Oggi con una votazione a sorpresa è stata bloccata l'apertura di nuovi impianti fino alla definitiva approvazione del nuovo piano regionale di recupero e smaltimento dei rifiuti

Questo è il testo dell'articolo approvato dal Consiglio Regionale qualche ora fa.

"Nelle more dell'approvazione del nuovo piano regionale per la gestione dei rifiuti urbani e speciali (come previsto dalla legge regionale 21 gennaio 2000, n.3: Nuove norme in materia di gestione dei rifiuti, che definisce il fabbisogno gestionale di recupero e smaltimento dei rifiuti), non può essere autorizzato l'avvio e l'ampliamento di nuovi impianti di trattamento termico per rifiuti solidi urbani in Veneto".

Questo è il testo dell'articolo aggiuntivo votato a maggioranza contro il volere della Lega e dell'assessore Conte. Una vittoria di chi si è sempre opposto alla proliferazione di impianti di incenerimento, come Ca' del Bue, prima ancora di aver definito il piano regionale dei rifiuti. La Lega esce doppiamente sconfitta perchè viene bocciata anche la sua proposta di rinviare la legge in commissione. Per la cronaca 35 favorevoli all'articolo che blocca l'avvio di nuovi inceneritori, 15 contrari, 1 astenuto.

UN GRANDE RISULTATO FRUTTO DI UN LUNGO LAVORO.

Incontenibile la felicità di Daniele Nottegar:

"Finalmente si potranno considerare le alternative all'incenerimento, completamente ignorate fino ad ora dai vertici di AMIA ed AGSM..

Era infatti difficile giustificare la costruzione di un nuovo inceneritore basandosi su un piano dei rifiuti ormai vetusto, quando lo stesso assessore regionale ha dovuto ammettere che in Veneto non ci sono rifiuti sufficienti neppure per i tre inceneritori attualmente in funzione (Padova, Schio e Fusina).

A questo punto diventa non più rinviabile un confronto pubblico dell'amministrazione comunale e della Regione Veneto con i cittadini per valutare le possibili alternative all'incenerimento dei rifiuti.

E' assurdo che i cittadini rischino di pagare ancora una volta di tasca propria il costo di scelte anacronistiche basate su previsioni fatte ai tempi di "Matio copo",  senza tener conto che in dieci anni - questa è l'eta dei dati su cui si basano questi piani - le metodologie per la gestione del ciclo dei rifiuti sono completamente cambiate.

Dopo lo stop al Motorcity, a Venezia un altro strappo della maggioranza PDL-LEGA ferma l'assurda riattivazione dell'inceneritori di Ca del Bue! Adesso manca all'appello solo il traforo delle Torricelle, alias l'autostrada in citta".

Contenuti correlati

Come è cambiata la montagna con il lupo
Come è cambiata la montagna con il lupo Presentiamo l'intervento dell'antropologo Annibale Salsa al convegno "Il lupo è tornato",  tenutosi il 7 novembre 2015 a Savona.  Al convegno hanno pa... 2865 views Mario Spezia
Facebook batte moneta: pericolo in rete
Facebook batte moneta: pericolo in rete Il gigante social punta a monopolizzare le transazioni tra privati. Un'iniziativa dal basso parte con una raccolta fondi per cercare di contrastarlo.Sul sito bi... 2174 views loretta
Marezzane è salva!
Marezzane è salva! Il TAR respinge il ricorso presentato da Cementirossi contro la Sovrintendenza, che aveva espresso il suo parere negativo (vincolante) contro le escavazioni nel... 2610 views Mario Spezia
Stop al consumo di territorio
Stop al consumo di territorio La mobilitazione regionale attivata dal digiuno di don Albino Bizzotto è arrivata in molte piazze venete. A Verona si concretizzerà con un sit-in sabato 28 sett... 2598 views Mario Spezia
Il Lago di Garda fa il pieno di turisti
Il Lago di Garda fa il pieno di turisti Il 2017 ha visto una forte crescita di presenze sulla riva veronese del Lago di Garda, ma non è tutto oro quel che luccica.La concentrazione eccessiva di presen... 2830 views il_carpino
Il Dirigente Ortolani pittore e ingegnere
Il Dirigente Ortolani pittore e ingegnere Una grande passione per le opere pubbliche testimoniata sia dalla sua partecipazione ad alcune mostre di pittura sia dal suo coinvolgimento in alcune recenti vi... 4144 views Mario Spezia
Il carro del dio dell'oro
Il carro del dio dell'oro E' tutto un fiorire di iniziative che vorrebbero proporre una viticoltura rispettosa dell'ambiente e della biodivesità, ma in realtà nascondono una avidità smod... 3366 views Mario Spezia
Guido Ceronetti, chi era costui?
Guido Ceronetti, chi era costui? Una breve rassegna di scritti di Guido Ceronetti, un intellettuale colto, originale e stimolante. Da riscoprire.In un pensiero di Gor'kij sulla memoria trovo u... 2909 views Mario Spezia