Domenica 11 Ottobre IV edizione dalla Marcia in difesa dell' Oasi di Marezzane. Con la nostra partecipazione diciamo basta al cemento e ai cementificatori.

Marano di Valpolicella - Domenica, 11 Ottobre 2009

ore 10.30 rtrovo a malga Biancari (Marano di Valpolicella), ore 11.00 tutti in marcia.

Pranzo insieme e pomeriggio di musica.

Ancora una marcia creativa, pacifica, attenta e forte.

Per dire basta alla distruzione del territorio e affermare un sì pieno alla sua valorizzazione.

Un appello a tutti gli abitanti della Valpolicella, ai suoi frequentatori, amanti, produttori,

buongustai, camminatori, ciclisti, italiani, stranieri, associazioni, gruppi, famiglie e singoli per salvare l'oasi di Marezzane.

 

La cementeria ha esaurito il suo processo produttivo ed è possibile programmare la definitiva dismissione (10 anni di tempo).

• Sta per esaurire le cave aperte agli inizi anni '60 intorno all'abitato di Purano (Marano Valp)

• Gli impianti della cementeria sono "obsoleti" ( i forni sono del 1962 e del 1972).

Invece una esigua minoranza vuole rilanciare

• nuove mega escavazioni che farebbero irrimediabilmente sparire la collina di Marezzane.

• una nuova industria cementiera che oltre a deturpare irrimediabilmente il paesaggio con la sua ipotetica torre di 103 metri (la struttura più imponente di tutta la provincia di Verona) si prepara a candidarsi quale stabile co-inceneritore di rifiuti (in un impianto simile a Pederobba è autorizzato l'impiego di 60.000 tonnellate di pneumatici).

Cementirossi basa molto la sua strategia di comunicazione sul fatto di non essere un inceneritore. Il cementificio cioè non brucia rifiuti per produrre energia, ma li cuoce per integrare il cemento.

In realtà il CO-inceneritore può inquinare per legge molto di più di un "semplice inceneritore", ma su questo si glissa abilmente.

I rifiuti per i quali Cementirossi ha ottenuto l'autorizzazione al CO-incenerimento sono:

80.000 Tonnellate di ceneri pesanti

30.000 Tonnellate di gessi chimici

12.000 Tonnellate di scaglie di laminazione

Non mandiamo in polvere il nostro futuro!

Grazie alle firme raccolte durante la marcia del 2008 Marezzane è diventato uno dei Luoghi del Cuore (iniziativa del FAI) più segnalati d'Italia.

 

Per informazioni e/o contatti: www.valpolicella2000.it oppure Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Contenuti correlati

Inferno o paradiso?
Inferno o paradiso? Da bambini si faceva un gioco con un foglio di carta piegata e colorata di rosso e di blu. Un bambino doveva dire un numero e l'altro bambino apriva l'origami i... 2948 views Mario Spezia
Le pagelle loffie di Legambiente
Le pagelle loffie di Legambiente I professori di Legambiente devono essere impazziti. Le loro pagelle promuovono gli asini a pieni voti e spingono i virtuosi ad allentare l'impegno.Nella fotogr... 2610 views redazione
Un fronte unico contro gli inceneritori
Un fronte unico contro gli inceneritori Documento unitario delle Associazioni/Comitati della Provincia di Verona che propongono la raccolta differenziata spinta e il trattamento dei rifiuti con impian... 2700 views redazione
A cosa serve il Parco del Baldo?
A cosa serve il Parco del Baldo? Maurizio Delibori rilancia ancora una volta la storica proposta del WWF di creare un unico parco del Baldo, che comprenda sia i comuni trentini sia quelli veron... 2728 views Mario Spezia
Sabati con le ali 2013
Sabati con le ali 2013 Verona Birdwatching è lieta di invitarvi ai Sabati con le Ali 2013. Dal Denali National Park al Parco dei Lessini."Sabati con le Ali" è un'iniziativa organizzat... 2501 views Mario Spezia
Dall'altra parte del tavolo
Dall'altra parte del tavolo Dal carcere: esperienza di una giuria speciale al Premio Letterario "Emilio Salgari" 2010Questa mattina la Giuria di 30 lettori detenuti presso la Casa Circonda... 2148 views paola_tacchella
Ma non chiamateli integralisti
Ma non chiamateli integralisti Se vogliamo che sia guerra, allora facciamola. Ma rassegnamoci a subire numerose vittime innocenti, da una parte e dall'altra. Eppure, una soluzione ci sarebbe.... 3067 views Michele Bottari
Le orchidee dell'Italia nord-orientale
Le orchidee dell'Italia nord-orientale Martedì 18 marzo è stata presentata al Museo di Scienze di Verona un'opera monumentale sulle orchidee del Nordest d'Italia. Un libro che ogni famiglia dovrebbe ... 3924 views dallo