La 4° città d'arte d'Italia ha perso in un colpo solo quasi tutte le sue più importanti opere d'arte. Mille operazioni di polizia contro zingari, extracomunitari e barboni, una sola guardia per Pisanello, Rubens e Tintoretto.

Quello che molti temevano alla fine è successo: Verona non ha più un museo civico d'arte.

Con il furto di:

La Madonna della quaglia del Pisanello;

San Girolamo penitente nel deserto di Jacopo Bellini;

La Sacra famiglia con una santa di Andrea Mantegna;

Ritratto di giovane con disegno infantile e Ritratto di giovane benedettino di Giovanni Francesco Caroto;

Madonna allattante, Trasporto dell'arca dell'alleanza, Banchetto di Baltassar, Sansone e Giudizio di Salomone di Jacopo Tintoretto;

Ritratto maschile della cerchia di Jacopo Tintoretto;

Ritratto di ammiraglio veneziano della Bottega di Domenico Tintoretto;

Dama delle licnidi di Peter Paul Rubens;

Porto di mare di Hans de Jode;

Ritratto di Girolamo Pompei di Giovanni Bellini;

il nostro museo ha perduto le sue opere più prestigiose.

Sapere che l'enorme patrimonio artistico, custodito nel museo di Castelvecchio, era protetto da una sola guardia giurata, fa dubitare che sia stata posta la dovuta attenzione al pericolo di un furto. Che poi lo stesso si sia verificato alle ore 20.00 con una azione durata un'ora fa sospettare anche dell'efficienza dell'impianto d'allarme, che non ha segnalato per tempo alle forze dell'ordine l'intrusione e l'asportazione dei quadri.

In questi ultimi anni si è discusso molto, forse troppo, di coperture all'Arena, di cimitero verticale, di ruota panoramica, di centri commerciali, di ristoranti e bar in antiche strutture militari e troppo poco di tutela e protezione del nostro patrimonio artistico. Sembra quasi che anche il nostro centro storico debba attirare i turisti non tanto per il proprio valore culturale, quanto per la sua trasformazione in una sorta di nuova Gardaland.

Avvalora il mio dubbio sulla carenza di interesse per l'arte e la cultura da parte della Giunta Comunale la mancanza di un assessore alla cultura. Ritengo sia assurdo che la quarta città d'arte d'Italia, quindi una delle prime al mondo, non abbia nella sua Giunta un assessore alla cultura. Come trovo assurdo che la ricchezza culturale ed artistica che era contenuta nelle sale museali di Castelvecchio fosse lasciata alla custodia di una sola guardia.

Contenuti correlati

Restauriamo le fontane!
Restauriamo le fontane! L'associazione ..ergo.. propone il restauro e il recupero funzionale di una fontana di percolazione, all'insegna di un pragmatico eco-attivismo.Quando anni fa i... 2503 views sergio_bonato
Sabato 4 dicembre tutti a Venezia
Sabato 4 dicembre tutti a Venezia Grande manifestazione in laguna per l'acqua, per i beni comuni, per la democrazia.Dopo la sorprendente campagna referendaria per l'acqua pubblica che ci ha vist... 2412 views comitato_acqua_bene_comune
Il 5 x 1000 a Il Carpino
Il 5 x 1000 a Il Carpino Tre anni di vita, molte iniziative, grandi progetti per il futuro. Il tuo 5 x 1000 può realizzare uno di questi progetti. Il codice fiscale de Il Carpino è 9319... 2183 views Mario Spezia
La battaglia cruciale delle grandi opere
La battaglia cruciale delle grandi opere In Valsusa si sta svolgendo lo scontro cruciale per la sopravvivenza del capitalismo così come lo conosciamo. Chi vince, porta a casa la legittimazione del prop... 2574 views Michele Bottari
La linea del Piave
La linea del Piave Durante la prima guerra mondiale il Piave divenne la linea di ultima resistenza di fronte all'avanzata delle truppe austro-ungariche. Oggi, di fronte al dilagar... 2977 views Mario Spezia
Invitati e poi cacciati!
Invitati e poi cacciati! 'Quando ho ricevuto l'invito autografo di Alberto Bozza a partecipare all'evento ho pensato che, finalmente, il presidente della seconda Circoscrizione riconosc... 2122 views comitato_dei_cittadini_contro_il_collegamento_autostradale_delle_torricelle
El piantin de Carlin
El piantin de Carlin Carlo Petrini non ci sta e si ribella all'EXPO da lui promossa. Dovevamo nutrire il pianeta, non rimpinzarlo di hamburger, EXPO Milano è un'occasione persa.1. "... 2335 views Michele Bottari
La Catalpa
La Catalpa Tre alberi, tutti immigrati da paesi lontani, che spesso vengono confusi tra loro: Catalpa, Paulonia, Ailanto. La Catalpa, Catalpa bignonioides, della fami... 6543 views Mario Spezia