Documento unitario delle Associazioni/Comitati della Provincia di Verona che propongono la raccolta differenziata spinta e il trattamento dei rifiuti con impianti a freddo in alternativa all'impiego degli inceneritori.

 

 

Le Associazioni e i Comitati veronesi impegnati nella difesa della salute e nella tutela del territorio esprimono vivo compiacimento ed apprezzamento per le posizione espresse da Sindaci, partiti e consiglieri, che si stanno adoperando contro l'incenerimento dei rifiuti e a favore della raccolta differenziata e del trattamento a freddo degli stessi.

Un sostegno particolare va ai Sindaci di San Giovanni Lupatoto, Zevio e San Martino Buon Albergo, che si sono pubblicamente opposti con atti amministrativi e con iniziative concrete alla riapertura dell'inceneritore di Ca' del Bue. Condividiamo in pieno l'opinione che il Sindaco debba rappresentare, anche contro le indicazioni del Partito, gli interessi di tutti i cittadini, soprattutto su questioni primarie, quali la salute e la gestione dei rifiuti.

I sindaci esprimono sul tema del trattamento dei rifiuti una richiesta largamente condivisa dalla popolazione e da tempo espressa dalle associazioni e comitati che firmano questo documento.

I dati sulle emissioni degli inceneritori di Brescia come di Copenhagen (impianto di Vestforbraending) non lasciano dubbi sulla pericolosità degli impianti di incenerimento dei rifiuti, siano essi a griglia o a letto fluido. Le emissioni degli inceneritori vanno poi a sommarsi ai valori di inquinamento dell'aria, che già superano abbondantemente i limiti di legge.

Tutti ormai siamo informati della reale possibilità di associare una raccolta differenziata spinta con la riduzione della produzione dei rifiuti e con il trattamento dei rifiuti a freddo, riducendo al minimo il residuo reso inerte da conferire in discarica e recuperando quasi completamente i vari elementi che compongono i rifiuti.

Oltretutto creando nuove opportunità di lavoro e di impresa.

Il nostro appoggio incondizionato va quindi alla proposta di inaugurare nella nostra provincia alcuni impianti basati sul trattamento meccanico biologico .

Come pure vanno sostenuti e riproposti gli impianti di compostaggio dell'umido a freddo per la produzione di concimi organici, già presenti nella nostra regione a livelli di eccellenza.

Cogliamo l'occasione per invitare i Sindaci e i Consiglieri regionali, provinciali e comunali a mettere da parte le schermaglie elettorali e a lavorare su una richiesta unitaria di revisione del Piano Regionale dei rifiuti da presentare alla Regione Veneto, firmata dai Sindaci e dai cittadini della nostra provincia che si oppongono all'uso degli inceneritori e sostenuta da tutte le forze politiche che condividono questo obbiettivo. 

Questa è la strada maestra per allontanare definitivamente l'eventualità di rimettere in funzione gli inceneritori di Ca' del Bue.

Questa richiesta dovrebbe prevedere l'apertura di un tavolo di confronto in cui si valuti l'incremento della raccolta differenziata porta a porta, del compostaggio domestico e di condominio e dello smaltimento a freddo dei rifiuti come alternativa all'incenerimento.

I dati cui fa riferimento il Piano Regionale sono nel frattempo cambiati sia in termini di conferimento complessivo dei rifiuti sia in termini di miglioramento della raccolta differenziata. L'ARPAV valuta che nel 2009 la percentuale di raccolta differenziata nel Comune di Verona sia stata del 40%. Esiste dunque ancora un ampio margine di miglioramento, soprattutto se pensiamo che le direttive europee ci impongono di arrivare al 65 % entro il 2012. Da questo nuovo scenario dovrebbero venire anche nuove prospettive più virtuose, più rispettose della salute dei cittadini e più vicine alle loro richieste.

Firme

Cittadini per la Tutela del Territorio di Verona Est (CTT) 

Comitato Insieme per Borgo Roma-Beghelli

Comitato Ambiente Salute Legalità-VR

Verona Reattiva

Salute Verona

Sos-Utenti,

Terra Viva

Comitato Fumane Futura

Valpolicella 2000

Il Carpino

Legambiente Verona

Circolo Legambiente Legnago

Italia Nostra

Comitato di cittadini contro il collegamento autostradale delle Torricelle

WWF Verona

Amici della Bicicletta

Cittadini per il Referendum

Naturalmente Verona

AriaPulita

Contenuti correlati

I profumi dell' estate
I profumi dell' estate Ogni stagione ha i suoi profumi. Quelli dell' estate sono forti, intensi, inebrianti. Per chi li sa trovare.I profumi dell' estateSiamo talmente abituati a resp... 2540 views Mario Spezia
Uva meccanica
Uva meccanica Nel giorno del primo maggio, festa dei lavoratori, passeggiando tra gli onnipresenti vigneti che caratterizzano fin troppo il paesaggio nel comprensorio del Bal... 2853 views attilio_romagnoli
Pesticidi No Grazie
Pesticidi No Grazie Il coordinamento dei comitati e delle associazioni impegnate in Italia per liberare l'agricoltura dall'uso indiscriminato dei pesticidi si è dato un nome (provv... 2398 views Mario Spezia
La distruzione dei canneti
La distruzione dei canneti La distruzione dei canneti lungo le rive del lago di Garda è iniziata nei primi decenni del '900 e sta continuando ancora ai nostri giorni.Le nuove piste cicla... 3146 views Mario Spezia
Verona s'è destra
Verona s'è destra Nulla di nuovo sotto la luce del sole: da sempre a Verona i giovani di buona famiglia vengono allevati nel solco della tradizione fascista all'insegna del motto... 3367 views Mario Spezia
Il Genio Incivile
Il Genio Incivile Il Genio Civile ha completato il taglio degli alberi tra la diga di Chievo e Parona in pieno periodo di nidificazione contravvenendo a numerose regole basilari ... 6421 views Mario Spezia
Vicus derelictus (Borgo della desolazione)
Vicus derelictus (Borgo della desolazione) Da mesi il cantiere del Borgo degli ulivi è fermo. Un danno enorme al paesaggio collinare e al quartiere di Quinzano per una speculazione che non trova acquiren... 3959 views Mario Spezia
Low budget & good vibes in Verona
Low budget & good vibes in Verona Da un gruppo di giovani veronesi nasce il sito Apriti Verona. Come il nostro collineveronesi, un'iniziativa "dal basso" e al riparo da sprechi pubblici.Se la ci... 2518 views loretta