Il ciclo d'incontri sul Mediterraneo si svolge in quattro incontri da giovedì 10 novembre fino al 2 dicembre alla Fondazione Centro Studi Campostrini. Tre continenti, venti paesi, quasi mezzo miliardo di persone che si affacciano sulle sue coste e una storia millenaria accompagnano il mare che sta in mezzo alle terre.

.

.

Giovedì 10 novembre alle 18 incontro dal titolo "Mediterraneo in rivolta" con Franco Rizzi, ordinario di Storia dell'Europa e del Mediterraneo all'Università di Roma Tre e autore del libro Mediterraneo in rivolta (Castelvecchi).

Martedì 15 novembre alle 18 incontro dal titolo "Il Mediterraneo lungo le rotte dei migranti" con Gabriele del Grande, giornalista e fondatore dell'osservatorio fortresseurope.com.

Venerdì 25 novembre alle 18 incontro dal titolo "Primavera araba e terrorismo internazionale. Come cambia la sicurezza nel Mediterraneo" con Vincenzo Spagnolo, giornalista di TV2000  e Stefano Dambruoso, magistrato, autori del libro Un istante prima (Mondadori).

Venerdì 2 dicembre alle 21 incontro dal titolo "Il Mediterraneo e l'Europa" con Antonio Panzeri, presidente della Delegazione del parlamento europeo per le relazioni con i paesi del Maghreb. 

www.centrostudicampostrini.it.   Ufficio stampa Fondazione Centro Studi Campostrini

Via S. Maria in Organo Verona, 4

Tel: 045 8670 743/770Fax: 045 8670 732Web: Sala stampaElena Guerra: 349-3949567E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Contenuti correlati

Concorso "Lombrico d'Oro 2014"
Concorso "Lombrico d'Oro 2014" 1 - Oggetto e finalità del Concorso2 - Partecipazione al Concorso3 - Caratteristiche del materiale ed elaborati richiesti- Istituto scolastico referente- nome e... 2247 views Mario Spezia
Picco petrolio: è (quasi) ufficiale
Picco petrolio: è (quasi) ufficiale A novembre uscirà un rapporto della IEA (International Energy Agency) contentente, pare, una drastica revisione delle stime sulle riserve. Inizia l'era post-pet... 2326 views Michele Bottari
Romeo, Giulietta e altri amori romantici
Romeo, Giulietta e altri amori romantici Sabato 3 luglio 2010 l'Associazione Comitato per il Verde, in collaborazione con il Comune di Verona Assessorato all'Ecologia e Ambiente, organizza un trekking ... 2307 views redazione
Vino a chilometri zero, Valpolicella apripista
Vino a chilometri zero, Valpolicella apripista A Marano undici produttori incontrano i consumatori in punti promozionali o nelle cantine, dove si possono gustare i prodotti tra abbinamenti deliziosi e percor... 2336 views laura_lorenzini
Il sogno di Bolis
Il sogno di Bolis Prosegue la ricerca per creare il giornalista meccanico: mentre la cultura si deteriora, le macchine diventano sempre più sofisticate e il gap tra uomo e macchi... 3087 views Michele Bottari
Firmiamo per i Parchi
Firmiamo per i Parchi Inizia la campagna per la raccolta delle 5.000 firme di cittadini residenti nel Veneto (muniti di documento d'identità) necessarie per proporre la legge d'inizi... 2599 views Mario Spezia
Non è vero che a Verona si muore di trafico!
Non è vero che a Verona si muore di trafico! Lo sfogo accorato e sincero del maggior responsabile dei numerosi incidenti (spesso mortali) che si susseguono quotidianamente a Verona e nei comuni limitrofi.I... 2862 views enry
Massimo Cacciari e il gioco del potere
Massimo Cacciari e il gioco del potere Il filosofo spiega il significato e il divenire del termine "potere" nella tradizione occidentale giovedì 10 febbraio alle 18 alla Fondazione Centro Studi Campo... 2336 views Mario Spezia