A Trento si promuovono manifestazioni di writers, concedendo loro spazi e patrocinio, a Verona si vorrebbe tenerli a bada con le palizzate.

Italia Nostra interviene su due progetti presentati dalla Amministrazione Comunale.

Il primo riguarda la realizzazione di una struttura di protezione attorno all'Arco dei Gavi per preservarlo dai writers. Il progetto prevede lo scavo di un fossato di circa due metri di altezza tutto attorno al monumento. L'arco si troverà così su una specie di isolotto per accedere al quale è previsto un ponticello mobile che scavalca il fossato. Dato che l'alto muro che delimita l'isolotto costituisce un pericolo di caduta per i visitatori, si è pensato di installare all'interno del muro stesso un parapetto oleodinamico metallico messo in moto elettricamente in caso di necessità. Tutto questo al costo di oltre 700.000 € !

L'altro progetto riguarda la ‘sistemazione' di Corte Melone con l'eliminazione della sosta di auto e motorini. L'intervento consiste nel rifacimento della pavimentazione in cubetti di porfido e nella creazione di due aiole piantumate, tra le quali verrà posta una scultura realizzata da una oreficeria il cui negozio si affaccia sulla piazza. Costo dei lavori oltre 160.000 € esclusa la collocazione della scultura!

Nel primo caso l'opera appare macchinosa, di complicata gestione e tutt'altro che rispettosa del monumento che intende proteggere. L'arco dei Gavi, come è noto, non si trova nella posizione originaria ed è evidente la sua incongruità rispetto alla sua funzione di Porta della città. Con le risorse previste sarebbe eventualmente più opportuno pensare ad una sua ricollocazione più idonea.

Nel secondo caso, ben venga la pedonalizzazione della piazza, ma crediamo che per far questo sia sufficiente mettere un cartello di divieto di sosta e al massimo dei paletti dissuasori. Per quale motivo l'Amministrazione Comunale si accolla una spesa di ripavimentazione non necessaria per consentire ad un privato di occupare suolo pubblico per promuovere la sua attività commerciale?

Contenuti correlati

La natura va rispettata, non addomesticata
La natura va rispettata, non addomesticata L'agenzia Ansa pubblica i risultati di uno studio realizzato nelle riserve naturali tedesche: In 27 anni persi 3/4 degli insetti alati.La nostra pretesa di add... 4012 views Mario Spezia
Uccisi dalla barbarie sepolti dal silenzio
Uccisi dalla barbarie sepolti dal silenzio 25 aprile 2010 - 65° anniversario della liberazione dal nazi-fascismo - Circolo PinkDal 1996 tutte le vittime dei lager nazisti, quasi sempre dimenticate d... 1835 views redazione
Il Basso Garda è una Zona di Protezione Speciale
Il Basso Garda è una Zona di Protezione Speciale Lo specchio d'acqua e le rive comprese tra Punta Gro (Peschiera) e Pacengo (Lazise) costituiscono fin dal 2003 una Zona di Protezione Speciale (ZPS).Purtroppo p... 3441 views Mario Spezia
Cinghiali: la caccia non è una soluzione
Cinghiali: la caccia non è una soluzione Il territorio montano e collinare della provincia di Verona è troppo vasto e troppo complesso per poter essere controllato da pochi e sprovveduti cacciatori.Per... 4056 views Mario Spezia
Cresce la povertà
Cresce la povertà Sempre più poveri in Italia. Ma poveri rispetto a che? Le statistiche ufficiali sono al servizio del pensiero dominante, unicamente devoto al Prodotto Interno L... 1963 views Michele Bottari
I sondaggi loffi del Comune di Verona
I sondaggi loffi del Comune di Verona Il Comune di Verona commissiona un sondaggio sul traforo con la clausola di poter variare il risultato. Un documento di 18 pagine e una spesa di 19 mila eu... 2506 views giorgio_montolli
Mediobanca: fermate gli investimenti
Mediobanca: fermate gli investimenti Gli analisti economici suggeriscono alle case costruttrici di fermare gli investimenti nel settore automobilistico. I nostri amministratori locali, invece, scom... 2686 views Michele Bottari
Ci vuole del Genio
Ci vuole del Genio Un piccolo esempio ci aiuta a capire che i responsabili degli allagamenti sono facilmente identificabili e, volendo, anche punibili. Se i responsabili di alcuni... 3376 views Mario Spezia