Sabato 14 maggio e domenica 15 appuntamento a Marezzane per festeggiare e per difendere una delle più belle colline della nostra provincia.

MAREZZANE NON SI TOCCA arriva dopo l'annullamento del Tar del Veneto delle autorizzazioni rilasciate dalla Provincia alla Cementirossi sia per  il progetto di rilancio industriale, compresa la realizzazione della torre di 103 metri, sia per le autorizzazioni all'utilizzo dei rifiuti.

Finalmente è stata sconfitta l'idea che quello che hanno deciso lobbies, partiti e amministratori sia immodificabile: non "E' GIA' TUTTO DECISO".  Un momento storico per la Valpolicella , una grande occasione per ripensare  il suo futuro.

Il paesaggio  finalmente diviene quell'elemento garantito dalla Costituzione, un bene comune,  un elemento chiave con cui  la Valpolicella e la sua economia devono confrontarsi.

E Marezzane è diventata un simbolo fondamentale su cui si misura il futuro dell'intero territorio.

Vogliamo quindi far festa anche se.....Marezzane è ancora minacciata.

Malgrado la continua e  progressiva consapevolezza dell'unicità e della bellezza del posto, i progetti di scavo della  Cementeria di Fumane sono ancora li che incombono.

E allora ancora in marcia.

PROGRAMMA

Sabato 14 Maggio

Un momento più intimo in cui festeggiare e coltivare relazioni soprattutto con associazioni e amici impegnati sul territorio a promuovere e difendere la bellezza e la salute.

Dalle  ore 18 brindisi e  riflessioni condivise: "il senso di una vittoria" ed esperienze di lotta popolare a  confronto.

Ore 20,00 cena e alle 21,30 una indimenticabile esperienza "c'è silenzio e silenzio" immersione nel silenzio di Marezzane alla luce della luna.

Domenica 15 Maggio

La marcia/camminata  a partire dalle 10,00 (alle 11,00  per i più piccoli "alla scoperta della magia del bosco").

Dalle 13,00 porte aperte presso l'azienda agricola Girotto.

Nel pomeriggio tanti momenti diversi per stare insieme e festeggiare: sapori, relazioni, giochi, musica, danze popolari, laboratori, visite guidate e incontri con autori per la presentazioni dei loro ultimi lavori editoriali.

Tutta la giornata rappresenta anche una tappa di sensibilizzazione ai referendum sull'acqua e nucleare del 12/13 giugno.

Che il bello, il giusto e il gusto sia con tutti noi. MAREZZANE NON SI TOCCA

Appuntamento a Marezzane – Malga Biancari

Per informazioni: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.  - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Marezzane,  luogo del cuore del FAI (Fondo ambiente italiano)  è nel Parco Regionale della Lessinia,  congiunzione tra la Valpolicella e la Lessinia,  punto panoramico sulla Valle dei Progni e la grotta di Fumane, è caratterizzata da una incredibile concentrazione e varietà di habitat che vanno dai prati esposti al sole densamente fioriti di orchidee agli angoli freddi della "giasara" e dei castagni, e poi le marogne e le case di pietra.  Il sentiero Marezzane è ormai frequentato annualmente da migliaia di persone.

Comitato Fumane Futura

Contenuti correlati

Gli zingari vanno eliminati
Gli zingari vanno eliminati Con 34 voti a favore e 12 contrari il Consiglio regionale del Veneto ha approvato il Progetto di legge per l'abrogazione della Legge regionale n.54/1989 "Interv... 6104 views Mario Spezia
Invito a cena a Montorio
Invito a cena a Montorio Stasera, al circolo Arci, cena vegetariana e biologica. Gratis.Giovedi 18 settembre alle ore 19.30 presso il circolo Arci di Montorio si potranno degustare (gra... 2274 views morena_cortesi
Allarme ambientale a Malcesine
Allarme ambientale a Malcesine Due camosci con la testa mozzata a Malga Fiabio e un canneto ridotto a cespuglio in Val di Sogno.Si tratta di episodi gravi o insignificanti? Dipende dal contes... 2830 views Mario Spezia
Eventi facilmente prevedibili
Eventi facilmente prevedibili Al contrario di quanto sostengono i sindaci e i responsabili del Consorzio di bonifica, le inondazioni di sabato scorso erano prevedibili e si ripeteranno sempr... 2700 views Mario Spezia
Stop al consumo di territorio
Stop al consumo di territorio Una sintesi della assemblea nazionale del movimento "Stop al Consumo di Territorio" tenuta a Sarzana.Movimento Stop al Consumo di Territorio. a - Segreteria e... 2554 views alessandro_mortarino
Michèle Roux e famiglia, contadini di Bergerac
Michèle Roux e famiglia, contadini di Bergerac Giunti in Francia per un convegno sulla viticoltura famigliare come delegati di Assorurale nella regione dell'Aquitania, siamo arrivati nei piccoli comuni rural... 2955 views attilio_romagnoli
Il fascio di Tosi
Il fascio di Tosi Ecco perché non sta decollando il nuovo partito a carattere familiare di Tosi e fidanzata. C'è un problema nel nome: FARE, FARI, sono nomi decrepiti, non dicono... 2943 views dartagnan
Sulle tracce di Cangrande
Sulle tracce di Cangrande Alla ricerca di un nuovo panorama. Trekking urbano sulle mura a due passi dal centro veronese, a cura del Comitato per il verdeDomenica 24 febbraio 2008, l'asso... 2597 views andrea_bimbato