Documento unitario delle Associazioni/Comitati della Provincia di Verona che propongono la raccolta differenziata spinta e il trattamento dei rifiuti con impianti a freddo in alternativa all'impiego degli inceneritori.

 

 

Le Associazioni e i Comitati veronesi impegnati nella difesa della salute e nella tutela del territorio esprimono vivo compiacimento ed apprezzamento per le posizione espresse da Sindaci, partiti e consiglieri, che si stanno adoperando contro l'incenerimento dei rifiuti e a favore della raccolta differenziata e del trattamento a freddo degli stessi.

Un sostegno particolare va ai Sindaci di San Giovanni Lupatoto, Zevio e San Martino Buon Albergo, che si sono pubblicamente opposti con atti amministrativi e con iniziative concrete alla riapertura dell'inceneritore di Ca' del Bue. Condividiamo in pieno l'opinione che il Sindaco debba rappresentare, anche contro le indicazioni del Partito, gli interessi di tutti i cittadini, soprattutto su questioni primarie, quali la salute e la gestione dei rifiuti.

I sindaci esprimono sul tema del trattamento dei rifiuti una richiesta largamente condivisa dalla popolazione e da tempo espressa dalle associazioni e comitati che firmano questo documento.

I dati sulle emissioni degli inceneritori di Brescia come di Copenhagen (impianto di Vestforbraending) non lasciano dubbi sulla pericolosità degli impianti di incenerimento dei rifiuti, siano essi a griglia o a letto fluido. Le emissioni degli inceneritori vanno poi a sommarsi ai valori di inquinamento dell'aria, che già superano abbondantemente i limiti di legge.

Tutti ormai siamo informati della reale possibilità di associare una raccolta differenziata spinta con la riduzione della produzione dei rifiuti e con il trattamento dei rifiuti a freddo, riducendo al minimo il residuo reso inerte da conferire in discarica e recuperando quasi completamente i vari elementi che compongono i rifiuti.

Oltretutto creando nuove opportunità di lavoro e di impresa.

Il nostro appoggio incondizionato va quindi alla proposta di inaugurare nella nostra provincia alcuni impianti basati sul trattamento meccanico biologico .

Come pure vanno sostenuti e riproposti gli impianti di compostaggio dell'umido a freddo per la produzione di concimi organici, già presenti nella nostra regione a livelli di eccellenza.

Cogliamo l'occasione per invitare i Sindaci e i Consiglieri regionali, provinciali e comunali a mettere da parte le schermaglie elettorali e a lavorare su una richiesta unitaria di revisione del Piano Regionale dei rifiuti da presentare alla Regione Veneto, firmata dai Sindaci e dai cittadini della nostra provincia che si oppongono all'uso degli inceneritori e sostenuta da tutte le forze politiche che condividono questo obbiettivo. 

Questa è la strada maestra per allontanare definitivamente l'eventualità di rimettere in funzione gli inceneritori di Ca' del Bue.

Questa richiesta dovrebbe prevedere l'apertura di un tavolo di confronto in cui si valuti l'incremento della raccolta differenziata porta a porta, del compostaggio domestico e di condominio e dello smaltimento a freddo dei rifiuti come alternativa all'incenerimento.

I dati cui fa riferimento il Piano Regionale sono nel frattempo cambiati sia in termini di conferimento complessivo dei rifiuti sia in termini di miglioramento della raccolta differenziata. L'ARPAV valuta che nel 2009 la percentuale di raccolta differenziata nel Comune di Verona sia stata del 40%. Esiste dunque ancora un ampio margine di miglioramento, soprattutto se pensiamo che le direttive europee ci impongono di arrivare al 65 % entro il 2012. Da questo nuovo scenario dovrebbero venire anche nuove prospettive più virtuose, più rispettose della salute dei cittadini e più vicine alle loro richieste.

Firme

Cittadini per la Tutela del Territorio di Verona Est (CTT) 

Comitato Insieme per Borgo Roma-Beghelli

Comitato Ambiente Salute Legalità-VR

Verona Reattiva

Salute Verona

Sos-Utenti,

Terra Viva

Comitato Fumane Futura

Valpolicella 2000

Il Carpino

Legambiente Verona

Circolo Legambiente Legnago

Italia Nostra

Comitato di cittadini contro il collegamento autostradale delle Torricelle

WWF Verona

Amici della Bicicletta

Cittadini per il Referendum

Naturalmente Verona

AriaPulita

Contenuti correlati

Covid, quali strategie?
Covid, quali strategie? I dati del coronavirus in Italia sono allarmanti e potrebbero peggiorare.  La propaganda politica tende a mostrare una situazione diversa da quella reale, ... 24065 views Mario Spezia
Settis sta bene e lotta insieme a noi
Settis sta bene e lotta insieme a noi MARTEDI' 24 GENNAIO ALLE ORE 20.45 presso LA FORESTERIA SEREGO ALIGHIERI a Gargagnago di Valpolicella Via Giare 277.Care Amiche e cari Amici della Valpolicella,... 2038 views gabriele_fedrigo
Il PD con Girondini
Il PD con Girondini La girandola di posizioni espresse dal Pd veronese sulla riconferma del soprintendente voluto da Tosi esprime bene l'inconsistenza politica del Partito Democrat... 3528 views Mario Spezia
I nullafacenti di Pietro Ichino
I nullafacenti di Pietro Ichino Pietro Ichino presenta il suo libro lunedì 1 marzo alle 17.30 alla Fondazione Centro Studi Campostrini con Adalberto Perulli I fannulloni per il ministro B... 2791 views Mario Spezia
I lupi possono essere una risorsa e un problema, proprio come gli alle...
I lupi possono essere una risorsa e un problema, proprio come gli alle... C’è chi tenta di trovare delle soluzioni ai problemi e chi si rifiuta di fare i conti con la realtà.Spesso chi scatena reiterate campagne mediatiche contro i lu... 2740 views Mario Spezia
L'Italia punta sulle signorine
L'Italia punta sulle signorine L'economia del Bel Paese è allo sfascio? Il ministro dell'interno sa come risollevarla.Parte dal Veneto la campagna parlamentare per riaprire le case chiuse e i... 2997 views dartagnan
Crolli di soffitto
Crolli di soffitto Le macerie della scuola materna non seppelliscono solo l'informazione veronese, ma anche l'amor proprio delle maestre.Sarà che ancora mi tormenta la morte di&nb... 2251 views cristina_stevanoni
Insieme a Naturalmente Verona- part two
Insieme a Naturalmente Verona- part two All'annuale festa-mercato delle realtà veronesi che praticano l'economia solidale, le associazioni e i comitati ambientalisti si riuniscono. Sabato 4 ottobre al... 2285 views Michele Bottari