Si ritiene quasi universalmente che i diserbanti e gli altri prodotti chimici siano indispensabili per ottenere dei prodotti agricoli economicamente remunerativi. A causa dei cambiamenti climatici si prevede che il consumo di questi prodotti sia destinato ad aumentare. Eppure questa non è l'unica strada percorribile: sia in Francia che in Italia sta prendendo sempre più piede un altro tipo di agricoltura.

In Francia è ormai consolidata la presenza della Confédération Paysanne:

www.confederationpaysanne.org

Si tratta di un sindacato di contadini nato nel 1987, che oggi rappresenta il 20 % dei contadini francesi. Per capire l'impostazione di questa organizzazione è sufficiente dare un'occhiata a questo simpatico opuscoletto:

http://www.enviedepaysans.fr/2015/wp-content/uploads/2015/03/l_agricoltura-contadina.pdf

L'opuscolo in pdf, intitolato L'AGRICOLTURA CONTADINA SPIEGATA AI CITTADINI racconta in maniera sintetica l'approccio dell'agricoltura sviluppato dai contadini della Confédération paysanne (Confederazione contadina) e dalla FADEAR per permettere a numerosi contadini di vivere del proprio mestiere in modo durevole e di produrre per nutrire i loro concittadini. L'agricoltura contadina si organizza intorno a 6 tematiche interdipendenti: l'autonomia, la ripartizione, il lavoro con la Natura, lo sviluppo locale, la qualità, la trasmissibilità.

In Italia sono attive da anni alcune realtà associative e produttive che lavorano nella stessa direzione.

Abbiamo già raccontato l'esperienza di Utopiaggia /it/notizie/2013-utopiaggia.html e di Urupia urupia.wordpress.com ... .

Ovviamente si tratta di due esempi nel variegato mondo dei produttori biologici italiani. Abbiamo anche delle ottime realtà vicino a casa: si va dalla Cooperativa Ca' Magre www.camagrecoop.net alle numerose aziende disseminate in tutta provincia veronese e riportate nell'opuscolo pubblicato e distribuito da Piero Simoncelli.

A sostenere queste realtà ci sono da decenni alcune associazioni nazionali: Aiab, Federbio, AveProBi, UPbio ed altri. Non va dimenticata la consolidata esperienza delle Associazione Apicoltori Italiani, che vende i propri prodotti con l'etichetta MIELI D'ITALIA.

Ma l'associazione che in Italia rappresenta in maniera più coerente ed efficace questo nuovo modo di concepire e di condurre il fondo agricolo, non più secondo criteri meramente economicistici, ma puntando ad nuovo sistema di vita nei campi, è sicuramente L'ASSOCIAZIONE RURALE ITALIANA (ARI), che aderisce a Via Campesina.

www.assorurale.it ...

Non va dimenticata la storica e tutt'ora vivace esperienza di Antica Terra Gentile, antesignana di ARI e di molte altre realtà attuali.

Contenuti correlati

Inaugurazione sentiero Girardi
Inaugurazione sentiero Girardi Domenica 7 gennaio 2018 appuntamento alle ore 10.00 nella piazza di Quinzano, presenti le autorità e la banda San Massimo.Verrà inaugurato il nuovo sentiero che... 3405 views Mario Spezia
Girovagando fra boschi di carta
Girovagando fra boschi di carta Alcuni interessanti libri da leggere e da regalare.Pierre Lieutaghi inizia così la prefazione del suo Libro delle erbe: "…scriverò pensando a quel bambino, che ... 2037 views Mario Spezia
Il sapere delle mani 3
Il sapere delle mani 3 La fatica, il sudore, anche la rabbia, insegnano a risolvere i problemi, a superare gli ostacoli, a immaginare nuove possibilità. La concretezza che viene ... 2452 views Mario Spezia
Taccuino di viaggio: Germania/Polonia
Taccuino di viaggio: Germania/Polonia Primo resoconto delle nostre eco-vacanze: un viaggio nella mitteleuropa. Perché questi popoli sono dannatamente più civili di noi?Si va in giro per diversi moti... 2246 views Mario Spezia
Ruskin, i marmi ed il paesaggio
Ruskin, i marmi ed il paesaggio Che rapporto c'è tra Ruskin, il marmo e il paesaggio veronese? Replica all'articolo apparso su L'Arena del 26.9.12 (pag. 54) a firma di Gian Paolo Marchi, in oc... 3574 views Mario Spezia
I ricchi uccidono il pianeta
I ricchi uccidono il pianeta La ricchezza rovina il nostro pianeta. Inoltre, ostacola anche la necessaria trasformazione verso la sostenibilità, condizionando le relazioni di potere e gli s... 6463 views Michele Bottari
Le risorse vanno trovate
Le risorse vanno trovate Ogni partito propone la sua soluzione miracolistica per rilanciare l'economia, ma nessuno ci dice come verranno finanziati questi "miracoli".In realtà i soldi c... 2189 views Mario Spezia
Ribellarsi all'eccesso di tecnologia
Ribellarsi all'eccesso di tecnologia Lunedì 14 ottobre, ore 20:30, presso il teatro Modus, colloquio pubblico su tecnologia, economia, potere. Con Michele Bottari, del gruppo EXIT. Grazie allo sma... 3214 views Michele Bottari