NON MANDARE IN FUMO IL NOSTRO FUTURO. NO all'INCENERITORE di CA' DEL BUE. TRENTO COME VERONA.

 

 

 

  

Talvolta la partecipazione della popolazione alle scelte amministrative viene ridotta al consenso elettorale, una volta decisi gli schieramenti e i programmi la popolazione sembra uscire dalla scena degli eventi. Noi cittadini qui rappresentati siamo una parte della popolazione comunque interessata a partecipare, conoscere, collaborare ai progetti per lo sviluppo del nostro territorio.

E' da queste semplici considerazioni che nasce la nostra richiesta di inserimento nella commissione tecnica provinciale per l'inceneritore di Ca' del Bue di un membro tecnico da noi proposto al fine di contribuire ed arricchire con la sua comprovata conoscenza ed esperienza i lavori di detta commissione.

Abbiamo proposto il dott. Paolo Ricci, già responsabile dell'osservatorio epidemiologico presso l'Asl di Mantova, professore a contratto in sanità pubblica presso l'università Ca' Foscari di Venezia, coordinatore per l'Associazione Registri Tumori (AIRTUM) di un progetto condotto in collaborazione col Istituto Superiore di Sanità (ISS)sui siti contaminati di interesse nazionale ed è infine autore di oltre cento pubblicazioni su riviste scientifiche nazionali e internazionali.

L'iniziativa è proposta da circa duemila cittadini aderenti a questa costruttiva e ragionevole richiesta.

Ringraziamo quindi il dott. Paolo Ricci per la propria disponibilità e in particolare le associazioni Salute Verona e Aria Pulita di Zevio, che con la loro opera di volontariato ne hanno reso possibile l'organizzazione e la riuscita.

Confidiamo che questa richiesta trovi il parere favorevole della commissione provinciale anche in nome della più volte dichiarata volontà di chiarezza, trasparenza e professionalità.

In rappresentanza dei firmatari: Marco Ciogli Cell. 360 32 62 94

lettera.aie.confronto.sindaco.pat.odm_19gen11

L'inceneritore non è la soluzione per risolvere il problema dei rifiuti anzi, crea gravi danni alla salute e all'ambiente in cui viviamo. Esistono alternative all'incenerimento che sono già una realtà.

Se anche tu come pensi che la salute non ha prezzo,

VIENI sabato 14 Maggio alle ore 14.00

al Parco Cotoni di S. Giovanni Lupatoto per dire no agli inceneritori di Ca' del Bue.

Andremo in corteo fino all'ADIGE (zona Porto) facendoci sentire. Porta un fischietto, una tromba, un tamburo …

Difendere l'aria che respiriamo e l'ambiente in cui viviamo è un DIRITTO che dobbiamo far valere, soprattutto per i nostri figli.

NON MANCARE !

Per ulteriori informazioni contattaci per Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. oppure visita il sito: www.passiamoparola.hellospace.net

Contenuti correlati

Ancora ruspe sulla collina del Maso
Ancora ruspe sulla collina del Maso Il Carpino denuncia alle autorità un nuovo vasto sbancamento, con taglio del bosco e formazione di gradoni per l' impianto di vigneti.Al Sindaco di VeronaPalazz... 2420 views redazione
La ronda dela pietà
La ronda dela pietà A Verona, come in tutta Italia, è diffusa la richiesta di maggiore polizia. Quando la crisi avanza, monta l'insofferenza nei confronti degli ultimi.Ieri sera no... 2761 views dallo
TAV: proposta di pace ai comitati
TAV: proposta di pace ai comitati Figure di merda sul fronte giudiziario e conti fuori controllo, il TAV vara l'operazione Facia 'd tola: i no-TAV si arrendano e noi risparmiamo.Sul fronte dei p... 2751 views Michele Bottari
Panchina dell'amore o dell'odio?
Panchina dell'amore o dell'odio? Tosi cerca di riqualificare la propria immagine attraverso pagliacciate di dubbio gusto. Ma la panchina dell'amore ha il bracciolo anti-barbone, esattamente com... 3719 views Michele Bottari
Gite intelligenti
Gite intelligenti Due ottime iniziative per sabato 16 aprile.Sabato pomeriggio El Vissinèl propone una gita sui sentieri da Castion a Albisano. Clicca per aprire la locandin... 2394 views redazione
Low cost, sulle spalle di chi?
Low cost, sulle spalle di chi? Dal personale di terra del Catullo un appello: questo modello di gestione aeroportuale non è sostenibile. E alla fine pagheranno i lavoratori.Riceviamo e volent... 2381 views redazione
Alla ricerca della Tulipa sylvestris
Alla ricerca della Tulipa sylvestris Resoconto di una camminata sul Baldo alla ricerca di un fiore davvero raro.Se la ricerca doveva essere difficoltosa, ebbene stavolta lo è stata di più! Nubi bal... 3404 views daniela_zanetti
L'Orso del Pilandro
L'Orso del Pilandro Con due interventi successivi sono stati eliminati tutti gli alberi e le siepi che contornavano la strada del Pilandro, distruggendo un ambiente amato ed apprez... 3891 views Mario Spezia