NON MANDARE IN FUMO IL NOSTRO FUTURO. NO all'INCENERITORE di CA' DEL BUE. TRENTO COME VERONA.

 

 

 

  

Talvolta la partecipazione della popolazione alle scelte amministrative viene ridotta al consenso elettorale, una volta decisi gli schieramenti e i programmi la popolazione sembra uscire dalla scena degli eventi. Noi cittadini qui rappresentati siamo una parte della popolazione comunque interessata a partecipare, conoscere, collaborare ai progetti per lo sviluppo del nostro territorio.

E' da queste semplici considerazioni che nasce la nostra richiesta di inserimento nella commissione tecnica provinciale per l'inceneritore di Ca' del Bue di un membro tecnico da noi proposto al fine di contribuire ed arricchire con la sua comprovata conoscenza ed esperienza i lavori di detta commissione.

Abbiamo proposto il dott. Paolo Ricci, già responsabile dell'osservatorio epidemiologico presso l'Asl di Mantova, professore a contratto in sanità pubblica presso l'università Ca' Foscari di Venezia, coordinatore per l'Associazione Registri Tumori (AIRTUM) di un progetto condotto in collaborazione col Istituto Superiore di Sanità (ISS)sui siti contaminati di interesse nazionale ed è infine autore di oltre cento pubblicazioni su riviste scientifiche nazionali e internazionali.

L'iniziativa è proposta da circa duemila cittadini aderenti a questa costruttiva e ragionevole richiesta.

Ringraziamo quindi il dott. Paolo Ricci per la propria disponibilità e in particolare le associazioni Salute Verona e Aria Pulita di Zevio, che con la loro opera di volontariato ne hanno reso possibile l'organizzazione e la riuscita.

Confidiamo che questa richiesta trovi il parere favorevole della commissione provinciale anche in nome della più volte dichiarata volontà di chiarezza, trasparenza e professionalità.

In rappresentanza dei firmatari: Marco Ciogli Cell. 360 32 62 94

lettera.aie.confronto.sindaco.pat.odm_19gen11

L'inceneritore non è la soluzione per risolvere il problema dei rifiuti anzi, crea gravi danni alla salute e all'ambiente in cui viviamo. Esistono alternative all'incenerimento che sono già una realtà.

Se anche tu come pensi che la salute non ha prezzo,

VIENI sabato 14 Maggio alle ore 14.00

al Parco Cotoni di S. Giovanni Lupatoto per dire no agli inceneritori di Ca' del Bue.

Andremo in corteo fino all'ADIGE (zona Porto) facendoci sentire. Porta un fischietto, una tromba, un tamburo …

Difendere l'aria che respiriamo e l'ambiente in cui viviamo è un DIRITTO che dobbiamo far valere, soprattutto per i nostri figli.

NON MANCARE !

Per ulteriori informazioni contattaci per Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. oppure visita il sito: www.passiamoparola.hellospace.net

Contenuti correlati

La coscienza ecologica dei tedeschi … e quella dei veronesi.
La coscienza ecologica dei tedeschi … e quella dei veronesi. Ferve il dibattito su der Spiegel sull'allarme piogge acide degli anni 80, colpevoli della allora distruzione delle foreste della Germania e che diedero il là a... 2626 views dallo
Incubo in Valpolicella
Incubo in Valpolicella Sono in viaggio in India, in mezzo a una moltitudine sterminata di poveri, e ho fatto un brutto sogno sull'Italia.Una Nuova Grande Alluvione, favorita dalla cem... 3286 views paolo_dal_lago
Stop alla lottizzazione a Lova di Sona
Stop alla lottizzazione a Lova di Sona La Soprintendenza blocca una lottizzazione duramente contestata dal Comitato per la difesa dell' ambiente di Sona.Torniamo indietro nel tempo. Dobbiamo risalire... 2714 views Mario Spezia
I nullafacenti di Pietro Ichino
I nullafacenti di Pietro Ichino Pietro Ichino presenta il suo libro lunedì 1 marzo alle 17.30 alla Fondazione Centro Studi Campostrini con Adalberto Perulli I fannulloni per il ministro B... 2948 views Mario Spezia
11 - Viticoltura al bivio
11 - Viticoltura al bivio Ci sono tante maniere di fare il vino, come ci sono tanti modi di vivere. Nei momenti difficili, come quello che stiamo vivendo, serve buon senso e moderazione.... 2520 views Mario Spezia
WWF Biodiversamente 2012
WWF Biodiversamente 2012 27 e 28 ottobre: diamo valore alla ricerca. Incontri e visite al Museo di Scienze Naturali, all'Adige, all'Oasi della Bora.Sabato 27 ottobre 2012: dalle 14... 2331 views Mario Spezia
La rivoluzione delle pettorine gialle
La rivoluzione delle pettorine gialle Mentre il mondo si avvita in una catastrofe che appare senza uscita, alcuni scalmanati francesi inscenano una rivoluzione per qualche centesimo sul prezzo della... 5105 views Michele Bottari
Rimessaggio in collina
Rimessaggio in collina Se a valle fervono i cantieri, a monte non si sta con le mani in mano. Anzi, è tutto un fiorire di iniziative. Si va dal rimessaggio per natanti, allo sbancamen... 3418 views Mario Spezia