Stiamo perdendo la più divertente coppia di comici degli ultimi venti anni: si profila all'orizzonte un ventennio di lacrime e . . .

Perchè un fumetto funzioni ci vuole la coppia: Tex e Kit Carson, Diabolik ed Eva Kant, Topolino e Paperino. Ma anche nelle comiche, potrebbero reggere Ollio senza Stanlio, Gianni senza Pinotto, Ficarra senza Picone?

E' così, per far ridere ci vuole una coppia.

Sul palcoscenico italiano la coppia più irresistibile degli ultimi 20 anni è stata senz'altro quella composta da Bossi e Berlusconi. Dei veri professionisti, con un repertorio completo di gestacci, allusioni, battute sconce, rutti e scoregge e con l'indispensabile contorno di donnine e nani.

Gli sketch di questa meravigliosa e indimenticabile coppia ci hanno fatto sbellicare dalle risa per quattro bei lustri: le scenette in cui uno dava del mafioso all'altro e l'altro se lo comprava con quattro soldi stampati in fretta e furia ad Arcore, oppure quella in cui uno dava delle "culona inchiavabile" alla cancelliera tedesca e l'altro, per non essere da meno, dava dello "stronzo" al sindaco più amato dagli italiani, ci hanno veramente divertito.

E' stato un bel periodo e nessuno vorrebbe vederlo finire, ma tant'è: le cose belle finiscono presto.

Eh si, l'orizzonte è fosco, i segni meteorologici ed astrali sono tutti negativi, fuochi fatui aleggiano già sul palazzo, le imprese di traslochi scaldano i motori, i topi stanno abbandonando la nave, quello nostrano si è preso per tempo.

Per strada la gente fa oramai finta di non conoscerli, i fischi hanno sostituito gli applausi, qualcuno sostiene addirittura che non gli sono mai piaciuti.

Quanta ingratitudine, quanta smemoratezza, quanta fellonia*, che mondo di traditori e di voltagabbana**.

Davvero una brutta fine per due personaggi così autentici e così rappresentativi del sentire profondo di tutta la nazione.

*Fellonia = Delitto di chi mancava al giuramento di assoluta obbedienza e fedeltà nel rapporto feudale di vassallaggio. Diz. Garzanti.

**Voltagabbana: chi cambia disinvoltamente opinione secondo le convenienze. Ibidem.

Contenuti correlati

I conti del traforo
I conti del traforo Lettera aperta ai giornali veronesi sul traforo.La sera del 28.04.08 in sala Marani abbiamo assistito alla presentazione del progetto sul traforo delle Torricel... 2477 views Mario Spezia
Uccisi dalla barbarie sepolti dal silenzio
Uccisi dalla barbarie sepolti dal silenzio 25 aprile 2010 - 65° anniversario della liberazione dal nazi-fascismo - Circolo PinkDal 1996 tutte le vittime dei lager nazisti, quasi sempre dimenticate d... 2088 views redazione
Parco dell'Adige?
Parco dell'Adige? Si ride per non piangere. Amaramente. Viviamo in una delle città più inquinate di una delle zone più inquinate del pianeta. Centinaia di migliaia di tubi di sca... 3032 views dallo
Cannes 2025: Il Festival della Guerra in Frack
Cannes 2025: Il Festival della Guerra in Frack Penn, Edge e Bono sfoggiano soldati ucraini sul red carpet tra gli applausi. Mentre il cinema celebra la guerra, la pace non è nemmeno invitata alla premi... 960 views Michele Bottari
Una gabbia di matti
Una gabbia di matti Presentato il piano degli Interventi per Verona Sud. Si tratta di una nuova città che si affianca a quella storica.Un giorno il presidente dei costruttori invoc... 2672 views redazione
La Ferrari da un milione e mezzo
La Ferrari da un milione e mezzo 3860 morti sulla strada ogni anno, 11 al giorno. Quasi tutti dovuti alla velocità. E la Ferrari fa uscire un nuovo super-bolide. Per fortuna sarà solo per pochi... 4289 views Michele Bottari
A San Giorgio il 5 gennaio
A San Giorgio il 5 gennaio gli impianti sono fermi, i parcheggi vuoti, la temperatura supera abbondantemente gli zero gradi, la pioggia ha ripulito le piste dalla neve.E' dura fare i cont... 3712 views Mario Spezia
Democrazia e Inquinamento
Democrazia e Inquinamento Il processo di elaborazione delle decisioni dovrebbe svilupparsi all'interno di un confronto reale e continuo con la popolazione, che dovrà pagare in diversi mo... 2615 views Mario Spezia