Domenica 18 ottobre organizzeremo assieme alla seconda circoscrizione un'escursione sulla "Dorsale delle frazioni".

Avevo accennato l'idea a Ernesto Paiola, vice presidente della Seconda Circoscrizione, in maggio, durante l'ultima gita primaverile. Sembrava un azzardo, troppi 15 km, e invece eccoci pronti, al link è possibile consultare i dettagli dell'escursione. La Dorsale è stata dedicata dal C.A.I. (Club Alpino Italiano) all'ideatore di questo percorso, Renzo Giuliani. Incuriosito dal personaggio, sapevo che da qualche parte avevo un articolo de L'Arena che parlava di lui: l'ho trovato dentro una vecchia mappa dei sentieri della Val d'Alpone. L'articolo è un affettuoso ricordo di Bartolo Fracaroli che riproponiamo qui. Tra l'altro abbiamo scoperto che quest'anno ricorre il ventennale della scomparsa: un motivo in più per ricordarlo con l'escursione del 18.

Cos'è la Dorsale della frazioni?

E' un reticolo di sentieri, strade bianche, capezzagne, mulattiere e congiungenti in asfalto che unisce Montorio a Parona e manutenute dal C.A.I. Seguendo Fracaroli " … è il recupero storico dei sentieri della fatica dei nostri avi, che la collina e la montagna lavoravano e percorrevano quotidianamente." Vi sono varie allaccianti, generalmente perpendicolari alla Dorsale, che congiungono i quartieri cittadini al percorso, segnato da una D posta in un rettangolo giallo e blu.

L'opera di Renzo è stato un regalo alla città, immaginando, forse, quali conseguenze avrebbe avuto il progresso per la nostra collina: diffusa antropizzazione e urbanizzazione. Quindi sentieri chiusi da cancelli o reti di recinzione; stradelle asfaltate o cementate, invasioni di annessi rustici e vigneti. Ci basta confrontare le foto degli anni '60 con quelle attuali per vedere lo scempio attuato, soprattutto negli ultimi vent'anni.

Se qualcosa si è salvato per noi amanti della naturalità, dobbiamo dire un grosso grazie di cuore a Renzo e al C.A.I.

Contenuti correlati

tour segreti 2013 in valpolicella
tour segreti 2013 in valpolicella 7 itinerari in Valpolicella tra il pubblico e il privato dal 12 aprile al 28 maggio. Prenotazione obbligatoria, posti limitati, magioni splendide, offerte sorpr... 2298 views Mario Spezia
Cosa c'è nelle aree contigue del Parco della Lessinia?
Cosa c'è nelle aree contigue del Parco della Lessinia? Le aree che la Lega vuole estromettere dal Parco sono le più interessanti dal punto di vista naturalistico, storico e paesaggistico.Per questo chiediamo al mini... 35481 views Mario Spezia
Low budget & good vibes in Verona
Low budget & good vibes in Verona Da un gruppo di giovani veronesi nasce il sito Apriti Verona. Come il nostro collineveronesi, un'iniziativa "dal basso" e al riparo da sprechi pubblici.Se la ci... 2535 views loretta
Lettera aperta al sindaco di Verona
Lettera aperta al sindaco di Verona Sior Sindaco,el me permeta de dirghe do' parole. El gh'à da saver cossa sta sucedendo ne le piasse de la cità.Da quando émo leto sui giornali locali le letere d... 2521 views berto_barbarani
Non crediamo in Altroconsumo
Non crediamo in Altroconsumo Altroconsumo spara a zero sul biologico. Dal Dipartimento di Scienze Agrarie dell'Università di Bologna Stefano Maini, Paolo Radeghieri e Claudio Porrini rispon... 3666 views stefano_maini_paolo_radeghieri_claudio_porrini_renata_alleva
Avvinti come l'edera
Avvinti come l'edera L'edera è una pianta legnosa con rami striscianti, radicanti o rampicanti, che riesce ad avvolgere e a soffocare anche gli alberi più alti e solidi. Sarebbe un ... 3462 views Mario Spezia
Strage per divertimento sul lago di Garda
Strage per divertimento sul lago di Garda Venturi si dimostra un campione di dizinfomatja (дезинформация). Peccato, perchè la sua funzione di assessore provinciale all'ambiente gli imporrebbe di essere ... 3377 views qdf
Traforo: ora tocca a noi!
Traforo: ora tocca a noi! La tenacia dei "Cittadini per il referendum" è stata ripagata e, nonostante l'ostruzionismo dell'Amministrazione, si parte con la raccolta firme: dove e come.Pa... 2637 views alberto_sperotto