Stiamo perdendo la più divertente coppia di comici degli ultimi venti anni: si profila all'orizzonte un ventennio di lacrime e . . .

Perchè un fumetto funzioni ci vuole la coppia: Tex e Kit Carson, Diabolik ed Eva Kant, Topolino e Paperino. Ma anche nelle comiche, potrebbero reggere Ollio senza Stanlio, Gianni senza Pinotto, Ficarra senza Picone?

E' così, per far ridere ci vuole una coppia.

Sul palcoscenico italiano la coppia più irresistibile degli ultimi 20 anni è stata senz'altro quella composta da Bossi e Berlusconi. Dei veri professionisti, con un repertorio completo di gestacci, allusioni, battute sconce, rutti e scoregge e con l'indispensabile contorno di donnine e nani.

Gli sketch di questa meravigliosa e indimenticabile coppia ci hanno fatto sbellicare dalle risa per quattro bei lustri: le scenette in cui uno dava del mafioso all'altro e l'altro se lo comprava con quattro soldi stampati in fretta e furia ad Arcore, oppure quella in cui uno dava delle "culona inchiavabile" alla cancelliera tedesca e l'altro, per non essere da meno, dava dello "stronzo" al sindaco più amato dagli italiani, ci hanno veramente divertito.

E' stato un bel periodo e nessuno vorrebbe vederlo finire, ma tant'è: le cose belle finiscono presto.

Eh si, l'orizzonte è fosco, i segni meteorologici ed astrali sono tutti negativi, fuochi fatui aleggiano già sul palazzo, le imprese di traslochi scaldano i motori, i topi stanno abbandonando la nave, quello nostrano si è preso per tempo.

Per strada la gente fa oramai finta di non conoscerli, i fischi hanno sostituito gli applausi, qualcuno sostiene addirittura che non gli sono mai piaciuti.

Quanta ingratitudine, quanta smemoratezza, quanta fellonia*, che mondo di traditori e di voltagabbana**.

Davvero una brutta fine per due personaggi così autentici e così rappresentativi del sentire profondo di tutta la nazione.

*Fellonia = Delitto di chi mancava al giuramento di assoluta obbedienza e fedeltà nel rapporto feudale di vassallaggio. Diz. Garzanti.

**Voltagabbana: chi cambia disinvoltamente opinione secondo le convenienze. Ibidem.

Contenuti correlati

Accoglienza migranti
Accoglienza migranti VeroCentro si fa ancora promotore di una serata d'incontro, per capire, in chiave locale, fenomeni globali. Ascoltando la voce dei protagonisti, toccando dal vi... 2348 views Mario Spezia
Era meglio il film
Era meglio il film La saga di Jason Bourne, pietra miliare del cinema di azione, è sorretta da una serie di romanzi assolutamente non all'altezza. E pure lo sceneggiato televisivo... 773 views Michele Bottari
Il picco del petrolio secondo el Sélese
Il picco del petrolio secondo el Sélese Nonostante il calo del prezzo, l'argomento è ancora attuale. Un documento scaricabile dal sito del Sélese.Sbollita l'ondata di speculazione, l'attenzione dei me... 2378 views Michele Bottari
Roundup e difetti di nascita: si nasconde la verità
Roundup e difetti di nascita: si nasconde la verità Una ricca documentazione, anche storica, sull'informazione manipolata in Europa intorno al glifosate, che è stata raccolta e messa a disposizione sulla rivista ... 2629 views fabio_taffetani
Quadri a spasso
Quadri a spasso Un'interessante iniziativa dell'associazione 'Momenti'.W_ART è una mostra stabile-itinerante organizzata da un vivace gruppo di Dossobuono composto da giov... 2244 views Mario Spezia
Sondaggio sul traforo?
Sondaggio sul traforo? "Lo faccio io".Verona-In intervista il re dei sondaggisti italiani Renato Mannheimer.       Renato Mannheimer è oggi il leade... 2839 views michele_domaschio
Ma chi è, cosa vuole, è un pazzo da legare
Ma chi è, cosa vuole, è un pazzo da legare A volte i poeti e gli artisti intuiscono, prevedono, presagiscono quello che sta per succedere.Ivano Fossati - LA GUERRA DELL'ACQUA - 2008Per strada ho vistoL'a... 3495 views Mario Spezia
L'economia veronese è allo sbando, ma sarà un Buon 2015
L'economia veronese è allo sbando, ma sarà un Buon 2015 I negozi storici del centro stanno chiudendo tutti, i settori produttivi tradizionalmente più forti sono in crisi nera, le opere pubbliche sono più ferme che ma... 2545 views Mario Spezia