivo ed è possibile programmare la definitiva dismissione (10 anni di tempo).

• Sta per esaurire le cave aperte agli inizi anni '60 intorno all'abitato di Purano (Marano Valp)

• Gli impianti della cementeria sono "obsoleti" ( i forni sono del 1962 e del 1972).

Invece una esigua minoranza vuole rilanciare

• nuove mega escavazioni che farebbero irrimediabilmente sparire la collina di Marezzane.

• una nuova industria cementiera che oltre a deturpare irrimediabilmente il paesaggio con la sua ipotetica torre di 103 metri (la struttura più imponente di tutta la provincia di Verona) si prepara a candidarsi quale stabile co-inceneritore di rifiuti (in un impianto simile a Pederobba è autorizzato l'impiego di 60.000 tonnellate di pneumatici).

Cementirossi basa molto la sua strategia di comunicazione sul fatto di non essere un inceneritore. Il cementificio cioè non brucia rifiuti per produrre energia, ma li cuoce per integrare il cemento.

In realtà il CO-inceneritore può inquinare per legge molto di più di un "semplice inceneritore", ma su questo si glissa abilmente.

I rifiuti per i quali Cementirossi ha ottenuto l'autorizzazione al CO-incenerimento sono:

80.000 Tonnellate di ceneri pesanti

30.000 Tonnellate di gessi chimici

12.000 Tonnellate di scaglie di laminazione

Non mandiamo in polvere il nostro futuro!

Grazie alle firme raccolte durante la marcia del 2008 Marezzane è diventato uno dei Luoghi del Cuore (iniziativa del FAI) più segnalati d'Italia.

 

Per informazioni e/o contatti: www.valpolicella2000.it oppure Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Contenuti correlati

Le miniere delle Torricelle
Le miniere delle Torricelle Sabato 28 febbraio alle 17 si terrà, presso il Museo diocesano d'arte di S. Fermo (ingresso dal chiostro, dalla parte di Ponte Navi), la presentazione: "La "ter... 2393 views guido_gonzato
Referendum a costo zero
Referendum a costo zero Milano accorpa i referendum comunali. E Verona che fa? A Milano il 12 e 13 giugno, assieme ai referendum nazionali si voterà anche per i 5 referendum comun... 2600 views alberto_sperotto
L'ultima Rosa di Natale
L'ultima Rosa di Natale Rosa di Natale, Elleboro nero, Helleborus niger, Ranuncolaceae. Fiorisce in pieno inverno sui pendii calcarei. Sulle nostre colline è stato sterminato dal "Pada... 3546 views Mario Spezia
Desertificazione: problema globale, soluzioni locali
Desertificazione: problema globale, soluzioni locali Colpisce il 60% del suolo italiano. E il ruolo degli agricoltori è fondamentale per combatterla. Intervista a Giuseppe Scarascia, del Cra - Consiglio per la ric... 2759 views Mario Spezia
Non crediamo in Altroconsumo
Non crediamo in Altroconsumo Altroconsumo spara a zero sul biologico. Dal Dipartimento di Scienze Agrarie dell'Università di Bologna Stefano Maini, Paolo Radeghieri e Claudio Porrini rispon... 3657 views stefano_maini_paolo_radeghieri_claudio_porrini_renata_alleva
Tutto il potere ai SUV
Tutto il potere ai SUV Finalmente una legge che rimette le cose a postoEra ora. Non se ne poteva più di ciclisti invadenti, rumorosi, distratti e maleducati. Abbiamo dovuto sopportare... 2318 views Mario Spezia
Verona s'è destra
Verona s'è destra Nulla di nuovo sotto la luce del sole: da sempre a Verona i giovani di buona famiglia vengono allevati nel solco della tradizione fascista all'insegna del motto... 3378 views Mario Spezia
15 o 1000 alberi non fanno lo stesso lavoro
15 o 1000 alberi non fanno lo stesso lavoro Mentre ci si mobilita per il taglio di 15 platani domestici in Circonvallazione Colonnello Galliano, poco distante è stato raso al suolo un intero bosco nel tot... 3175 views dartagnan