Sabato 14 maggio e domenica 15 appuntamento a Marezzane per festeggiare e per difendere una delle più belle colline della nostra provincia.

MAREZZANE NON SI TOCCA arriva dopo l'annullamento del Tar del Veneto delle autorizzazioni rilasciate dalla Provincia alla Cementirossi sia per  il progetto di rilancio industriale, compresa la realizzazione della torre di 103 metri, sia per le autorizzazioni all'utilizzo dei rifiuti.

Finalmente è stata sconfitta l'idea che quello che hanno deciso lobbies, partiti e amministratori sia immodificabile: non "E' GIA' TUTTO DECISO".  Un momento storico per la Valpolicella , una grande occasione per ripensare  il suo futuro.

Il paesaggio  finalmente diviene quell'elemento garantito dalla Costituzione, un bene comune,  un elemento chiave con cui  la Valpolicella e la sua economia devono confrontarsi.

E Marezzane è diventata un simbolo fondamentale su cui si misura il futuro dell'intero territorio.

Vogliamo quindi far festa anche se.....Marezzane è ancora minacciata.

Malgrado la continua e  progressiva consapevolezza dell'unicità e della bellezza del posto, i progetti di scavo della  Cementeria di Fumane sono ancora li che incombono.

E allora ancora in marcia.

PROGRAMMA

Sabato 14 Maggio

Un momento più intimo in cui festeggiare e coltivare relazioni soprattutto con associazioni e amici impegnati sul territorio a promuovere e difendere la bellezza e la salute.

Dalle  ore 18 brindisi e  riflessioni condivise: "il senso di una vittoria" ed esperienze di lotta popolare a  confronto.

Ore 20,00 cena e alle 21,30 una indimenticabile esperienza "c'è silenzio e silenzio" immersione nel silenzio di Marezzane alla luce della luna.

Domenica 15 Maggio

La marcia/camminata  a partire dalle 10,00 (alle 11,00  per i più piccoli "alla scoperta della magia del bosco").

Dalle 13,00 porte aperte presso l'azienda agricola Girotto.

Nel pomeriggio tanti momenti diversi per stare insieme e festeggiare: sapori, relazioni, giochi, musica, danze popolari, laboratori, visite guidate e incontri con autori per la presentazioni dei loro ultimi lavori editoriali.

Tutta la giornata rappresenta anche una tappa di sensibilizzazione ai referendum sull'acqua e nucleare del 12/13 giugno.

Che il bello, il giusto e il gusto sia con tutti noi. MAREZZANE NON SI TOCCA

Appuntamento a Marezzane – Malga Biancari

Per informazioni: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.  - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Marezzane,  luogo del cuore del FAI (Fondo ambiente italiano)  è nel Parco Regionale della Lessinia,  congiunzione tra la Valpolicella e la Lessinia,  punto panoramico sulla Valle dei Progni e la grotta di Fumane, è caratterizzata da una incredibile concentrazione e varietà di habitat che vanno dai prati esposti al sole densamente fioriti di orchidee agli angoli freddi della "giasara" e dei castagni, e poi le marogne e le case di pietra.  Il sentiero Marezzane è ormai frequentato annualmente da migliaia di persone.

Comitato Fumane Futura

Contenuti correlati

PIAZZA PULITA
PIAZZA PULITA Questi i punti del programma che viene proposto a chi crede che a Verona sia possibile una alternativa. Da nove mesi si sta discutendo, adesso è arrivato il mom... 2435 views Mario Spezia
Forcaioli
Forcaioli Sappiamo tutti benissimo come si risolve il problema dei morti sulla strada. Ma la politica e l'emotività si accontentano di punire sempre più severamente l'occ... 2145 views Michele Bottari
I pesticidi abbassano il quoziente d'intelligenza dei bambini
I pesticidi abbassano il quoziente d'intelligenza dei bambini Riportiamo un articolo apparso su Il fatto quotidiano del 20.06.2011Usa, secondo tre ricerche condotte in America, l'esposizione delle donne in gravidanza ai co... 1977 views andrea_bertaglio
Artisti per Marezzane
Artisti per Marezzane Sabato 26 marzo ore 21.00 Deborah Kooperman, Marco Cantieri, Marco Ongaro, Stefania Fuss, Grazia De Marchi, Banshees al Circolo Noi si San Pietro Incariano.arti... 1987 views redazione
La cloropicrina bocciata dall'Ue
La cloropicrina bocciata dall'Ue La sostanza attiva cloropicrina non potrà essere utilizzata come principio attivo nei prodotti fitosanitari, perché potenzialmente pericolosa per la salute e pe... 2513 views eleonora_santucci
Chi paga la pubblicità sul nucleare?
Chi paga la pubblicità sul nucleare? Qualche tempo fa il Ministro Brunetta aveva avuto un'idea tutt'altro che trascurabile: per i programmi tv della Rai nei titoli di coda far scorrere anche i comp... 2530 views oliviero_beha
L'esempio del Primo Cittadino
L'esempio del Primo Cittadino Una ciclopattuglia dell'istituto di vigilanza VRSVEIATE pizzica ripetutamente il sindaco alla guida della sua vettura in zona pedonale. La sanzione avrebbe potu... 2140 views Mario Spezia
Agricoltura Biologica. Come si fa?
Agricoltura Biologica. Come si fa? Sabato 27 ottobre ore 10.00 a Quinzano presso la Sala Civica in Piazza RighettiIl dott. Enrico Casarotti, Presidente A.VE.PRO.BI (Associazione veneta produttori... 2508 views Mario Spezia