Una pieve del XII secolo sta andando in malora in Valpolicella. Un gioiello della architettura romanica, la chiesa di San Pietro nel cimitero di Torbe, è da decenni in stato di abbandono e a rischio di crollo.



Ci siamo capitati per caso, monitorando le frane del comune di Negrar, colpiti dalla struttura classica della chiesa romanica, nonostante le molte manomissioni e lo stravolgimento delle entrate.  

Abbiamo preso qualche foto da sotto la porta e dalle finestre che danno sul cimitero.

C'è un bel sito, ricco di informazioni, dedicato a questa chiesa :

 www.icnegrar.org ...

Gli addetti ai lavori la conoscono, la gente un po' meno.

In molti (giornalisti, professori, scolaresche, amanti delle cose belle) hanno tentato di convincere la Sovrintendenza, la Provincia, il Comune e i privati ad intervenire per salvare questo importantissimo monumento dalla distruzione.

Nel sito del Comune di Negrar, tra le previsioni di spesa c'è una riga con scritto:

"2012 - Ristrutturazione e riqualificazione antica chiesa San Pietro Torbe – Studio Fattibilità – arch. A. Lo Presti – € 450.000,00"

Da dove il Comune di Negrar possa tirar fuori 450.000,00 Euro, non lo sa nessuno!

Lasciamo franare tutto quello che abbiamo di bello, poi avremo tempo per piangere sulla nostra miseria!

IMG_2233-224x300

Contenuti correlati

La Biodiversità ha bisogno di fatti La biodiversità non cresce col crescere delle chiacchiere dei politici e degli addetti ai lavori. La biodiversità ha bisogno di fatti concreti e di continuità.S... 3226 views Mario Spezia
TAV: proposta di pace ai comitati
TAV: proposta di pace ai comitati Figure di merda sul fronte giudiziario e conti fuori controllo, il TAV vara l'operazione Facia 'd tola: i no-TAV si arrendano e noi risparmiamo.Sul fronte dei p... 2729 views Michele Bottari
Che bei ciuffi nei prati di giugno: Filipendula,  Biscutella e Pigamo
Che bei ciuffi nei prati di giugno: Filipendula, Biscutella e Pigamo La Filipendula è presente con due specie molto simili:-  La Filipendula comune o Erba peperina (Filipendula vulgaris, Rosaceae), con foglie molto lunghe (2... 5739 views Mario Spezia
Marchionne  e Cappuccetto Rosso
Marchionne e Cappuccetto Rosso La vicenda del manager italo-canadese presenta delle strane analogie con la storia che i Fratelli Grimm ripresero da una raccolta di fiabe popolari pubblicata d... 2175 views Mario Spezia
La lezione di Bali 2
La lezione di Bali 2 "La Repubblica" non finisce di stupirci: dopo Rumiz, è ora la volta di Ruffolo a contestare la possibilità della crescita illimitata.Positivo e di buon auspicio... 2298 views flavio_coato
La situazione politica in Italia è quasi tragica
La situazione politica in Italia è quasi tragica Nel 1954 Ennio Flaiano sosteneva che "La situazione politica in Italia è grave ma non è seria". Da allora è passato più di mezzo secolo e la situazione è decisa... 6345 views Mario Spezia
Il 2008 è l'anno del voto elettronico
Il 2008 è l'anno del voto elettronico In occasione delle imminenti elezioni, al via la sperimentazione del voto elettronico: in ben 14 regioni è possibile votare direttamente da casa, a patto di dis... 2483 views veronica_ciarumbello
La Lessinia di Eugenio Turri
La Lessinia di Eugenio Turri Riportiamo alcuni brani illuminanti che Eugenio Turri inserì nell'introduzione e nella conclusione del suo volume LA LESSINIA. La natura e l'uomo nel paesaggio,... 3782 views Mario Spezia