Una pieve del XII secolo sta andando in malora in Valpolicella. Un gioiello della architettura romanica, la chiesa di San Pietro nel cimitero di Torbe, è da decenni in stato di abbandono e a rischio di crollo.



Ci siamo capitati per caso, monitorando le frane del comune di Negrar, colpiti dalla struttura classica della chiesa romanica, nonostante le molte manomissioni e lo stravolgimento delle entrate.  

Abbiamo preso qualche foto da sotto la porta e dalle finestre che danno sul cimitero.

C'è un bel sito, ricco di informazioni, dedicato a questa chiesa :

 www.icnegrar.org ...

Gli addetti ai lavori la conoscono, la gente un po' meno.

In molti (giornalisti, professori, scolaresche, amanti delle cose belle) hanno tentato di convincere la Sovrintendenza, la Provincia, il Comune e i privati ad intervenire per salvare questo importantissimo monumento dalla distruzione.

Nel sito del Comune di Negrar, tra le previsioni di spesa c'è una riga con scritto:

"2012 - Ristrutturazione e riqualificazione antica chiesa San Pietro Torbe – Studio Fattibilità – arch. A. Lo Presti – € 450.000,00"

Da dove il Comune di Negrar possa tirar fuori 450.000,00 Euro, non lo sa nessuno!

Lasciamo franare tutto quello che abbiamo di bello, poi avremo tempo per piangere sulla nostra miseria!

IMG_2233-224x300

Contenuti correlati

Il cemento sul giornale
Il cemento sul giornale Grande prova di giornalismo del Bugiardello, che conferma la sua indipendenza e l'attenzione per la pluralità delle opinioni in campo.La sezione di Epidemiologi... 2797 views Mario Spezia
L'incubo
L'incubo In certi momenti il sogno ci sembra molto più reale della realtà.La sera precedente, durante una cena con i soliti amici, il Gino, il Berto, il prof Trinca, so ... 3156 views Mario Spezia
Consegnato oggi a Tosi il traforo d'oro
Consegnato oggi a Tosi il traforo d'oro I costi del Traforo sono lievitati negli ultimi due anni in modo esponenziale: un incremento di ben 154 milioni di euro: vale a dire che negli ultimi due anni i... 2598 views alberto_sperotto
Angeli, sciacalli e quaquaraquà
Angeli, sciacalli e quaquaraquà Le catastrofi fanno sempre emergere il meglio e il peggio dell'umanità. Breve carrellata dei 'tipi da terremoto'.La guerra e le catastrofi naturali hanno qualco... 2753 views Michele Bottari
Arte giovane all'ex Macello
Arte giovane all'ex Macello Nuovi appuntamenti con l'arte all'ex Macello per la rassegna "Giovani in arte 2008" promossa da 1ª Circoscrizione Centro Storico e Comune di Verona per promuove... 2475 views alice_castellani
Veramente muta
Veramente muta Pochi cambiamenti grafici e una profonda ristrutturazione tecnica. Veramente.org si ripresenta ai suoi lettori.La redazione di Veramente ha deciso di cambiare r... 2821 views Michele Bottari
Lo scricciolo
Lo scricciolo Laddove la scienza si dimostra insufficiente a rispondere alle nostre domande, chiediamo aiuto a letteratura, poesia, mito e folklore.Qualche giorno fa Patrizia... 5777 views dallo
Il dolore degli uomini
Il dolore degli uomini Gian Antonio Stella sul Corriere della Sera di oggi"Volevamo braccia, sono arrivati uomini", sospirò trent'anni fa lo scrittore svizzero Max Frisch spiegando pe... 2125 views gian_antonio_stella