La Soprintendenza blocca una lottizzazione duramente contestata dal Comitato per la difesa dell' ambiente di Sona.

Torniamo indietro nel tempo. Dobbiamo risalire al periodo delle grandi glaciazioni, da un milione a trentamila anni fa circa. Più o meno l' epoca dell' uomo di Neanderthal.

In quell' epoca i ghiacciai, che coprivano quasi tutta l ‘ Europa, scendevano fino a Custoza, Sommacampagna, Sona, Castelnuovo, Bussolengo, coprendo completamente il Lago di Garda e la Valdadige. Questi immensi ghiacciai scaricavano a valle i milioni di metri cubi di detriti che avevano eroso col loro lentissimo scorrere verso la pianura. I detriti nel corso dei millenni hanno formato appunto le colline moreniche, che costituiscono un ambiente molto particolare di grande interesse naturalistico e paesaggistico.

Tutti noi abbiamo ammirato e goduto la bellezza di queste colline percorrendo le strade che salgono e scendono da questi poggi. Per secoli sono state coltivate e abitate rispettandone la conformazione e i profili, ma negli ultimi anni l' espansione edilizia ha stravolto anche questo ambiente.

 

La Soprintendenza ha da poco bloccato nel comune di Sonauna lottizzazione che prevedeva di costruire 16.000 metri cubi di villette su una estensione di 30.000 metri quadrati di superficie. La lottizzazione prevedeva anche una rotatoria, contro la quale si era mosso il Comitato per la difesa ambientale di Sona.

La lottizzazione era stata approvata e inserita nel piano urbanistico nel 2006 dalla passata amministrazione. Il caso vuole che le due società di costruzione interessate a questa lottizzazione, e cioè la Panorama S.S. e la Palazzolo s.r.l., facciano capo a una serie di parenti dell'allora vice sindaco.

Ora, nessuno pensa che non si debba più costruire (beh, qualcuno forse sì - n.d.r.), ma questa vicenda ci fa capire bene qual è la logica di certa espansione edilizia e in genere delle grandi lottizzazioni, che certamente non partono dal reale fabbisogno di case in relazione alla crescita della popolazione o all'aumento dei posti di lavoro, ma sfruttano gli incarichi pubblici e le relazioni politiche per evidenti fini di lucro.

Contenuti correlati

Adigeo ha già il parcheggio pieno
Adigeo ha già il parcheggio pieno Il parcheggio di Adigeo, ex-Officine Adige, è già pieno. Non sono le auto dei clienti, ma i furgoni dei fornitori.Fervono i lavori alle ex-Officine Adige, dove ... 4951 views Michele Bottari
Veramente muta
Veramente muta Pochi cambiamenti grafici e una profonda ristrutturazione tecnica. Veramente.org si ripresenta ai suoi lettori.La redazione di Veramente ha deciso di cambiare r... 2505 views Michele Bottari
I fossi di Montorio
I fossi di Montorio Intervista a Claudio Ferrari, presidente Comitato Fossi di Montorio. Per quale motivo un gruppo di persone, nel proprio tempo libero, gratuitamente, volontaria... 3289 views stefano_zampini
Sondaggio sul traforo?
Sondaggio sul traforo? "Lo faccio io".Verona-In intervista il re dei sondaggisti italiani Renato Mannheimer.       Renato Mannheimer è oggi il leade... 2421 views michele_domaschio
Quadri a spasso
Quadri a spasso Un'interessante iniziativa dell'associazione 'Momenti'.W_ART è una mostra stabile-itinerante organizzata da un vivace gruppo di Dossobuono composto da giov... 1906 views Mario Spezia
Il picco del petrolio
Il picco del petrolio Dal sito del Sélese, un divertente filmato che spiega il picco del petrolio in meno di due minuti.Dal sito dell'associazione 'El Sèlese', un breve filmato che s... 2063 views fulvio_paganardi
Berlino Verona
Berlino Verona Riflessioni e confronti dopo un viaggio nel nord Europa.Sono da poco tornato da un viaggio in centro e nord Europa, e da veronese, osservando la situazione urba... 1934 views giorgio_massignan
5 - Una viticoltura senza veleni è possibile
5 - Una viticoltura senza veleni è possibile Gigi Aldrighetti, decano dei coltivatori biologici, ci racconta la sua esperienza.Un uomo pacifico, ma non remissivo, partito da lontano e ancora in pista con l... 2592 views Mario Spezia