Oggi con una votazione a sorpresa è stata bloccata l'apertura di nuovi impianti fino alla definitiva approvazione del nuovo piano regionale di recupero e smaltimento dei rifiuti

Questo è il testo dell'articolo approvato dal Consiglio Regionale qualche ora fa.

"Nelle more dell'approvazione del nuovo piano regionale per la gestione dei rifiuti urbani e speciali (come previsto dalla legge regionale 21 gennaio 2000, n.3: Nuove norme in materia di gestione dei rifiuti, che definisce il fabbisogno gestionale di recupero e smaltimento dei rifiuti), non può essere autorizzato l'avvio e l'ampliamento di nuovi impianti di trattamento termico per rifiuti solidi urbani in Veneto".

Questo è il testo dell'articolo aggiuntivo votato a maggioranza contro il volere della Lega e dell'assessore Conte. Una vittoria di chi si è sempre opposto alla proliferazione di impianti di incenerimento, come Ca' del Bue, prima ancora di aver definito il piano regionale dei rifiuti. La Lega esce doppiamente sconfitta perchè viene bocciata anche la sua proposta di rinviare la legge in commissione. Per la cronaca 35 favorevoli all'articolo che blocca l'avvio di nuovi inceneritori, 15 contrari, 1 astenuto.

UN GRANDE RISULTATO FRUTTO DI UN LUNGO LAVORO.

Incontenibile la felicità di Daniele Nottegar:

"Finalmente si potranno considerare le alternative all'incenerimento, completamente ignorate fino ad ora dai vertici di AMIA ed AGSM..

Era infatti difficile giustificare la costruzione di un nuovo inceneritore basandosi su un piano dei rifiuti ormai vetusto, quando lo stesso assessore regionale ha dovuto ammettere che in Veneto non ci sono rifiuti sufficienti neppure per i tre inceneritori attualmente in funzione (Padova, Schio e Fusina).

A questo punto diventa non più rinviabile un confronto pubblico dell'amministrazione comunale e della Regione Veneto con i cittadini per valutare le possibili alternative all'incenerimento dei rifiuti.

E' assurdo che i cittadini rischino di pagare ancora una volta di tasca propria il costo di scelte anacronistiche basate su previsioni fatte ai tempi di "Matio copo",  senza tener conto che in dieci anni - questa è l'eta dei dati su cui si basano questi piani - le metodologie per la gestione del ciclo dei rifiuti sono completamente cambiate.

Dopo lo stop al Motorcity, a Venezia un altro strappo della maggioranza PDL-LEGA ferma l'assurda riattivazione dell'inceneritori di Ca del Bue! Adesso manca all'appello solo il traforo delle Torricelle, alias l'autostrada in citta".

Contenuti correlati

Valpantena, valle degli dei
Valpantena, valle degli dei Ora che gli dei sono fuggiti, perchè non asfaltarla tutta?Valpantena da salvaguardareIl CiViVI ha promosso una raccolta firme contro il prolungamento della SP6 ... 2257 views donatella_miotto
Voilà: il fracking diventa pulito
Voilà: il fracking diventa pulito La quantità di energia richiesta dall'IA (Intelligenza Artificiale) è sempre più fuori controllo. Le Big Tech sono alla ricerca di fonti energetiche alternative... 1174 views Michele Bottari
La comoda etica dell'eco-fighetto (1)
La comoda etica dell'eco-fighetto (1) Torce ricaricabili che non si ricaricano. Dietro la truffa, la ricerca di una comoda scorciatoria per salvare la nostra coscienza e il nostro pianeta.Il mio ami... 3538 views Michele Bottari
Corso di Formazione per Volontari
Corso di Formazione per Volontari Le associazioni Fossa Bova, Legambiente Verona, Legambiente San Giovanni Lupatoto, Comitato Radici e WWF Verona, con il contributo del Centro Servizi per il Vol... 2307 views redazione
Mezza giornata veronese, terremotata, twittata e psicotizzata
Mezza giornata veronese, terremotata, twittata e psicotizzata Il vero carnevale è già passato, per quest'anno. Ore 0,55 del 25.1.2012: vengo svegliato da uno scuotimento del letto così forte come non ricordavo dal sisma d... 2452 views giorgio_chelidonio
La lezione di Bali 2
La lezione di Bali 2 "La Repubblica" non finisce di stupirci: dopo Rumiz, è ora la volta di Ruffolo a contestare la possibilità della crescita illimitata.Positivo e di buon auspicio... 2107 views flavio_coato
La maledizione di Cassandra
La maledizione di Cassandra Una splendida nota del dr. Di Ciaula dell'ISDE di Bari che, prendendo spunto dalla recente sentenza sulle morti da amianto, ripercorre nel tempo una strada last... 1980 views agostino_di_ciaula
L'altro Linux-Day: la resistenza digitale
L'altro Linux-Day: la resistenza digitale L'Officina S3, associazione che dal 2007 si occupa di rigenerare vecchi PC per scopi benefici, organizza un seminario aperto a tutti dal titolo "La resistenza d... 2340 views loretta