Il ciclo d'incontri sul Mediterraneo si svolge in quattro incontri da giovedì 10 novembre fino al 2 dicembre alla Fondazione Centro Studi Campostrini. Tre continenti, venti paesi, quasi mezzo miliardo di persone che si affacciano sulle sue coste e una storia millenaria accompagnano il mare che sta in mezzo alle terre.

.

.

Giovedì 10 novembre alle 18 incontro dal titolo "Mediterraneo in rivolta" con Franco Rizzi, ordinario di Storia dell'Europa e del Mediterraneo all'Università di Roma Tre e autore del libro Mediterraneo in rivolta (Castelvecchi).

Martedì 15 novembre alle 18 incontro dal titolo "Il Mediterraneo lungo le rotte dei migranti" con Gabriele del Grande, giornalista e fondatore dell'osservatorio fortresseurope.com.

Venerdì 25 novembre alle 18 incontro dal titolo "Primavera araba e terrorismo internazionale. Come cambia la sicurezza nel Mediterraneo" con Vincenzo Spagnolo, giornalista di TV2000  e Stefano Dambruoso, magistrato, autori del libro Un istante prima (Mondadori).

Venerdì 2 dicembre alle 21 incontro dal titolo "Il Mediterraneo e l'Europa" con Antonio Panzeri, presidente della Delegazione del parlamento europeo per le relazioni con i paesi del Maghreb. 

www.centrostudicampostrini.it.   Ufficio stampa Fondazione Centro Studi Campostrini

Via S. Maria in Organo Verona, 4

Tel: 045 8670 743/770Fax: 045 8670 732Web: Sala stampaElena Guerra: 349-3949567E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Contenuti correlati

La Politica che vogliamo
La Politica che vogliamo Incontriamoci in forme autentiche di democrazia: partecipazione, relazione, unione fanno la forza.(Da http://agirepolitico.blogspot.com)La situazione italiana e... 2706 views fulvio_paganardi
Terra e contadini. Niente intermediari
Terra e contadini. Niente intermediari Convegno molto interessante e partecipato. Per difendere agricoltura e ambiente la via delineata da Francia e Portogallo non prevede l'intermediazione dei polit... 3004 views Michele Bottari
Il punto di Italia Nostra
Il punto di Italia Nostra Valutazioni sulla situazione urbanistica di Verona e proposte.L'ultimo Consiglio della sezione veronese di Italia Nostra ha discusso la questione della qualità ... 2615 views giorgio_massignan
Rimessaggio in collina
Rimessaggio in collina Se a valle fervono i cantieri, a monte non si sta con le mani in mano. Anzi, è tutto un fiorire di iniziative. Si va dal rimessaggio per natanti, allo sbancamen... 3418 views Mario Spezia
Low budget & good vibes in Verona
Low budget & good vibes in Verona Da un gruppo di giovani veronesi nasce il sito Apriti Verona. Come il nostro collineveronesi, un'iniziativa "dal basso" e al riparo da sprechi pubblici.Se la ci... 2534 views loretta
Puliero in ciel
Puliero in ciel Ci ha lasciato anche Roberto Puliero, un caro amico, un uomo appassionato della vita e del suo lavoro, un feroce fustigatore del malgoverno che ha dilagato nell... 2777 views dallo
Vicus olivae = Condomini al posto degli olivi
Vicus olivae = Condomini al posto degli olivi Giovedì 13 maggio alle ore 21, presso la sede della Circoscrizione di via Villa 25, di fronte alle Piscine Santini, i cittadini di Quinzano si riuniscono per ca... 2769 views redazione
La TAV vacilla
La TAV vacilla Il ministro Del Rio annuncia tagli e risparmi sulle linee TAV. Dopo la scoperta di infiltrazioni mafiose nei cantieri della TAV, ora il governo scopre di non av... 3263 views Mario Spezia