Domenica 18 ottobre organizzeremo assieme alla seconda circoscrizione un'escursione sulla "Dorsale delle frazioni".

Avevo accennato l'idea a Ernesto Paiola, vice presidente della Seconda Circoscrizione, in maggio, durante l'ultima gita primaverile. Sembrava un azzardo, troppi 15 km, e invece eccoci pronti, al link è possibile consultare i dettagli dell'escursione. La Dorsale è stata dedicata dal C.A.I. (Club Alpino Italiano) all'ideatore di questo percorso, Renzo Giuliani. Incuriosito dal personaggio, sapevo che da qualche parte avevo un articolo de L'Arena che parlava di lui: l'ho trovato dentro una vecchia mappa dei sentieri della Val d'Alpone. L'articolo è un affettuoso ricordo di Bartolo Fracaroli che riproponiamo qui. Tra l'altro abbiamo scoperto che quest'anno ricorre il ventennale della scomparsa: un motivo in più per ricordarlo con l'escursione del 18.

Cos'è la Dorsale della frazioni?

E' un reticolo di sentieri, strade bianche, capezzagne, mulattiere e congiungenti in asfalto che unisce Montorio a Parona e manutenute dal C.A.I. Seguendo Fracaroli " … è il recupero storico dei sentieri della fatica dei nostri avi, che la collina e la montagna lavoravano e percorrevano quotidianamente." Vi sono varie allaccianti, generalmente perpendicolari alla Dorsale, che congiungono i quartieri cittadini al percorso, segnato da una D posta in un rettangolo giallo e blu.

L'opera di Renzo è stato un regalo alla città, immaginando, forse, quali conseguenze avrebbe avuto il progresso per la nostra collina: diffusa antropizzazione e urbanizzazione. Quindi sentieri chiusi da cancelli o reti di recinzione; stradelle asfaltate o cementate, invasioni di annessi rustici e vigneti. Ci basta confrontare le foto degli anni '60 con quelle attuali per vedere lo scempio attuato, soprattutto negli ultimi vent'anni.

Se qualcosa si è salvato per noi amanti della naturalità, dobbiamo dire un grosso grazie di cuore a Renzo e al C.A.I.

Contenuti correlati

Vicus derelictus (Borgo della desolazione)
Vicus derelictus (Borgo della desolazione) Da mesi il cantiere del Borgo degli ulivi è fermo. Un danno enorme al paesaggio collinare e al quartiere di Quinzano per una speculazione che non trova acquiren... 3935 views Mario Spezia
Ancora ruspe sulla collina del Maso
Ancora ruspe sulla collina del Maso Il Carpino denuncia alle autorità un nuovo vasto sbancamento, con taglio del bosco e formazione di gradoni per l' impianto di vigneti.Al Sindaco di VeronaPalazz... 2376 views redazione
Antica fiera del Rosario
Antica fiera del Rosario 14° edizione della fiera di Breonio - Sabato 15 e domenica 16 ottobre.sabato15 ottobre 2011ore 9,30 - 12,30: "Ostello di Gorgusello" Loc. Gorgusello - Fumane - ... 2121 views redazione
Il drenaggio
Il drenaggio Cosa spinge i nostri amministratori a mettere in cantiere grandi progetti ancora prima di aver valutato la loro effettiva utilità?Ha dell' inspiegabile quel che... 2686 views Mario Spezia
Disequilibri naturali: Cinghiali e Lupi
Disequilibri naturali: Cinghiali e Lupi Siamo dentro la sesta estinzione di massa nella storia del nostro pianeta, ma ci preoccupiamo solo di lupi, orsi e cinghiali.Segnali preoccupanti dal mondo scie... 3252 views dallo
Giovani viticoltori della Valpolicella contro i veleni
Giovani viticoltori della Valpolicella contro i veleni La presa di posizione dei giovani soci della cantina sociale di Negrar contro l'uso di due prodotti cancerogeni normalmente usati dai nostri viticoltori: Clorpi... 2573 views redazione
La paura della morte fa vincere le elezioni
La paura della morte fa vincere le elezioni Come si sta evolvendo la politica in relazione allo strapotere dei social media? Tra moderati e sovranisti, la parola chiave è la paura, come dimostrano le alte... 6841 views Michele Bottari
Elogio della crisi
Elogio della crisi Dal greco Krisis: interpretazione, scelta, giudizio, decisione, momento culminante.Da tempo siamo coscienti che il numero di giri a cui stiamo viaggiando è... 2369 views Mario Spezia