I diversi significati di un famoso termine dialettale ormai in disuso.

Il Beltramini, nel Piccolo Dizionario Veronese-Italiano, indica per la parola dialettale smir questi significati: unto, sugo, intingolo, condimento. Sembra si tratti della corruzione della parola tedesca Schmiere = grasso, unto.

In realtà nell'uso popolare c'erano almeno due ambiti di impiego: uno culinario e uno meccanico.

In cucina smir era quel quid in più con cui si poteva aggiustare un sapore, una portata. Nella cucina popolare dei nostri nonni il condimento era un genere poco diffuso e molto costoso. Gli aromi, a parte la salvia, il rosmarino e poco altro, erano di fatto sconosciuti. La cucina era povera, spesso sotto i livelli di sussistenza. L' espressione polenta e scopetòn*  stava ad indicare un poverissimo companatico da accompagnare all'unico cibo a portata di mano: la polenta. Di qui l'importanza, almeno nell'immaginazione popolare, di una qualche magica sostanza capace di migliorare il sapore e il profumo di un piatto.

Con smir si poteva indicare anche un goccio di spirito (grappa o rum) o un cucchiaio di succo di limone con cui profumare i dolci, al bar si sentiva spesso chiedere la correzione con un po' di smir e si potevano indicare con questo termine le gocce di essenza di senape da mettere nella mostarda.

Ma anche nella meccanica applicata era in gran voga el smir, inteso comunemente come grasso.

Ghe vorea un po' de smir voleva semplicemente dire "ci sarebbe bisogno di un po' di grasso, per far scorrere una serratura o per far girare un ingranaggio". D'altra parte un altro detto molto comune era: " el grasso l'è un mezo mecanico", espressione che lasciava intendere come il grasso fosse in grado di risolvere i problemi dell'attrito come e meglio di un buon meccanico.

Ora non apparirà azzardato affermare che Monti  rappresenta un po' lo smir della politica nazionale. Si sa, il meccanismo dell'apparato statale è decisamente incriccato e nessuno crede che ci sia un mago capace di trovare il bandolo di questa intricatissima matassa. Ecco allora prendere quota l'idea di un deus in machina** che sappia risolvere d'incanto tutti i problemi d'Italia o almeno la faccia girare un altro po', migliorandone magari il pessimo aspetto. Che sono appunto le funzioni specifiche dello smir.

*Scopetòn: sardine sotto sale conservate nei tradizionali contenitori circolari di legno.

**Deus in machina: corruzione dialettale di deus ex machina = nel teatro greco era il dio che veniva fatto calare dall'alto sul palco con un marchingegno (machina) di funi e leve. L'intervento ex machina degli dèi veniva spesso usato, soprattutto dal tragediografo Euripide, per risolvere una situazione intricata e apparentemente senza possibile via di uscita.

Contenuti correlati

Parco della Valpolicella e Parco del Garda Veneto e delle Colline More...
Parco della Valpolicella e Parco del Garda Veneto e delle Colline More... Depositati i testi delle proposte di legge di iniziativa popolare per l' istituzione dei due parchi regionali: Cominciamo subito a raccogliere le firme!Il ... 2388 views maria_cristina
Restauriamo le fontane!
Restauriamo le fontane! L'associazione ..ergo.. propone il restauro e il recupero funzionale di una fontana di percolazione, all'insegna di un pragmatico eco-attivismo.Quando anni fa i... 2579 views sergio_bonato
Le misteriose schiume dell'Adige
Le misteriose schiume dell'Adige Le schiume nell'Adige non sono 'inquinanti'. Davvero possiamo stare tranquilli?Premessa: l'Arena riporta da circa un mese la preoccupazione degli abitanti più s... 4057 views Michele Bottari
L'intelligenza della Bestia
L'intelligenza della Bestia La Bestia e la minaccia dell'intelligenza artificiale. Non cyborg in guerra contro gli umani, ma algoritmi auto-apprendenti che sfuggono al controllo di program... 3745 views Michele Bottari
Anna Tantini
Anna Tantini Ci ha lasciato oggi Anna Tantini, protagonista di tante battaglie civili e Difensore Civico fino al 2009.Carissima Anna,la tua partenza, anche se da tempo annun... 3150 views Mario Spezia
Scurloni e ciel a pegorina
Scurloni e ciel a pegorina In questo periodo terremoti ed alluvioni sono all'ordine del giorno.Ciel a pegorinaLa globalisassion, col fast food,la n'à portà anca el flash flood.I è quele a... 2217 views dallo
TAV, perché si e perché no
TAV, perché si e perché no 2 opinioni contrastanti a confronto.Il dibattito sulla TAV è più acceso che mai. L'opinione di uno storico oppositore della TAV a confronto con quella di un esp... 2765 views Mario Spezia
Luttwak l'imbonitore
Luttwak l'imbonitore Ieri sera alla Gran Guardia pubblico delle grandi occasioni per uno show tutto sommato deludente, nonostante gli applausi telecomandati della claque e i complim... 4009 views Mario Spezia