Milano accorpa i referendum comunali. E Verona che fa?

 

A Milano il 12 e 13 giugno, assieme ai referendum nazionali si voterà anche per i 5 referendum comunali su qualità dell'ambiente e mobilità sostenibile. A comunicarlo è stato il Sindaco Moratti che ha reso possibile l'accorpamento grazie a una modifica al regolamento comunale votato dal Consiglio comunale con una condivisione trasversale. Ma non basta, il Sindaco Moratti ha anche acconsentito di consultarsi con il comitato referendario per garantire una informazione diffusa dei cittadini sul contenuto dei quesiti referendari.

È la stessa cosa che da tempo chiediamo all'amministrazione comunale di Verona in risposta alle affermazioni, ora evidentemente pretestuose, del Sindaco secondo il quale il referendum sul Traforo delle Torricelle non si può fare perché troppo costoso. Succede a Milano, una importante città del nord che così dimostra di sapersi fare carico delle legittime aspettative dei cittadini, a differenza di Verona che finora non ha mai voluto ascoltare i cittadini su un'opera che sarà un'ipoteca irreversibile per i prossimi 50 anni opponendo pregiudiziali che di democratico hanno ben poco.

Gli amministratori milanesi, ne abbiamo conferma, hanno guardato con molta attenzione alla vicenda del referendum veronese e non hanno voluto commettere gli stessi errori: hanno istituito un collegio dei garanti che si è dimostrato veramente "garante" dei cittadini e dell'istituto del referendum, e anziché cercare i cavilli per scongiurarlo, assieme agli amministratori l'hanno concretamente favorito.

Ora il sindaco Tosi non ha più scuse. E ha una grande opportunità: segua l'esempio della Moratti; dia dimostrazione che ha veramente a cuore il bene della sua città e gli interessi dei cittadini e chieda al Consiglio comunale di modificare urgentemente il regolamento per poter indire il referendum sul traforo il 12 e 13 giugno. Sarebbe ora che Verona guardasse "veramente al nord", alle forme di partecipazione delle democrazie più avanzate... in questo caso non serve far lunghi viaggi.

Dimostri il Sindaco, per una volta, di essere il Sindaco del Si. Anche se la democrazia non dovrebbe guardare i costi, ora lo possiamo avere a costo zero.

Contenuti correlati

A Porta Leona, in ricordo di Nicola
A Porta Leona, in ricordo di Nicola Manifestazione per Nicola Tommasoli, venerdì 3 ottobre 2008, alle 17:00. La Verona che si fa delle domande si riunisce, con un breve spettacolo teatrale.Venerdì... 2257 views cristina_stevanoni
Valpolicella al bivio
Valpolicella al bivio Domenica si vota per rinnovare le amministrazioni comunali della Valpolicella. Abbiamo inviato a tutti i candidati sindaci un appello. Ecco la loro risposta.Amb... 2100 views Mario Spezia
Quadri a spasso
Quadri a spasso Un'interessante iniziativa dell'associazione 'Momenti'.W_ART è una mostra stabile-itinerante organizzata da un vivace gruppo di Dossobuono composto da giov... 2188 views Mario Spezia
Mater Bi e sviluppo sostenibile
Mater Bi e sviluppo sostenibile Sviluppo ed ambiente sembrano incompatibili. Almeno per questo governo.Alcuni giorni fa parlavo con degli amici di Mater Bi, cioè del succedaneo biologico della... 2316 views dallo
Il Lazzareto è una grande opportunità – non buttiamola in cemento
Il Lazzareto è una grande opportunità – non buttiamola in cemento "Il Lazzareto non può essere circondato né dal centro sportivo né da altre attività edificatorie". Questa è la netta presa di posizione del FAI, che presenta le... 2690 views fai_delegazione_verona
Writers a Quinzano
Writers a Quinzano Una passeggiata in collina, fra Quinzano e il Maso di Montecchio, vi farà scoprire il murales che Sabrina Baldanza e un gruppo di ragazzi hanno creato nel bosco... 2810 views sabrina_baldanza
Fate le compere, non fate la guerra
Fate le compere, non fate la guerra Berlusconi: "vendere caserme per farci centri commerciali". Al motto "COGITO ERGO conSUMo", l'umanità fiduciosa spinge l'acceleratore verso il baratro."… le acq... 2300 views dallo
Convegno a Torri su Ciclovia del Garda
Convegno a Torri su Ciclovia del Garda Nuove piste ciclabili stanno nascendo come funghi sulle rive del lago di Garda, spesso a scapito dei canneti e di preziosi habitat litoranei.Venerdì 18 gennaio ... 5321 views Mario Spezia