Domenica 11 Ottobre IV edizione dalla Marcia in difesa dell' Oasi di Marezzane. Con la nostra partecipazione diciamo basta al cemento e ai cementificatori.

Marano di Valpolicella - Domenica, 11 Ottobre 2009

ore 10.30 rtrovo a malga Biancari (Marano di Valpolicella), ore 11.00 tutti in marcia.

Pranzo insieme e pomeriggio di musica.

Ancora una marcia creativa, pacifica, attenta e forte.

Per dire basta alla distruzione del territorio e affermare un sì pieno alla sua valorizzazione.

Un appello a tutti gli abitanti della Valpolicella, ai suoi frequentatori, amanti, produttori,

buongustai, camminatori, ciclisti, italiani, stranieri, associazioni, gruppi, famiglie e singoli per salvare l'oasi di Marezzane.

 

La cementeria ha esaurito il suo processo produttivo ed è possibile programmare la definitiva dismissione (10 anni di tempo).

• Sta per esaurire le cave aperte agli inizi anni '60 intorno all'abitato di Purano (Marano Valp)

• Gli impianti della cementeria sono "obsoleti" ( i forni sono del 1962 e del 1972).

Invece una esigua minoranza vuole rilanciare

• nuove mega escavazioni che farebbero irrimediabilmente sparire la collina di Marezzane.

• una nuova industria cementiera che oltre a deturpare irrimediabilmente il paesaggio con la sua ipotetica torre di 103 metri (la struttura più imponente di tutta la provincia di Verona) si prepara a candidarsi quale stabile co-inceneritore di rifiuti (in un impianto simile a Pederobba è autorizzato l'impiego di 60.000 tonnellate di pneumatici).

Cementirossi basa molto la sua strategia di comunicazione sul fatto di non essere un inceneritore. Il cementificio cioè non brucia rifiuti per produrre energia, ma li cuoce per integrare il cemento.

In realtà il CO-inceneritore può inquinare per legge molto di più di un "semplice inceneritore", ma su questo si glissa abilmente.

I rifiuti per i quali Cementirossi ha ottenuto l'autorizzazione al CO-incenerimento sono:

80.000 Tonnellate di ceneri pesanti

30.000 Tonnellate di gessi chimici

12.000 Tonnellate di scaglie di laminazione

Non mandiamo in polvere il nostro futuro!

Grazie alle firme raccolte durante la marcia del 2008 Marezzane è diventato uno dei Luoghi del Cuore (iniziativa del FAI) più segnalati d'Italia.

 

Per informazioni e/o contatti: www.valpolicella2000.it oppure Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Contenuti correlati

Chiare, fresche e dolci acque
Chiare, fresche e dolci acque 26 marzo 2011 - Ore 14.00 - Roma - Piazza della Repubblica: Manifestazione nazionale   VOTA SI' AI REFERENDUM PER L'ACQUA BENE COMUNE! SI' per fermare il n... 2722 views redazione
La Costiera Amalfitana e la Basilicata da costa a costa in bici (e alt...
La Costiera Amalfitana e la Basilicata da costa a costa in bici (e alt... Resoconto di una vacanza sostenibile fra Campania, Calabria, Basilicata e Puglia, attraverso ambienti talvolta sconosciuti e qualche volta incontaminati.. ... 2654 views dallo
Flora Illustrata del Monte Baldo
Flora Illustrata del Monte Baldo Giovedì 18 febbraio, ore 17.30, presso la Loggia di Fra Giocondo, gli autori F. Prosser, A, Bertolli e F. Festi presenteranno il nuovo volume.Tutti i nostri let... 2683 views redazione
Montecchio e i suoi sentieri
Montecchio e i suoi sentieri Domenica 9 giugno ore 9.30 ritrovo nella piazza di Montecchio di Negrar. Consegna dell'archivio storico raccolto dal Maestro Raffaello Franchetto, appassionato ... 5656 views colline_veronesi
Chiude il Parco apre l'Unesco
Chiude il Parco apre l'Unesco Alcuni parchi (es. Baldo) non sono mai riusciti a partire, altri (es. Lessinia) vengono pesantemente ridimensionati. Intanto si è scatenata la corsa al titolo U... 4285 views Mario Spezia
Come vi spia Facebook
Come vi spia Facebook La Bestia sa quando avete bisogno di ricaricare il telefono e sa anche se state effettivamente guardando la pagina di Facebook o se ce l'avete solo aperta. Ques... 3954 views Michele Bottari
Le osservazioni del WWF sull'Adige
Le osservazioni del WWF sull'Adige il presidente onorario di WWF Veneto e il presidente di WWF Verona spediscono a tutte le autorità di bacino le loro osservazioni sulla gestione del fiume Adige.... 3843 views averardo_amadio
I fioi dei separadi e Sant'Agostìn
I fioi dei separadi e Sant'Agostìn Il vescovo Zenti si è detto molto preoccupato per i figli di genitori separati.Anche Bepi marangòn è molto preoccupato per il destino dei propri figli, sballott... 2688 views Mario Spezia