La 4° città d'arte d'Italia ha perso in un colpo solo quasi tutte le sue più importanti opere d'arte. Mille operazioni di polizia contro zingari, extracomunitari e barboni, una sola guardia per Pisanello, Rubens e Tintoretto.

Quello che molti temevano alla fine è successo: Verona non ha più un museo civico d'arte.

Con il furto di:

La Madonna della quaglia del Pisanello;

San Girolamo penitente nel deserto di Jacopo Bellini;

La Sacra famiglia con una santa di Andrea Mantegna;

Ritratto di giovane con disegno infantile e Ritratto di giovane benedettino di Giovanni Francesco Caroto;

Madonna allattante, Trasporto dell'arca dell'alleanza, Banchetto di Baltassar, Sansone e Giudizio di Salomone di Jacopo Tintoretto;

Ritratto maschile della cerchia di Jacopo Tintoretto;

Ritratto di ammiraglio veneziano della Bottega di Domenico Tintoretto;

Dama delle licnidi di Peter Paul Rubens;

Porto di mare di Hans de Jode;

Ritratto di Girolamo Pompei di Giovanni Bellini;

il nostro museo ha perduto le sue opere più prestigiose.

Sapere che l'enorme patrimonio artistico, custodito nel museo di Castelvecchio, era protetto da una sola guardia giurata, fa dubitare che sia stata posta la dovuta attenzione al pericolo di un furto. Che poi lo stesso si sia verificato alle ore 20.00 con una azione durata un'ora fa sospettare anche dell'efficienza dell'impianto d'allarme, che non ha segnalato per tempo alle forze dell'ordine l'intrusione e l'asportazione dei quadri.

In questi ultimi anni si è discusso molto, forse troppo, di coperture all'Arena, di cimitero verticale, di ruota panoramica, di centri commerciali, di ristoranti e bar in antiche strutture militari e troppo poco di tutela e protezione del nostro patrimonio artistico. Sembra quasi che anche il nostro centro storico debba attirare i turisti non tanto per il proprio valore culturale, quanto per la sua trasformazione in una sorta di nuova Gardaland.

Avvalora il mio dubbio sulla carenza di interesse per l'arte e la cultura da parte della Giunta Comunale la mancanza di un assessore alla cultura. Ritengo sia assurdo che la quarta città d'arte d'Italia, quindi una delle prime al mondo, non abbia nella sua Giunta un assessore alla cultura. Come trovo assurdo che la ricchezza culturale ed artistica che era contenuta nelle sale museali di Castelvecchio fosse lasciata alla custodia di una sola guardia.

Contenuti correlati

La nostra unica speranza
La nostra unica speranza Greta è eterodiretta, giudicante e saccente. Ma se anche questo movimento di giovani fallisce, non abbiamo più alternative. Prospettive e limiti dei Fridays fo... 3075 views Michele Bottari
Non crediamo in Altroconsumo
Non crediamo in Altroconsumo Altroconsumo spara a zero sul biologico. Dal Dipartimento di Scienze Agrarie dell'Università di Bologna Stefano Maini, Paolo Radeghieri e Claudio Porrini rispon... 3195 views stefano_maini_paolo_radeghieri_claudio_porrini_renata_alleva
Renzi riesuma don Verzè
Renzi riesuma don Verzè Dopo il ponte sullo stretto di Messina restava da riesumare ancora un progetto caro a Berlusconi, un vecchio sogno di don Verzè: un polo scientifico di eccellen... 3625 views dartagnan
Apertura ufficiale del Sentiero Girardi
Apertura ufficiale del Sentiero Girardi Appuntamento domenica 27 ottobre ore 9 in piazza Righetti a Quinzano.Dopo una breve presentazione alla presenza delle autorità cittadine e con l'accompagnament... 10455 views Mario Spezia
Il terrorismo di Corsi
Il terrorismo di Corsi Piazza Corrubio: dietro alle chiacchiere minacciose, inutili e fumose di Corsi c'è l'incapacità della Giunta Tosi di assumersi le proprie responsabilità...Tenta... 1902 views mao_valpiana
Basta diserbanti!
Basta diserbanti! Al di là di tutte le discussioni sui livelli di tossicità per la salute e per l'ambiente, è ormai assodato che la pratica del diserbo chimico va abbandonata e s... 3602 views Mario Spezia
Facebook batte moneta: pericolo in rete
Facebook batte moneta: pericolo in rete Il gigante social punta a monopolizzare le transazioni tra privati. Un'iniziativa dal basso parte con una raccolta fondi per cercare di contrastarlo.Sul sito bi... 1884 views loretta
Agricoltura nemica della biodiversità
Agricoltura nemica della biodiversità 2.500 esperti scrivono a Ursula von der Leyen: va fermato l’intensificarsi di pratiche agricole che trasformano aree rurali in deserti di monocolture a massima ... 2752 views Mario Spezia