Milano accorpa i referendum comunali. E Verona che fa?

 

A Milano il 12 e 13 giugno, assieme ai referendum nazionali si voterà anche per i 5 referendum comunali su qualità dell'ambiente e mobilità sostenibile. A comunicarlo è stato il Sindaco Moratti che ha reso possibile l'accorpamento grazie a una modifica al regolamento comunale votato dal Consiglio comunale con una condivisione trasversale. Ma non basta, il Sindaco Moratti ha anche acconsentito di consultarsi con il comitato referendario per garantire una informazione diffusa dei cittadini sul contenuto dei quesiti referendari.

È la stessa cosa che da tempo chiediamo all'amministrazione comunale di Verona in risposta alle affermazioni, ora evidentemente pretestuose, del Sindaco secondo il quale il referendum sul Traforo delle Torricelle non si può fare perché troppo costoso. Succede a Milano, una importante città del nord che così dimostra di sapersi fare carico delle legittime aspettative dei cittadini, a differenza di Verona che finora non ha mai voluto ascoltare i cittadini su un'opera che sarà un'ipoteca irreversibile per i prossimi 50 anni opponendo pregiudiziali che di democratico hanno ben poco.

Gli amministratori milanesi, ne abbiamo conferma, hanno guardato con molta attenzione alla vicenda del referendum veronese e non hanno voluto commettere gli stessi errori: hanno istituito un collegio dei garanti che si è dimostrato veramente "garante" dei cittadini e dell'istituto del referendum, e anziché cercare i cavilli per scongiurarlo, assieme agli amministratori l'hanno concretamente favorito.

Ora il sindaco Tosi non ha più scuse. E ha una grande opportunità: segua l'esempio della Moratti; dia dimostrazione che ha veramente a cuore il bene della sua città e gli interessi dei cittadini e chieda al Consiglio comunale di modificare urgentemente il regolamento per poter indire il referendum sul traforo il 12 e 13 giugno. Sarebbe ora che Verona guardasse "veramente al nord", alle forme di partecipazione delle democrazie più avanzate... in questo caso non serve far lunghi viaggi.

Dimostri il Sindaco, per una volta, di essere il Sindaco del Si. Anche se la democrazia non dovrebbe guardare i costi, ora lo possiamo avere a costo zero.

Contenuti correlati

L'evoluzione del nimby
L'evoluzione del nimby I movimenti del 'no' spiati per cinque mesi da uno studio, per capirne i punti di forza e smontarli. Il partito del cemento non accetta sconfitte.Questa mattina... 2608 views Michele Bottari
Viticoltura aggressiva
Viticoltura aggressiva Località La Mandrie, Grezzana VR, verso la Valpolicella. In quest'area non è mai esistito un vigneto. Per la sua realizzazione si è eliminato un tratto di querc... 2729 views luciano_corso
E la vita continua
E la vita continua Adesso dobbiamo tutti osservare scrupolosamente le norme sanitarie, ma non dobbiamo farci ossessionare dal coronavirus.E' importante guardare fuori e guardare a... 5195 views Mario Spezia
Il caveau dei semi del mondo si è inondato
Il caveau dei semi del mondo si è inondato La banca dati artica dei semi del mondo a rischio dopo che il permafrost si è sciolto. Nessun seme è stato perso, ma la capacità del sistema di proteggere la ba... 3704 views redazione
Piazza Corrubbio
Piazza Corrubbio Le proteste dei veronesi per la proposta sistemazione di piazza Corrubio evidenziano ancora una volta la frustrazione dei cittadini che, privati dei vecchi albe... 3502 views alberto_ballestriero
Dona il 5x1000 al Carpino
Dona il 5x1000 al Carpino Il codice fiscale dell'associazione Il Carpino è 93196980234. Abbiamo bisogno del contributo di tutti per finanziare le nostre iniziative, che mirano alla tutel... 2556 views Mario Spezia
PAN e difesa a basso impatto ambientale. Come cambia l'agricoltura sos...
PAN e difesa a basso impatto ambientale. Come cambia l'agricoltura sos... Giovedì scorso è stato presentato alla Fiera di Verona il Piano di Azione Nazionale, che detta le nuove regole per l'utilizzo dei pesticidi. 21 miliardi di fina... 2681 views Mario Spezia
Assolto Erri De Luca: sabotare si può
Assolto Erri De Luca: sabotare si può Sollievo per lo scrittore napoletano, rinviato a giudizio per istigazione a delinquere per l'uso della parola sabotaggio.I sabotaggi alla Tav sono necessari per... 2464 views loretta