Cari amici, il 13 qui a Montecchio sta per succedere qualcosa di importante. 4 giorni prima della festa dell'Unità d'Italia. E nei pressi dei fatti garibaldini, recenti e passati.

In tempi ancora meditatamente prematuri, ricordate cosa è successo l'estate scorsa? Chi non ha letto Camicie Rosse di Paolo Rumiz su Repubblica?

www.repubblica.it ...

O quel che ne è uscito su altre testate?

Così... a proposito di garibaldini, camicie rosse e unità nazionale, secondo voi... cosa ci fa Paolo Rumiz a Montecchio, domenica prossima, il 13 marzo, in provincia di Vicenza? E cosa sta per accadere, sempre con lui tra i protagonisti, nella stessa provincia, il 17?

Scegliete una delle 3 opzioni:

1. E' qui per svelare i nomi del "commando garibaldino", annunciato presente in sala, forse in incognito, nel Teatro di Montecchio, il 13 marzo (entrata libera, fin che ci stiamo). Partendo da due libri.

Se scegli questa opzione, leggi il manifesto del 13 con tutti i dettagli:

www.antersass.it ...

2. E' qui per dare battesimo a ciò che potrebbe diventare uno dei luoghi da cui inizia un nuovo percorso culturale nazionale, la nascente Casa di Cultura Cibernetica, nel cuore del Veneto indipendentista e della sinistra latifondista.

Se scegli questa opzione, leggi Comunicato Stampa e Approfondimenti in calce.

3. E' qui per annunciare la celebrazione della festa nazionale fatta sui generis Monti Fumanti, ai piedi della pianura fratturata, devastata dal cemento e oscurata dalla cenere di fantocci garibaldini bruciati. Un raduno e un'operazione di valore nazionale.

Se scegli questa opzione, leggi in anteprima il manifesto del 17, che andrà in stampa nei prossimi giorni:

www.antersass.it ... (consiglio ctrl L o mela L per una prima immagine d'insieme)

Qualunque punto tu scelga... io, Paolo e Bepi (già, dimenticavo il grande Bepi De Marzi, sempre presente e resistente) + compagnia, ti aspettiamo per alzare la bandiera della cultura e della dignità costituzionale degli italiani, nei giorni della celebrazione del 150° anno dell'Unità d'Italia.

alberto peruffo

PROGRAMMA:

La mattina alle ore 11.00 – con partenza a piedi alle 10.30 dalla Vela di Piazza Marconi, di fronte al Duomo – si inaugura l'esposizione collettiva Montecchio Contemporanea e il nuovo centro culturale e spazio espositivo da oggi in poi chiamato Casa di Cultura Cibernetica [ CCC ]. Saranno presenti i fotografi e il curatore della mostra, Giuliano Menato.

+ Qui il manifesto www.antersass.it ... con gli orari, l'indirizzo e gli autori.

Il pomeriggio alle ore 16.30 Paolo Rumiz e Alberto Peruffo, accompagnati dalla voce di Nicola Brugnolo e dalla ricerca musicale di Edoardo Egano [ Fattoria Artistica Antersass ] in Agglomerato. Racconto inorganico, e da numerosi amici giunti da altre parti d'Italia, si daranno appuntamento sulla scena del Teatro Cinema S. Pietro per raccontare e riflettere sull'esemplarità del nostro territorio, sottolineando i legami che esso ha con le terre di confine attraversate dal grande giornalista e scrittore triestino, con singolare attenzione al suo ultimo viaggio sulle tracce di Giuseppe Garibaldi. Base di partenza saranno le recenti pubblicazioni La cotogna di Istanbul e Montecchio Contemporanea.

+ Qui il manifesto www.antersass.it ... con tutti i dettagli e le suggestioni.

Il Maestro Cantore del manifesto, protagonista del 13 marzo, sarà Bepi De Marzi.

L'entrata è libera e i posti limitati, seppur numerosi.

La giornata e l'incontro iB01, momenti pubblici a data unica, hanno lo scopo di sostenere il lavoro e gli spazi di ricerca indipendente nati attorno al laboratorio culturale Antersass, come la Libreria La Casa Di Giovanni e la nascente CCC.

iB sta per iBorderline, io/noi sulla linea di confine, la nuova riformulazione di un "antico" progetto culturale di rete che ha raggiunto la venerabile età – in termini web – di 11 anni.

www.iborderline.net – cyberspazio di esplorazione geografica e culturale, punto di raccolta e riferimento per diversi "Rifugi Culturali" italiani – sarà pure l'organo ufficiale di informazione della nascente CCC.

Ufficio Stampa CCC | Antonello Romanazzi

c/o ANTERSASS CASA EDITRICE

Corso Matteotti 41 | 36075 Montecchio Maggiore | VI

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Contenuti correlati

I conti che non tornano
I conti che non tornano Grossi problemi per tutto il settore vitivinicolo. Solo nella nostra provincia sembra andare tutto a gonfie vele e l' espansione dei vigneti continua senza treg... 3021 views Mario Spezia
Le orchidee di Marezzane e Mazzarino
Le orchidee di Marezzane e Mazzarino Sabato scorso gli animatori del Gruppo Italiano per la Ricerca sulle Orchidee Spontanee (GIROS) hanno accompagnato un folto gruppo di appassionati naturalisti a... 3961 views Mario Spezia
Verde scuro tendente al nero
Verde scuro tendente al nero Flavio Tosi da sempre organizza le sue campagne elettorali puntando su due parole d'ordine già care al Duce: ordine e disciplina. Si direbbe che l'afflato ... 2560 views dartagnan
Un sogno grande come una città
Un sogno grande come una città Italia Nostra espone il suo progetto su Verona: aria pulita, poco traffico, aree verdi tutto intorno e un bel clima accogliente.Forse è ancora un sogno, ma ci p... 2789 views giorgio_massignan
Improvvisa impennata del costo del traforo
Improvvisa impennata del costo del traforo Alberto Sperotto chiede conto al sindaco Tosi dei veri costi del traforo.L'altra sera, partecipando alla trasmissione "L'Infedele" condotta dal giornalista Gad ... 3347 views alberto_sperotto
L'ISPRA dice no alla legge regionale sull'addestramento dei cani da ca...
L'ISPRA dice no alla legge regionale sull'addestramento dei cani da ca... La Regione Veneto ha approvato una legge che consente l'allenamento dei cani da caccia tutto l'anno, mettendo a rischio mammiferi e uccelli. L'ISPRA risponde ad... 2627 views andrea_zanoni
Nucleare? No grazie, abbiamo già Berlusconi
Nucleare? No grazie, abbiamo già Berlusconi Arci Servizio Civile, Ass. Il Carpino, Banca Etica, Circolo Legambiente La Perla Blu, Comitato Antinucleare di Legnago e Basso Veronese, Italia Nostra Verona, L... 2306 views redazione
Ricèta del Nadalìn
Ricèta del Nadalìn Altro che pandori e panetoni, l' è el nadalìn la fogassa de Gesù bambìn. Qual'è il dolce natalizio tipico di Verona? Ci ha dito pandoro!? L'è el Nadalìn, c... 3536 views attilio_romagnoli