Greenpeace pubblica 2 rapporti sulle analisi delle acque nei meleti e sulle tracce di pesticidi nelle mele. I risultati sono decisamente preoccupanti per tutti, ma non per L'Arena, che nel suo articolo stravolge il senso dei report di Greenpeace.

 

GREENPEACE

IL 16 giugno 2015 Greenpeace pubblica i risultati delle analisi di 85 campioni di acqua e suolo prelevati in dodici Paesi europei. Nel rapporto vengono presentati 36 campioni di acqua e 49 di suolo, raccolti durante i mesi di marzo e aprile 2015 in meleti a gestione convenzionale e analizzati per verificare la presenza di residui di pesticidi. I campioni rappresentano una "fotografia" della situazione all'inizio del periodo della fioritura. Su 85 campioni, sono stati rilevati 53 pesticidi differenti. Il 78 per cento dei campioni di suolo e il 72 per cento dei campioni di acqua contenevano residui di almeno un pesticida.

Due terzi dei campioni di suolo e acqua prelevati nei meleti europei contengono residui di pesticidi e il settanta per cento dei pesticidi identificati hanno livelli di tossicità molto elevati per gli esseri umani e per l'ambiente. In un singolo campione di suolo raccolto in Italia sono state rilevate fino a tredici sostanze chimiche diverse, e dieci in un campione di acqua, un vero e proprio cocktail di pesticidi.

http://www.greenpeace.org/italy/it/ufficiostampa/rapporti/Il-gusto-amaro-della-produzione-intensiva-di-mele

Il 21 ottobre 2015 Greenpeace pubblica i risultati di un'analisi sulle mele acquistate nei supermercati di 11 Paesi europei, Italia compresa, in 23 catene di supermercati: "Abbiamo preso 126 campioni di mele, 109 prodotte convenzionalmente, le rimanenti biologiche, e le abbiamo analizzate in un laboratorio indipendente per verificare la presenza di pesticidi".

La notizia cattiva è che oltre all'alto tasso di contaminazione, l'83% dei campioni contenevano almeno un residuo, nel 60% di questi campioni sono state trovate due o più sostanze chimiche. Quella buona è che i test sulle mele biologiche non hanno evidenziato tracce di pesticidi.

In Italia le mele finite al microscopio sono state acquistate presso le catene Auchan, Carrefour, Lidl e un campione di mele biologiche presso Naturasì. Nella maggior parte dei campioni era presente almeno il residuo di un pesticida: in un campione acquistato presso Lidl sono stati trovati residui di tre pesticidi. La sostanza trovata più frequentemente è il THPI, un metabolita del fungicida captano.

www.greenpeace.org ...

Dei 109 campioni di mele prodotte con metodo convenzionale, 91 (pari all'83%) contenevano uno o più residui, con il massimo di 8 residui rilevati in un campione proveniente dalla Bulgaria. Le medie più alte di residui per campione sono state trovate  in prodotti provenienti da Spagna (4,3), Bulgaria (4,0) e Olanda (3,4).

I pesticidi trovati più frequentemente sono fungicidi (20 tipi diversi) e insetticidi (16), seguiti da acaricidi (2) e dal THPI, un metabolita del captano. THPI è la sostanza più frequentemente rilevata (76), seguita da captano (20), boscalid (19), pirimicarb (18) e clorpirifos-etile (15).

Sono stati trovati due pesticidi non autorizzati per l'uso nell'Unione europea: difenilammina in un campione spagnolo e ethirimol in un campione polacco.

Analizzando i risultati mediante un indice di tossicità (German Toxic Load Indicator) è emerso che 14 dei pesticidi rilevati hanno l'indice massimo (10) di tossicità sugli organismi acquatici, 15 residui hanno lo stesso indice per la tossicità sugli insetti benefici, e altre otto sostanze sono state classificate al livello 10 a causa della loro tossicità specifica per le api. Altri 13 tra i pesticidi rilevati hanno il punteggio massimo a causa dell'elevata persistenza nell'ambiente, mentre 7 in relazione al loro potenziale di bioaccumulo.

È bene infine precisare che nessuno dei residui presenti nei campioni esaminati ha superato i livelli massimi di residuo (LMR) ammessi nelle mele dalle normative. Tuttavia, questo rapporto dimostra che le mele che troviamo in commercio ricevono applicazioni di una grande varietà di pesticidi, sia in fase di pre-raccolta che di post-raccolta. Sembra che questa pratica sia diventata la norma nella coltivazione convenzionale di mele nell'Ue e, insieme con le molte lacune conoscitive sugli impatti di questi pesticidi, singolarmente o in miscela, ciò è motivo di forte preoccupazione.

www.greenpeace.org ... - pag.8 - Italy

L'ARENA

produzione di mele supera gli esami di Greenpeace 2015110202099600114

www.larena.it ...

Vedi anche:

www.dionidream.com ...

www.ladige.it ...

/it/notizie/2010-pesticidi-val-non.html

Contenuti correlati

Il segno di Tosi
Il segno di Tosi Ogni grande uomo pretende di lasciare un segno tangibile del suo passaggio nella storia di una città, di uno stato o anche dell'umanità intera. Un segno grande,... 3056 views Mario Spezia
Tutto in regola
Tutto in regola Come una costruzione abusiva sia stata trasformata in una villa di lusso con tanto di autorizzazioni e permessi, in una zona che il Piano di Assetto del Territo... 2505 views redazione
La sentenza del TAR sul Pat di Negrar
La sentenza del TAR sul Pat di Negrar Il Tribunale Amministrativo Regionale (TAR) del Veneto ha respinto il ricorso di WWF, Legambiente, Italia Nostra, Il Carpino, Lessinia Europa e di 14 singoli ci... 2873 views Mario Spezia
Tra la guerra e l'amore
Tra la guerra e l'amore Giovedì 21 giugno ore 18,30 nel Cortile del Tribunale, visita guidata e, a conclusione, reading con musica.Narrazione di musica e parole ispirata al testo di Jo... 1936 views Mario Spezia
Lazise: mafia, politica e cemento
Lazise: mafia, politica e cemento La Parrocchia di Lazise organizza un ciclo di incontri pubblici con giornalisti d'inchiesta dei più importanti mezzi d'informazione nazionali: venerdì 3 maggio ... 2467 views Mario Spezia
Grotta di Fumane, Neandertal e le penne ornamentali
Grotta di Fumane, Neandertal e le penne ornamentali La presentazione ufficiale dei risultati dello studio avrà luogo il giorno 2 marzo alle ore 16.00 nella Sala Olimpica del Teatro Vittoria a Bosco Chiesanuova (V... 2533 views redazione
Imbavagliati e schedati, manifestiamo
Imbavagliati e schedati, manifestiamo Giovedi scorso i partecipanti al presidio permanente del comitato contro il traforo sono entrati nel loggione del consiglio comunale imbavagliati. La sorpresa l... 2571 views alberto_sperotto
Acquacoltura nel Lago di Garda
Acquacoltura nel Lago di Garda Tanti nuovi pesci nei prossimi mesi ripopoleranno i laghi d’Iseo e Garda grazie al lavoro degli incubatoi ittici.Si parla di pesca sostenibile, ma in realtà que... 4756 views Mario Spezia